Edizioni del Parco
Il parco nazionale d’Abruzzo dopo il periodo bellico (1945-1970)
Liliana Zambotti
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Parco
anno edizione: 2022
pagine: 589
Dopo i nefasti avvenimenti bellici della seconda guerra mondiale, pochi e illuminati uomini di scienza ebbero a cuore il patrimonio naturalistico dei Parchi Nazionali. Tra questi, il Professor Alessandro Ghigi, zoologo e naturalista che già ai primi del novecento aveva aiutato la nascita del Parco Nazionale d'Abruzzo, avviò nel dicembre 1945 una inchiesta per valutare lo stato della selvaggina nei quattro Parchi Nazionali: Abruzzo, Circeo, Gran Paradiso e Stelvio. La situazione risultò preoccupante. Nel Parco Nazionale d’Abruzzo la comunità scientifica temeva per l’orso marsicano ed in particolare per l’estinzione del camoscio d’Abruzzo. Massacri di animali a colpi di mitra per mano di soldati e bracconieri avevano lacerato il sacro silenzio delle rocce della Camosciara. Con l’avvento della democrazia si assistette all’assalto della politica. La malapolitica non fu meno dannosa della guerra. Un vero esercito di invasori del Parco d’Abruzzo, aggredito da interessi affaristici in mano a speculatori, che usarono ogni mezzo contro qualsiasi impedimento od ostacolo. Per non dimenticare ciò che è stato, si è voluto qui ricordare quel periodo con una documentata cronologia dei fatti.
La flora vascolare del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Fabio Conti, Fabrizio Bartolucci
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Parco
anno edizione: 2022
pagine: 958
La “tutela delle silvane bellezze” del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise compie 100 anni: questo volume ricco di immagini sintetizza l’attività di ricerca e conservazione della flora del Parco, spesso la parte meno attenzionata dai visitatori. La flora vascolare è stata oggetto di ricerche più o meno estese fin dalla prima metà dell’Ottocento: il primo elenco completo della flora dell’area protetta fu pubblicato nel 1960 da Anzalone e Bazzichelli, ma le flore non sono mai definitive. Questo volume recepisce nuovi ritrovamenti floristici, novità sistematiche e nomenclaturali registrati negli ultimi anni.
Le piante notevoli del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Fabio Conti, Fabrizio Bartolucci
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Parco
anno edizione: 2022
pagine: 206
Le specie che si trovano in questo volume sono quelle che gli autori considerano più interessanti dal punto di vista conservazionistico e biogeografico per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: un percorso per conoscere alcune delle 2191 entità, tra specie sottospecie, che costituiscono la flora del Parco. La ricchezza floristica del parco è legata alla geodiversità del suo territorio, alla diversità degli ambienti, all’influenza antropica di cui il territorio ha risentito nei secoli, alla sua posizione geografica, che ne fa un crocevia in cui troviamo specie che hanno qui il loro limite meridionale e altre per le quali il parco costituisce il limite settentrionale per la loro diffusione nella penisola italica.
Carta delle geodiversitá. 1:100.000
Gianluca Esposito, Vania Mancinelli, Enrico Miccadei, Giorgio Paglia, Elena Di Nardo
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Edizioni del Parco
anno edizione: 2022
La Carta delle Geodiversità del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise presenta geositi, geomorfositi e itinerari geoturistici frutto di anni di ricerche geologiche: è il risultato delle attività di ricerca svolte dai geologi dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara (Gianluca Esposito, Vania Mancinelli, Enrico Miccadei, Giorgio Paglia con la collaborazione di Elena Di Nardo). Il prof. Enrico Miccadei, grande conoscitore della geologia del Parco, è stato il coordinatore scientifico di questo percorso di ricerca che ha permesso di valorizzare e comunicare al meglio le infinite meraviglie geologiche di un Parco centenario. Questo lavoro è dedicato al Chiar.mo Prof. Antonio Praturlon, luminare della geologia italiana che ha dedicato la sua vita allo studio e alla divulgazione della geologia del Parco.
