Edizioni Circolo Virtuoso
La didattica dell'intelligenza emotiva. Emozioni e apprendimento
Stefano Centonze, Raffaela D'Alterio
Libro
editore: Edizioni Circolo Virtuoso
anno edizione: 2025
Il metodo autobiografico creativo per l'intelligenza emotiva
Stefano Centonze, Raffaela D'Alterio
Libro
editore: Edizioni Circolo Virtuoso
anno edizione: 2025
L'intelligenza emotiva. Perché è così importante, come può essere allenata, dove si applica
Stefano Centonze, Raffaela D'Alterio, Diego Centonze
Libro
editore: Edizioni Circolo Virtuoso
anno edizione: 2023
Comunicare con intelligenza emotiva. Luci, ombre, consapevolezza e fiducia nelle relazioni
Stefano Centonze
Libro
editore: Edizioni Circolo Virtuoso
anno edizione: 2019
pagine: 272
In una storia della tradizione popolare del Salento del dopoguerra, si racconta di un contadino che, durante le notti insonni, veniva tormentato dall'Uru, lo spiritello della casa. Un'ombra burlona che amava giocare e mettere alla prova la gente. Il suo divertimento era spaventare chi dubitava della sua esistenza, mentre esaudiva i desideri delle persone che accettavano di dialogarci. Così, l'uomo, che viveva da sempre da solo, esausto e atterrito dal vedersi nel sonno quell'ombra opprimente sulla pancia, un bel giorno decise di cambiare casa. Trasferiti i suoi poveri arredi al nuovo indirizzo, sul far della sera fu visto dal vicino uscire per andar via per sempre. Teneva in mano solo un paniere, di quelli che venivano usati per la vendemmia, con le ultime cose, coperte alla vista da una piccola tovaglia a quadretti rossi. "Così te ne vai davvero?" Chiese il vicino, avvicinandosi per salutarlo. "Eh, sì. Cambio casa e vita." Rispose il contadino. "Non lo sopporto più", disse, riferendosi all'Uru. Così, lo spiritello, sentendosi chiamato in causa, spostò leggermente la tovaglietta e fece capolino dal paniere: "Sì, sì... Ce ne andiamo da qui", replicò beffardo. La storia, con la solita saggezza della cultura popolare, insegna che non si può fuggire dalle proprie ombre. E che quelle ombre fanno parte di noi. Bisogna, allora, imparare a riconoscerle e integrarle, perché da qui dipende il benessere e l'armonia della nostra vita e delle nostre relazioni. Poiché, dunque, quando comunichiamo, condividiamo noi stessi con gli altri, allo scambio concorrono le parole, i gesti, le emozioni, i valori, i talenti, le sfide, le difficoltà, i conflitti, i desideri che solo in parte appartengono alla superficie illuminata della nostra esistenza. Molto altro che trasmettiamo, spesso senza averne consapevolezza, viaggia lungo una via più bassa. Ma arriva a destinazione con la dirompenza delle onde di un mare in tempesta. L'incontro con il mondo sommerso, abitato da emozioni e vissuti, è, allora, salvifico per sé e per le relazioni. Creatività e Intelligenza Emotiva spiegano come questo incontro possa avvenire e perché.
Colorandia. Per l'ora di intelligenza emotiva in classe. Volume Vol. 1
Rosa Liccardo, Raffaela D'Alterio
Libro
editore: Edizioni Circolo Virtuoso
anno edizione: 2019
Una fiaba è fatta di vicende, immagini e parole. Le vicende dei protagonisti offrono lo spunto all'insegnante per educare i più piccoli al riconoscimento delle emozioni, dei sentimenti e dei valori. A ciascuno di questi contenuti è associato lo studio di materie scolastiche del primo ciclo, come la Geometria, l'Italiano, la Geografia, l'Educazione Civica, l'Educazione Stradale e Ambientale, la lingua Inglese, la Storia, l'Educazione alla Legalità, l'Arte e l'Immagine, l'Educazione Alimentare e le Scienze, con lo scopo di facilitare l'apprendimento. La scuola dell'Intelligenza Emotiva è l'ambiente dell'Apprendimento Multisensoriale Creativo.
I sette semini di Luz. Per l'ora di intelligenza emotiva in classe. Volume Vol. 3
Rosa Liccardo, Raffaela D'Alterio
Libro
editore: Edizioni Circolo Virtuoso
anno edizione: 2019
Una fiaba è fatta di vicende, immagini e parole. Le vicende dei protagonisti offrono lo spunto all'insegnante per educare i più piccoli al riconoscimento delle emozioni, dei sentimenti e dei valori. A ciascuno di questi contenuti è associato lo studio di materie scolastiche del primo ciclo, come la Geometria, l'Italiano, la Geografia, l'Educazione Civica, l'Educazione Stradale e Ambientale, la lingua Inglese, la Storia, l'Educazione alla Legalità, l'Arte e l'Immagine, l'Educazione Alimentare e le Scienze, con lo scopo di facilitare l'apprendimento. La scuola dell'Intelligenza Emotiva è l'ambiente dell'Apprendimento Multisensoriale Creativo.
