Edizioni ETS
Genova rivoluzionaria (1797-1800). Per Stefano Verdino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 200
La Genova che nel 1797 si emancipa dal giogo del secolare governo oligarchico è una repubblica stretta dalla crisi economica, lacerata da divisioni ideologiche, sottoposta alle pressioni delle potenze straniere che condizionano il dibattito interno. Un contesto drammatico, eppure non privo di grandi speranze, nel quale il confronto culturale assume una rilevanza di inedita portata: le testate giornalistiche si moltiplicano, l’attività teatrale è intensa, quella editoriale di notevole spessore: traduzioni, pamphlet, raccolte poetiche escono in questi mesi dai torchi genovesi in numero davvero cospicuo. Quando, a partire dal 1799, la Repubblica subirà l’assedio delle forze austro-russe, tra i difensori della Genova “democratica” ci saranno anche non pochi letterati, alcuni dei quali – il più noto è certamente Ugo Foscolo – da tempo organicamente legati all’esercito cisalpino. Gli interventi qui raccolti, che ricostruiscono questo complicato contesto, sono dedicati a Stefano Verdino, che ha indagato con finezza anche le vicende letterarie della sua Liguria.
Narrazioni teologico-politiche e fratture del moderno tra Hobbes e Spinoza
Alessio Lembo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 180
La riflessione novecentesca sulla teologia politica sembra aver generato una vera e propria disciplina, che affonderebbe le sue radici nel XVII secolo. E se, invece, il riferimento al teologico rappresentasse semplicemente il proprium del linguaggio della politica? Una delle novità del pensiero politico del Seicento potrebbe essere quella di aver sostituito la storia sacra alla storia "civile"? Nel momento in cui la "forma trattato teologico-politico" si diffuse in Europa, le due opere politiche che avranno maggiore eco nei secoli successivi, il Leviatano di Hobbes e il Trattato teologico-politico di Spinoza, narrarono la politica attraverso la storia sacra nel tentativo di allargare il proprio pubblico, in quanto testi "militanti". Se Hobbes si rivolse contro i coevi "appelli al cielo", Spinoza andò anche oltre, gettando le basi per una politica completamente svuotata dal teologico.
Il mondo dei navicelli. Territorio, navigazione e commercio nella Toscana granducale
Narcy Gilles
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 128
La trasformazione del porticciolo di Livorno in una grande città cosmopolitica e in uno snodo imprescindibile del commercio mediterraneo a partire dalla seconda metà del Cinquecento rappresentò già all’epoca un simbolo della politica dei primi granduchi medicei. Ma il successo dell’impresa fu reso possibile anche da un mondo più modesto, certamente meno noto ed eclatante, di quello dei grandi mercanti e dei traffici a lunga distanza. Viene qui svelata la storia dei navicellai, i navigatori fluviali e cabotieri che, lungo i fiumi toscani e le coste tirreniche, legavano invisibilmente le varie parti del mondo che convergevano a Livorno agli scali più umili e ai piccoli borghi della società contadina di Antico regime. L’attività portuale non era concepibile separatamente da una rete capillare di corsi d’acqua e canali su cui far viaggiare le merci più svariate. Moltiplicati dalle grandi opere idrauliche e dalla pianificazione territoriale messa in opera dalle nuove istituzioni del Granducato, i navicellai furono al centro, ma dal basso, del mondo globale e mercantile del Mediterraneo moderno, che aveva in Pisa e Livorno uno dei suoi fulcri. Raccontare la storia dei navicellai e del loro ambiente significa quindi spiegare, attraverso una prospettiva sociale e materiale, cosa voleva dire connettere spazi e luoghi distanti e diversi nelle società preindustriali.
