Edizioni ETS
Al di qua della siepe. Scritti di filosofia del diritto
Uberto Scarpelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 236
"Che cosa può dare la filosofia del diritto al giurista? A questa domanda il filosofo del diritto tende a rispondere in modo viziato per eccesso, il giurista in modo viziato per difetto. Sovente il filosofo pretende addirittura di insegnare al giurista il suo mestiere di giurista; il giurista spesso si libera con una scrollata di spalle e una battuta scherzosa della filosofia e crede che per fare il suo lavoro quelle astruserie non gli servano a nulla. Di qui malumori, reciproci rimproveri, una costante difficoltà di rapporti tra le discipline filosofiche e le giuridiche; le quali tuttavia dalle prime non riescono a separarsi completamente; quando cercano di farlo, i problemi filosofici rinascono nel loro interno. In che relazione sta il diritto, di cui si occupa il giurista, col valore della giustizia? Quali sono i fondamenti e gli scopi del metodo giuridico? Il giudice è il servitore di una classe dominante o è il custode di un ideale? Per rispondere a queste domande, che la sua esperienza quotidiana gli pone, il giurista deve entrare in colloquio con il filosofo; se rifiuta il colloquio farà della filosofia malgré lui, della filosofia meno buona di quella maturata nella specifica, lunga tradizione di studi. Meglio allora riconoscere che tra filosofia del diritto e giurisprudenza qualche relazione ci deve essere; e cercare di acquistare consapevolezza dei confini e dei punti di intersezione delle due discipline." (da Uberto Scarpelli, La filosofia del diritto e i giuristi).
La nuova clinica termale. Rassegna di idrologia, climatologia medica e medicina termale. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 40
La Nuova Clinica Termale prosegue la tradizione della vecchia testata "La Clinica Termale", della quale è la diretta e naturale continuazione. Periodico semestrale dell'Associazione Medica Italiana di Idrologia, Talassologia e Terapia Fisica (AMIITTF), ha lo scopo di divulgare novità e rassegne di carattere scientifico sui temi del termalismo e della climatologia medica. In quanto organo divulgativo della Società, la rivista accoglierà temi di interesse sull'argomento, lavori scientifici originali e lavori tratti dagli atti del Congresso Nazionale.
L'occasione mancata. Una famiglia sassarese tra Ottocento e Novecento
Antonella Cugurra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 112
Lo spunto per scrivere questo racconto è venuto da una casa. È un edificio liberty nel centro di Sassari. Tuttora è chiamato "Casa Cugurra". Vi hanno abitato donne e uomini sul finire dell'Ottocento e poi nel Novecento. Altre persone della stessa famiglia, però, li hanno preceduti e hanno fatto sì che la palazzina potesse essere costruita. Le loro vicende sono interessanti. Vivono infatti in un periodo - quello che successivo all'unità d'Italia, la cosiddetta "Belle Époque" - in cui la Sardegna conosce un significativo sviluppo e, subito dopo, notevoli problemi. Il libro racconta le storie di un padre, di un figlio e di una figlia. Tutti hanno voluto cogliere le occasioni che la vita offriva loro, ma non sempre ci sono riusciti. Tutti ci hanno comunque provato. C'è l'uomo di campagna che, grazie al benessere ottenuto con la sua intelligenza e la sua rettitudine, riesce a far studiare le figlie. C'è uno dei suoi eredi maschi che, pur avendo buone prospettive, finisce nei guai e si arruola nella Legione Straniera. C'è la figlia prediletta dal padre che, grazie a un matrimonio, ottiene l'ascesa sociale, ma non ce la fa a salvare la sua nuova famiglia dalla rovina. In questo scenario Casa Cugurra diventa il simbolo di una felicità realizzata, ma difficile da mantenere. È qualcosa di bello, che a Sassari è comunque rimasto. È l'espressione di un'epoca, per certi aspetti simile a quella attuale. È la prova che dalle occasioni mancate nascono sempre nuove opportunità.
Arti, linguaggi e panorami educativi. Il sostegno dell'educazione musicale al raggiungimento delle competenze chiave
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 312
L'educazione musicale ha in Italia una tradizione centenaria che ha contribuito attivamente alla costruzione di un patrimonio culturale vastissimo di cui tutti possono godere. All'interno di tale panorama è oggi condiviso il riconoscimento del valore dell'esperienza artistica nel sostenere l'acquisizione di competenze trasversali variegate. Nell'ambito di Eufonica, il convegno Arti, Linguaggi e panorami educativi ha delineato, attraverso i contributi di esperti, docenti e formatori le modalità attraverso cui l'educazione musicale può contribuire al raggiungimento delle otto competenze chiave europee, per mezzo di un lavoro congiunto tra discipline, scuole e territori, restituendo attraverso questo volume una visione poliedrica in continua evoluzione.
