Edizioni Iconografie
Iconografie. Rivista sullo spirito del tempo. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2025
L'11 settembre 2001 i turisti a New York si facevano le foto ricordo con le Torri Gemelle in fiamme, nel 2025 giordani, palestinesi e libanesi usano i missili iraniani su Israele come prop per le loro storie Instagram. Internet e i social hanno cambiato il nostro modo di fare esperienza del mondo: oggi non riusciamo più a pensare gli eventi se non come contenuti – e noi stessi se non come attori o spettatori. "Content. Sul XXI secolo come spettacolo" è un archivio della spettacolarizzazione totale della realtà nel XXI secolo, in cui crimini, guerre e genocidi sono solo contenuti nei nostri feed.
Superevento. Sulla Siria (2011-2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2025
pagine: 112
Nel 2011 in Siria è cominciata una rivoluzione popolare. Quattordici anni dopo, l’ex leader locale di al-Qaeda ha preso il potere presentandosi come un tecnocrate neoliberale. In mezzo, è successo di tutto: armi chimiche e assedi medievali, rapper jihadisti e miliziani influencer. La guerra civile siriana è stata più di un semplice conflitto: è stato il primo assaggio del caos globale del XXI secolo. “Superevento. Sulla Siria (2011-2024)” racconta la prima guerra civile seguita in diretta sui social, che è stata l’incredibile laboratorio di tutto quello che viviamo oggi. Introduzione di Leila Belhadj Mohamed, giornalista e podcaster esperta di geopolitica e diritti umani.
Iconografie. Rivista sullo spirito del tempo. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il 7 gennaio 2021 Donald Trump sembrava politicamente finito. La sua presidenza era finita, era bannato dai social, i suoi sostenitori avevano assaltato il Campidoglio e il suo partito l’aveva abbandonato. Quattro anni dopo, è tornato al potere più forte di prima, alleato dei miliardari tech che lo considerano il Giulio Cesare americano. “Rubicone. Sul Trumpismo (2021-2024)” è una cronaca della traversata nel deserto di Trump, passato da vendere sneakers e “carte collezionabili digitali” a distruggere l’ordine globale postbellico senza passare dal via. Introduzione di Leonardo Bianchi, giornalista e scrittore esperto di populismi, estrema destra e teorie del complotto.
Quarantacinque. Sul Trumpismo (2017-2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2025
pagine: 104
Nel 2016 un uomo d’affari e star dei reality tv, un populista sboccato considerato fino a poco tempo prima una macchietta, ha travolto come un uragano il sistema politico statunitense ed è arrivato alla Casa Bianca. Tra troll russi e alt right, proposte di comprare la Groenlandia e un grottesco tentativo di colpo di stato, per quattro anni il mondo è rimasto col fiato sospeso aspettando il suo ultimo tweet. Many such cases! “Quarantacinque. Sul Trumpismo (2017-2020)” è un archivio ragionato del fenomeno politico più rilevante degli anni Dieci, l’ascesa di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, riassunto per i posteri. Introduzione di Paolo Mossetti, antropologo economico ed esperto di populismi, autore di Mil Màscaras (AKAL) e Appugrundrisse (minimum fax). Ristampa aggiornata del volume A1N1 di Iconografie, pubblicato originariamente a marzo 2021.
[Redacted]. Sulla censura nel XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2024
“Non si può più dire niente” è il motto della nostra epoca – ma non nel senso che credono i conservatori. Nei primi decenni del XXI secolo la libertà di espressione è in arretramento ovunque, dalle piazze a internet, e la censura è tornata a essere la normalità. Ma la lotta per la libera espressione è sempre un gioco del gatto col topo, in cui i censurati devono correre più veloci del censore. “[Redacted]. Sulla censura nel XXI secolo” è un atlante di cosa si censura, di come si censura e di come si aggira la censura nel modo contemporaneo. Roghi di libri e ban di post, algoritmi contro algospeak, censura militare contro fogli A4. Introduzione di Davide Piacenza, giornalista e scrittore, esperto di guerre culturali.
Iconografie. Rivista sullo spirito del tempo. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2024
pagine: 104
Da Occupy ai gilet gialli, da Hong Kong al blocco nero, dall’assalto al Campidoglio alle manifestazioni virtuali su Roblox. Nel mondo non ci sono mai state così tante proteste, ma non sono mai state così inefficaci. Come si cambiano le cose nel XXI secolo? “Riot. Sulle proteste nel XXI secolo” è un catalogo del “repertorio dell’azione collettiva” per com’è stato aggiornato negli ultimi decenni: dalle barricate ai laser per abbattere i droni, dai volantini ai canali Telegram, dai simboli del Novecento alla cultura pop. Introduzione di Jacquelien van Stekelenburg, sociologa e professoressa di Social change and conflict all’università di Amsterdam.