Live the Park. The new guide book to discover the Abruzzo, Lazio and Molise National Park
Bruno D'Amicis, Umberto Esposito
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni del Parco
anno edizione: 2019
pagine: 164
Il segreto dei giganti. Le faggete più antiche d'Europa nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Ediz. italiana e inglese
Bruno D'Amicis, Umberto Esposito
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Parco
anno edizione: 2018
pagine: 176
Cinque anni di lavoro su campo e decine di giornate trascorse nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, per documentare la biodiversità e la bellezza delle faggete più antiche d'Europa, riconosciute nel 2017 Patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. 130 immagini inedite ed avvincenti, che raccontano la vita dei grandi alberi e degli abitanti delle faggete nel corso dell'anno, offrendo al lettore, per la prima volta, la possibilità di "penetrare" nelle 5 foreste del Parco e scoprire veri e propri santuari di natura selvaggia. Qui vivono ancora orsi, lupi, martore, gatti selvatici, picchi, astori, gufi, salamandre e un'incredibile varietà di altre specie animali e vegetali. Due appassionati naturalisti, autori del progetto "Forestbeat", hanno esplorato con le loro macchine fotografiche le faggete, documentandone la complessa ecologia e la straordinaria biodiversità. Il libro ci restituisce un mondo altrove perduto: un vero e proprio "patrimonio", il cui immenso valore valica i confini nazionali e merita di essere condiviso con il Mondo intero. Introduzioni di Hans D. Knapp, Gianluca Piovesan e Antonio Carrara. Testi in italiano e in inglese.
Batman era un barbastello. Alla scoperta dei pipistrelli del Parco
Danilo Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Parco
anno edizione: 2022
pagine: 80
Un libro divertente, da leggere tutto d'un fiato, con molte informazioni scientifiche per conoscere meglio la vita segreta dei pipistrelli. Un viaggio che con ironia e passione ci mostra come i luoghi comuni e le credenze possono portarci fuori strada e come, invece, il sapere ci aiuta a comprendere la realtà che ci circonda. Abbiamo bisogno di conoscere per diventare esseri più consapevoli, per capire che la salvezza della Natura è anche la nostra salvezza. I pipistrelli sono dei piccoli mammiferi delle capacità formidabili, saliti alla ribalta erroneamente con la pandemia come portatori del virus e quindi, se mai fosse possibile, ancora più bistrattati, mentre leggendo queste pagine scopriamo che meritano rispetto da parte nostre, perché proteggendo i pipistrelli e i loro habitat proteggiamo noi stessi.
Carta turistico-escursionistica del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise 1:25.000
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni del Parco
anno edizione: 2019
Vivi il parco. La nuova guida alla scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Bruno D'Amicis, Umberto Esposito
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni del Parco
anno edizione: 2018
pagine: 164
Una nuova guida, con centinaia di fotografie e disegni originali, decine di approfondimenti, consigli e curiosità, per scoprire le meraviglie del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. A primavera, tra commoventi fioriture, o seguendo le tracce degli animali in inverno; in autunno, per ammirare i colori del bosco, come in estate per godere della vivacità dei paesi: tutte le informazioni per vivere un territorio integro, selvaggio e accogliente tutto l'anno. 700 chilometri di sentieri, tra alte vette rocciose e verdi foreste, regno di orsi, lupi e camosci. 24 borghi preziosi e dal fascino antico, in cui si celano storie e sapori dove il presente si mescola alla tradizione.Una "guida" che conduce per mano il visitatore, quasi come un compagno di escursioni più esperto, che indica dove andare e cosa guardare e allo stesso tempo incuriosisce e incoraggia alla scoperta e alla comprensione di un'area protetta dove si gioca la scommessa del futuro. A quasi cento anni dalla sua fondazione e con le sue faggete riconosciute nel 2017 Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO, il parco più antico d'Italia non è mai stato così moderno e affascinante.