Chi porterà queste parole? Tragedia in tre atti
Charlotte Delbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 80
"Chi porterà queste parole?" di Charlotte Delbo è l’unica opera teatrale scritta da una sopravvissuta alla deportazione nazista dedicata all’esperienza concentrazionaria femminile. In scena 23 deportate politiche che si raccontano e raccontano la vita nel lager, una vita di orrore e morte ma anche di coraggio e speranza. La domanda che dà il titolo al testo è il fine ultimo che le protagoniste della pièce perseguono formando una catena umana fatta di solidarietà e resistenza, affinché ce ne sia una che ritorni per dire. Un fine accompagnato dall’intima, consapevole paura di non essere credute poiché, scrive Delbo, “là da dove ritorniamo le parole non volevano dire la stessa cosa”. Ecco che allora il titolo è anche un richiamo alla responsabilità, in chi dà voce e ascolta quelle parole, a prenderle e portarle con sé, custodirle e condividerne la memoria. Scritta nel 1966, quella di Delbo è un’opera di straordinaria potenza, che ha visto la sua prima rappresentazione italiana nel 2015 a Livorno nella traduzione che qui presentiamo. A portarla in scena la compagnia Effetto Collaterale con la regia di Francesca Talozzi e Alessia Cespuglio.
L'acutezza e l'arte dell'ingegno
Baltasar Gracián
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 396
Pubblicata nel 1648, un anno dopo l'Oráculo manual e prima del romanzo allegorico El criticón, l'Agudeza y arte de ingenio del gesuita Baltasar Gracián (1601- 1658) costituisce una delle testimonianze più innovative della retorica barocca. A distanza di quasi quarant'anni dalla comparsa della prima versione italiana (Palermo 1986), l'Acutezza e l'arte dell'ingegno vede ora la luce in una nuova edizione, profondamente rivista e corretta, corredata dalla illuminante introduzione di Blanca Periñán. Il corposo apparato di note rende ragione, sia dal punto di vista esplicativo che da quello filologico, delle numerose citazioni che intessono il trattato, sostenuto dalla stretta interdipendenza fra argomentazione ed esemplificazione. Da qui la sistematica utilizzazione di autori classici (in particolare Orazio e Marziale), neolatini (Alciato) e contemporanei (fra i tanti Góngora, Camoês e Garcilaso per l'area iberica, Marino, Boccalini, Giovio per quella italiana), che ne fa una summa della cultura seicentesca, caratterizzata dall'oscillazione fra sacro e profano e dall'inquietudine delle prospettive morali e politiche.
Gli esercizi di epitteto. L'arte di rendersi imperturbabili
Luca Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 128
Secondo Epitteto la filosofia - adeguatamente intesa non soltanto come insieme di teorie, ma principalmente come modo di vivere - permette di raggiungere una condizione di felicità stabile, associata all'impassibilità e all'imperturbabilità che derivano dal ben giudicare, dal ben discernere e dalla capacità di non fare dipendere i propri stati mentali dalle cose che non dipendono da noi e dagli eventi che non sono in nostro potere. Benché Epitteto non abbia scritto nulla, grazie ad Arriano di Nicomedia il suo pensiero e le sue parole hanno attraversato i secoli. Il celebre Manuale, composto da Arriano per concentrare in poco spazio gli insegnamenti fondamentali e più stimolanti del maestro, è tra i best seller della filosofia: ne furono realizzati anche degli adattamenti in chiave cristiana, come guida per l'ascesi monastica, mentre Matteo Ricci, nella sua impresa di divulgazione del sapere filosofico e della cristianità in Cina, modellò su di esso un breve testo in cinese, che fu accolto con molto favore. Più recentemente hanno fatto riferimento a Epitteto alcuni approcci alla psicoterapia e c'è chi ha visto in lui, con Seneca e Marco Aurelio, le origini occidentali della mindfulness therapy: il suo pensiero, dunque, resta fonte d'ispirazione e base di possibili esercizi per chiunque si interroghi sulle dinamiche della nostra psiche e sui migliori metodi per trattare le perturbazioni dell'animo.
Incidenza dell'antico. Dialoghi di storia greca. Volume Vol. 22
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 232
Contributi di: Marco Vespa, Marcello Lupi, Adriana Beneduce, Giorgia Oggiano, Giuliano Dellavedova, Felice Senatore, Mirko Canevaro, Maria Elena De Luna, Emmanuèle Caire, Stefano G. Caneva, Lucia Cecchet, Alessandra Coppola, Paolo Ognibene, Paolo A. Tuci, Christopher J. Tuplin.