Le basi del prompting. Manuale pratico per dialogare con l'intelligenza artificiale
Riccardo Ruffoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 116
Una guida pratica per imparare a comunicare con i Large Language Models (LLM), i sistemi di intelligenza artificiale più avanzati nel campo dell’elaborazione del linguaggio. Il libro è organizzato in cinque sezioni che guidano il lettore dalla costruzione delle prime domande fino alla gestione di conversazioni più complesse. Il percorso parte dalle basi e procede gradualmente verso tecniche più avanzate, sempre accompagnando la teoria con esempi concreti e casi reali. Il metodo è pensato per far acquisire le competenze passo dopo passo, con particolare attenzione agli aspetti etici e all’uso consapevole di questi strumenti. Gli esempi pratici sono scelti da diversi ambiti professionali, per mostrare le possibilità di applicazione nel lavoro di tutti i giorni. Il manuale si distingue per la sua duplice natura di guida teorica e strumento operativo.
Tell Afis, an aramaean capital of Syria: excavations and history
Stefania Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 64
Robotiche emozioni. I robot e le sfide della morale artificiale
Fiorella Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 120
Le emozioni possono essere "robotiche"? La morale può essere artificiale? Considerare i robot come prodotti industriali evolutissimi e la tecnica come mezzo per realizzare "un'azione perfetta" significa vedere solo una parte della questione. È in gioco molto più di quanto uno strumentalismo tecnologico sia in grado di affrontare. Questo libro tenta di rendere conto di questa eccedenza per capire l'intreccio tra risposte emotive e domande filosofiche che lo sviluppo della morale artificiale solleva e per sondare la possibilità di formulare istruzioni filosofiche per la vita quotidiana.
Amministrazione per il risultato. Un modello: l'azione del Terzo settore
Francesco Monceri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 156
Tra i paradigmi che hanno orientato gli studi amministrativistici moderni, quello della necessarietà dell'amministrazione pubblica è di estremo rilievo, pur nelle sue diverse declinazioni. Nel volume ci s'interroga sulla possibile evoluzione di tale paradigma nelle forme emergenti di amministrazione come quella, condivisa tra amministrazioni pubbliche e Terzo settore, recentemente prevista per il governo dei servizi d'interesse generale. Ne emerge lo spunto, nell'ultimo capitolo, per una riflessione generale sulla non coincidenza tra i risultati richiesti all'amministrazione pubblica nello Stato sociale e quelli determinati dal perdurare della inevitabile relazione fra amministrazione e potere.
Education in the pediatric clinic. Language, culture, and the management of knowledge in well-child visits
Federica Ranzani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 232
Incorporazioni. Prospettive storiche e teoriche
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 244
Il concetto di corpo, in filosofia, è cardinale e allo stesso tempo mutevole. L'ammissione di questa sua porosità è il punto di partenza per l'impostazione pluralista che anima questo volume. Il continuo divenire del corpo (dei corpi) è qui assunto come un processo, come una fase di processi più ampi. In quanto fase di molteplici incorporazioni esso appare, infatti, se non definibile, quantomeno tematizzabile. I saggi qui raccolti guardano al corpo proprio attraverso ciò che si rende possibile nei processi di incorporazione. Dal desiderio al movimento, dall'introiezione all'estroflessione, dalla cura medica alla rappresentanza politica: in ciascuna di queste transizioni il corpo è colto in tralice, come essenziale condizione abilitante.
Stratégies et stratagèmes de la séduction de Crébillon fils à Pierre Louÿs
Angela Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 120
La catastrophe retenue. Le XVIIIe siècle et la mesure de l'inattendu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 192
«Un'altra via, in arte». Saggi pirandelliani
Aldo Maria Morace
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 344
Frutto di un trentennale ma intermittente lavoro, questa raccolta di saggi ha una struttura modulare che privilegia la focalizzazione per genere letterario come strumento per penetrare nell'universo profondo della scrittura pirandelliana, svincolatasi decisamente dalle linfe veriste per perseguire una strada solitaria e genialmente sperimentativa. Ne scaturisce una sequenza di nuove chiavi interpretative: il sottosuolo infero e la struttura maniacalmente perseguita delle bemporadiane Novelle per un anno; la filologia d'autore applicata a due romanzi e al testo fondamentale del teatro mondiale, i Sei personaggi in cerca d'autore, epicentro anche del Pirandello régisseur; e, infine, le radici magnogreche e insulari, messe in luce da tre suoi lettori d'eccezione.