fbevnts | Pagina 132
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo

Riflessioni critiche su Kuhn e Popper

Riflessioni critiche su Kuhn e Popper

Ludovico Geymonat

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 80

10,00

Strategie del sapere. Verso una psicologia culturale
13,00

Pensare la guerra. Per una cultura della pace

Pensare la guerra. Per una cultura della pace

Umberto Curi

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 120

13,00

Roberto il Guiscardo e il suo tempo. Atti delle 1e Giornate normanno-sveve
25,00

Il libro dei vampiri. Dalla leggenda alla presenza quotidiana
17,00

E l'uomo creò la Sindone

E l'uomo creò la Sindone

Delfino V. Pesce

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 256

14,00

L'alba della banca

L'alba della banca

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 352

16,00

Da Natta a Natta. Storia del Manifesto e del PDUP

Da Natta a Natta. Storia del Manifesto e del PDUP

Aldo Garzia

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 192

13,50

La ripetizione creativa. Ridondanze espressive nell'opera poetica
17,00

La volontà di valore. L' etico-politico dopo Nietzsche

La volontà di valore. L' etico-politico dopo Nietzsche

Francesco Fistetti

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1981

pagine: 288

Il pensiero di Nietzsche registra la crisi della formazione sociale moderna in quanto società cristiano-borghese, regolata internamente da quel principio di realtà che è la plurimillenaria metafisica platonico-cristiana. L'esplosione della società di massa tra Ottocento e Novecento provoca la disgregazione dello Stato politico separato e della Kultur che ne esaltava le funzioni di "civiltà" e di promozione di un progresso indefinito. Di conseguenza, ad essere investito in pieno dalla critica nietzscheana è l'equilibrio etico-politico riflesso nella teoresi hegeliana e fondato sull'unità organica tra cristianesimo, scienza galileiano-newtoniana e democrazia rappresentativa. Tuttavia, contrariamente a quanto ha affermato tutta una vasta letteratura sul "pensiero negativo", Nietzsche non mette fuori gioco la questione dell'etico-politico, agisce anzi in direzione di una sua riforma a livelli più alti. La riflessione di un Troeltsch, di uno Scheler e di un Simmel esibisce gli esiti teorici differenziati, e talora contrastanti, di un processo storico che, a partire dagli inizi del XX secolo, muove faticosamente alla ricerca di una sintesi tra valori e ragione politica, tra intelletto scientifico e codici morali.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.