Dioniso. Rivista di studi sul teatro antico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 352
Guida dei comuni sostenibili italiani 2025/2026. Luoghi da visitare buone pratiche da replicare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 448
Uno sguardo nell'Italia che si dà da fare, che ha lo sguardo proiettato al futuro, che agisce per lasciare alla prossime generazioni un mondo migliore di quello attuale dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Quasi 130 comuni, migliaia di eventi, luoghi, percorsi, itinerari, buone pratiche: scegliere i Comuni Sostenibili quando si viaggia significa dare la preferenza all'ambiente, all'accessibilità, alle città intelligenti, alla bellezza, alla cultura, alla rigenerazione, alla qualità urbana.
Il ruolo degli utenti nella definizione, gestione e valutazione dei servizi. Focus sui servizi sanitari pubblici
Sabina De Rosis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 224
Questo testo tratta della centralità dell'individuo nella definizione, erogazione, valutazione e miglioramento dei servizi, contribuendo a illustrare come gli strumenti di management e marketing siano sempre più al servizio della creazione di un valore ampio e sociale, per tutti i tipi di imprese. Partendo dal tema dell'orientamento al consumatore e cliente, il focus passa alla customer experience nella prospettiva del marketing e management, illustrando i contributi di teorie e approcci evolutivi nell'affermarsi di concetti come user engagement e co-creazione del valore. Si esplora, poi, l'applicazione degli stessi concetti nei servizi pubblici, in particolare i servizi pubblici alla persona, settore giunto con ritardo alla valorizzazione di questi approcci e pratiche, con peculiarità rispetto al settore privato che saranno illustrate in questo testo. Uno spazio di particolare interesse è ricoperto dall'approfondimento del tema nel mondo della sanità. In questo testo si possono trovare le risposte su cosa si intenda per user orientation in questo settore, i suoi collegamenti con il concetto di patient e people-centredness, le tensioni rispetto ad altri approcci come quelli basati su valore, evidenze e medicina di popolazione. Si affrontano i temi del patient engagement ed experience come misure di valore e qualità dei servizi sanitari, esaminandone l'evoluzione. Il libro è arricchito dal commento ad alcune esperienze internazionali e da un caso studio italiano: l'Osservatorio PREMs sul ricovero ordinario. In queste pagine si affronta l'approccio all'utente come uno strumento di marketing e management pubblico a supporto delle decisioni strategico-organizzative e di policy-making, oltre che come chiave per un'erogazione dei servizi a misura di individuo.
Il bambino, questo sconosciuto. La mano, lo sguardo, la parola
Paola Puccini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 172
È un viaggio nel mondo del bambino secondo l'ottica neurocognitiva da cui è scaturito l'indirizzo riabilitativo alternativo a quelli tradizionali, accompagnato dalle riflessioni su ciò che mi ha insegnato il lavoro riabilitativo con i bambini affetti da patologie neurologiche di varia complessità. La mano, lo sguardo, la parola sono le proiezioni verso il mondo attraverso le quali il bambino orienta e organizza il suo corpo, risolvendo i problemi dando un senso alle cose come unità tra corpo e mente. Per i genitori che conoscono questo modo di operare è un'occasione per avere una visione generale, mentre gli altri hanno la possibilità di avvicinarsi a un differente approccio riabilitativo. I riabilitatori neurocognitivi e i cultori della materia sono accompagnati ad una visione d'insieme sulle tematiche neuroevolutive da cui sono scaturiti gli esercizi, attraverso la storia delle ricerche riabilitative neurocognitive, fino ad affrontare i complessi temi dell'autonomia nelle dinamiche quotidiane. La storia e il vissuto del bambino con la sua famiglia ha reso il lavoro riabilitativo maggiormente orientato verso aspetti fenomenologici, sul modo di sentire il proprio corpo, nella ricerca di un'autonomia nell'organizzazione motoria, espressione dell'integrità corpo-mente. Dal valore attribuito alle azioni, alle ragioni della loro scelta nel vissuto quotidiano, è scaturita una progettazione dell'esercizio proiettato verso una conoscenza più consapevole, finalizzata ad una reale trasformazione della persona nell'agire quotidiano. Sono stati condivisi con il mondo della scuola percorsi pedagogici verso i disturbi dell'apprendimento, attraverso l'arricchimento sensomotorio del bambino verso il proprio corpo finalizzato a colmare le lacune cognitive, valorizzando le proprie risorse.