Millefacce. Per l'ora di geometria in classe con intelligenza emotiva. Volume Vol. 5
Cristian Mascia, Raffaela D'Alterio
Libro
editore: Edizioni Circolo Virtuoso
anno edizione: 2019
Una fiaba è fatta di vicende, immagini e parole. Le vicende dei protagonisti offrono lo spunto all'insegnante per educare i più piccoli al riconoscimento delle emozioni, dei sentimenti e dei valori. A ciascuno di questi contenuti è associato lo studio di materie scolastiche del primo ciclo, come la Geometria, l'Italiano, la Geografia, l'Educazione Civica, l'Educazione Stradale e Ambientale, la lingua Inglese, la Storia, l'Educazione alla Legalità, l'Arte e l'Immagine, l'Educazione Alimentare e le Scienze, con lo scopo di facilitare l'apprendimento. La scuola dell'Intelligenza Emotiva è l'ambiente dell'Apprendimento Multisensoriale Creativo.
La strana magia del cugino Pino. Per l'ora di intelligenza emotiva in classe. Volume Vol. 2
Rosa Liccardo, Raffaela D'Alterio
Libro
editore: Edizioni Circolo Virtuoso
anno edizione: 2019
Una fiaba è fatta di vicende, immagini e parole. Le vicende dei protagonisti offrono lo spunto all'insegnante per educare i più piccoli al riconoscimento delle emozioni, dei sentimenti e dei valori. A ciascuno di questi contenuti è associato lo studio di materie scolastiche del primo ciclo, come la Geometria, l'Italiano, la Geografia, l'Educazione Civica, l'Educazione Stradale e Ambientale, la lingua Inglese, la Storia, l'Educazione alla Legalità, l'Arte e l'Immagine, l'Educazione Alimentare e le Scienze, con lo scopo di facilitare l'apprendimento. La scuola dell'Intelligenza Emotiva è l'ambiente dell'Apprendimento Multisensoriale Creativo.
Il suono dimenticato. Musicoterapia e altre terapie non farmacologiche nelle demenze
Stefano Centonze, Pistorio Pinella
Libro
editore: Edizioni Circolo Virtuoso
anno edizione: 2018
Perdere il contatto con se stessi e con la propria storia personale. È quello che accade alle persone che si ammalano di demenza. Che fare quando viene consegnata una diagnosi del genere? La demenza non è solo una patologia del singolo. È una patologia dell'interno nucleo familiare che suona come la perdita della speranza. Nessuna via d'uscita, nessuna cura. Ma le strade per rendere migliore la qualità della vita del paziente esistono. Una di queste è la musicoterapia. Questo lavoro racconta l'esperienza in strutture residenziali per anziani con demenza. L'obiettivo? Far riscoprire la capacità di emozionarsi, di rivivere sensazioni dimenticate, di sorridere, di piangere. Perché proprio le emozioni mantengono vivi e permettono di recuperare tasselli di storia personale attraverso il recupero della storia sonora.
I desideri che cadono nel mare. Fiabe per crescere, storie per imparare a conoscersi
Stefano Centonze
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Circolo Virtuoso
anno edizione: 2018
pagine: 190
"I desideri che cadono nel mare" è una raccolta di fiabe, nate nel corso di laboratori esperienziali sul Metodo Autobiografico Creativo. In ciascuna di esse, con il gioco della metafora e nel dualismo tra protagonista e antagonista, vivono emozioni e sentimenti che aiutano l'identificazione con personaggi e situazioni per accorciare le distanze rispetto a se stessi. Una guida per i genitori, gli insegnanti e gli educatori per la crescita personale e per l'alfabetizzazione emotiva. File musicali, che accompagnano la lettura, e video, in cui le storie vivono attraverso la narrazione, fanno di questo libro, in realtà aumentata, un volume adatto a tutti e per molteplici utilizzi, in famiglia, a scuola, in azienda.
Manuale di arti terapie. Fondamenti di un metodo, fondamenti di una disciplina
Libro
editore: Edizioni Circolo Virtuoso
anno edizione: 2018
Formarsi in Musicoterapia, in Danza Movimento Terapia, in Arteterapia Plastico Pittorica e in Dramma Teatro Terapia significa acquisire un insieme di conoscenze che trasformano una tensione, una naturale inclinazione verso l'altro in uno stile di vita, oltre che in una professione. Il testo, nato dall'esperienza condivisa dell'Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative, si articola in due grandi momenti: la clinica, con tutti i suoi essenziali paradigmi e presupposti, da una parte, e la parte applicativa, con premesse, modelli e ambiti d'intervento, dall'altra, poiché la professionalità dell'operatore delle Arti Terapie è la sintesi di competenze teorico-relazionali e scientifiche, opportunamente coniugate con altre specialistiche e tecniche. Medici, psicologi, educatori, assistenti sociali, logopedisti, riabilitatori, fisioterapisti, infermieri, artisti, volontari, studenti, arte terapeuti, semplici curiosi& tutti trarranno benefici dalla consultazione di questo primo Manuale di Arti Terapie, nato dalla clinica, dalla pedagogia e dalle scienze umane per fornire, in una forma semplice e fruibile, una panoramica completa sulle discipline trattate.
Quale musicoterapia? Fondamenti e applicazioni di una disciplina, tra musica e neuroscienze
Stefano Centonze, Pistorio Pinella
Libro
editore: Edizioni Circolo Virtuoso
anno edizione: 2017
pagine: 184
Un libro a quattro mani che parte dal contributo delle neuroscienze fino alle declinazioni della musicoterapia nei contesti clinici, educativi e formativi. Le prime spiegano i perché degli effetti della musica sull'argomento. Le seconde ne motivano l'utilizzo, tra pedagogia e psicologia, in animazione, terapia e riabilitazione.