Iconografie. Centro studi sul XXI secolo. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2024
pagine: 62
I movimenti anti-sistema hanno le loro auto, così come i terroristi (per i quali talvolta sono l’unica arma); le auto sono onnipresenti nelle guerre, e la sirena delle ambulanze è stata la colonna sonora della pandemia di Covid-19. I movimenti populisti usano le auto per esprimersi – specie le auto di lusso o le auto grosse e minacciose. L’automobile è a pieno titolo un fenomeno culturale. “Quattroruote. Sull’uso politico dell’auto” è una monografia sul tema, dai bumper sticker politici alle autobombe dell’ISIS. Introduzione di Matthew Paterson, direttore di ricerca del Sustainable Consumption Institute dell’università di Manchester e autore di “Automobile Politics” (Cambridge University Press). Copertina di Gabriele Micalizzi, fotoreporter di Cesura.
Iconografie. Rivista sullo spirito del tempo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2024
pagine: 104
Bandiere sovietiche sui carri armati di Putin, toppe naziste sulle divise dei soldati ucraini. Leader politici che si travestono dai loro predecessori, manifestanti che si vestono da personaggi di serie tv. Presidenti che giocano a fare i supereroi, miliardari che giocano a fare gli attivisti, attivisti che si inventano le loro ideologie personali. La politica contemporanea è una parata di cosplay, in cui un passato immaginario viene saccheggiato per mascherare la confusione del presente. “Cosplay. Sulla politica nel XXI secolo” indaga la forma straniante che ha preso la politica oggi, intrappolata in un paradosso: non c’è alternativa a ciò che esiste, ma ciò che esiste non funziona. Introduzione di Mattia Salvia, fondatore e managing editor di Iconografie.
Angurie. Sulla Palestina nel XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2024
pagine: 104
La cosiddetta "questione palestinese" è il conflitto più antico del mondo, e abbraccia una pluralità di generazioni, ideologie e metodi di lotta. È tanto antico da aver sviluppato una lingua, una cultura e un'estetica suoi proprie – che sono la lingua, la cultura e l'estetica della Palestina contempranea. Oggi non c'è cultura palestinese senza cultura israeliana, e viceversa.“Angurie. Sulla Palestina nel XXI secolo” indaga la forma che ha oggi il conflitto in Palestina a partire dai suoi simboli culturali: angurie e meme israeliani, menorah e triangoli rossi. Introduzione di Ramzy Baroud, giornalista e scrittore nato a Gaza, e Romana Rubeo, ricercatrice e editor di Palestine Chronicle.
Iconografie. Rivista sullo spirito del tempo. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2023
pagine: 100
Dalle cene a base di KFC di Trump alla Casa Bianca al finto KFC gestito da al-Qaeda in Siria, dai pacchi alimentari dei governi a quelli dei cartelli della droga: nel nostro rapporto con il cibo c’è il nostro rapporto con la politica. “Gnam. Sull’uso politico del cibo” indaga questo rapporto, tra torte di propaganda, proteste a base di spaghetti e patatine fritte, e populismo alimentare. Introduzione di Andrea Strafile, giornalista gastronomico specializzato in storia di cibo e cocktail, editor di Munchies Italia.
Iconografie. Rivista sullo spirito del tempo. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2023
pagine: 104
Facilitando la diffusione delle informazioni e la proliferazione delle narrazioni, internet ha cambiato il nostro rapporto con la verità, trasformando quest’ultima in una merce. Il risultato è che ora abbiamo imprenditori che gestiscono siti di fake news, modelle digitali che firmano contratti reali, reti di finti account gestiti dallo stato e truffatori che usano le AI.“Fake. Sul falso nel XXI secolo” indaga il caos del vero e del falso online negli ultimi decenni, da quando abbiamo iniziato a parlare di post-verità a quando una falsa foto di Papa Francesco con il Moncler ha rotto l’internet. Introduzione di Silvia Dal Dosso, creativa multidisciplinare e ricercatrice in nuove tecnologie digitali e subculture del web, parte del collettivo artistico Clusterduck.
Superbonker. Sulla guerra nel XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2023
Negli ultimi decenni la guerra è diventata strana. La si guarda in streaming, i soldati postano selfie sui social, si può comprare il merchandise ufficiale di uno Stato in guerra e pagare per far scrivere una barzelletta su un colpo di mortaio sparato sulla linea del fronte. Come si è arrivati a questo punto? "Superbonker. Sulla guerra nel XXI secolo" è un volume che mette in ordine i cambiamenti nell’estetica e nelle pratiche culturali belliche degli ultimi tre decenni, dalle guerre post-Undici Settembre alla guerra in Ucraina. Saggio introduttivo di Maria Edgarda Marcucci, militante politica, veterana delle YPJ nella guerra in Siria contro lo Stato Islamico e autrice di “Rabbia proteggimi” (Rizzoli Lizard, 2022).