Edizioni L'Erta
Gli insetti padroni della Terra? Gli esperimenti, le ricerche, le intuizioni di un grande studioso del mondo animale
Karl Von Frisch
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Erta
anno edizione: 2022
pagine: 244
Dal pranzo degli uccelli a quello delle balene azzurre, dal linguaggio dei pesci alle tecniche di corteggiamento dei ragni, alla conquista del mondo da parte degli insetti. Sono soltanto alcuni degli argomenti affrontati da Karl von Frisch in una serie di conferenze e scritti che coprono un arco di tempo che va dal 1910 al 1969. Gran parte degli interventi sono naturalmente dedicati alle amatissime api, alle loro danze "parlanti", alle straordinarie capacità di orientamento, alla complessità della loro vita sociale, temi cui il grande etologo ha dedicato la sua intera vita e che gli hanno meritato il Premio Nobel nel 1973.
I rimedi del Dottor Amal. Piante alimentari e medicinali: le caratteristiche e le proprietà curative
Amalia Moretti Foggia
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Erta
anno edizione: 2022
pagine: 548
Amalia Moretti Foggia, tra le prime donne italiane a laurearsi in medicina, filantropa, femminista ante litteram, è nota per la sua lunga attività di giornalista de “La Domenica del Corriere”, il celebre settimanale per il quale ha curato le rubriche “La parola del medico”, firmata con lo pseudonimo di Dottor Amal. Nel 1938 la raccolta dei testi della rubrica viene pubblicata in un libro, oggi introvabile. Si tratta di uno dei primissimi “manuali pratici” suddivisi per schede, ciascuna delle quali dedicata a una pianta e alle sue proprietà. Oltre che un testo validissimo dal punto di vista scientifico, il libro qui riproposto in forma integrale è un’occasione per ritrovare il gusto di un’epoca, per riassaporare il fascino di quelle cose semplici ma sempre valide che oggi, nel rifiorire dell’interesse per la medicina naturale e l’erboristeria, sono di grande attualità.
Dodici piccoli coinquilini. Vita e abitudini dei parassiti domestici
Karl Von Frisch
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Erta
anno edizione: 2021
pagine: 232
“Uno dei libri più spiritosi e profondi dedicati agli insetti (ragni compresi, che però insetti non sono)”. Marco Belpoliti Mosche, zanzare, ragni, blatte, zecche, pidocchi... ospiti indesiderati, anzi odiati e disprezzati, delle nostre case e dei nostri giardini. Ce ne parla con semplicità e garbata ironia Karl von Frisch, uno dei fondatori dell’etologia, premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1973. Grande divulgatore, capace di un linguaggio diretto ed elegante, senza terminologie da iniziati, von Frisch descrive e confronta vita, morte e miracoli di queste piccole creature, svelandone la straordinaria complessità. Lanciandoci tra le righe l’invito ad aprire gli occhi sulle cose straordinarie che accadono anche a un palmo dal nostro naso, senza che ce ne avvediamo, un invito soprattutto a non rifiutare, con ottusa sufficienza, lo stupore e l’incanto che possono comunicarci.
La nerina del marchese. Sulle tracce di un fiore perduto
Francesco Soletti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Erta
anno edizione: 2020
pagine: 240
Alla ricerca della nerina perduta, un fiore di sorprendente bellezza, Nerine sarniensis, simile a un minuscolo giglio scintillante come un gioiello. Tutto nasce quasi per caso da una foto d’archivio che porta le lancette del tempo in quell’eldorado botanico che è stato il Sud Africa della Compagnia delle Indie e poi trasferisce il racconto sull’isola di Guernsey, covo di corsari e contrabbandieri nel Canale della Manica. È così che la nostra nerina sbarca in Inghilterra, il Paese che ne farà quasi una mania... fiore da regine, non plus ultra del giardinaggio, oggetto di sfida tra illustri botanici nell’ottenere nuovi colori e forme. Questa galleria di personaggi culmina nel Novecento con Peter Smithers, diplomatico che usava la botanica come copertura quando si calava nei panni dell’agente segreto. Sarà lui, “la spia che amava le nerine”, a dedicare una delle sue più belle creazioni al marchese Giuseppe Roi, anch’egli figura a suo modo romanzesca. Un inseguimento lungo 350 anni, che avrà il suo lieto fine nel più spettacolare giardino botanico del Sud dell’Inghilterra.
Un giardino a Venezia
Frederick Eden
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Erta
anno edizione: 2020
pagine: 140
Erano gli ultimi anni dell’Ottocento quando Frederick Eden, un gentiluomo inglese, si stabilì sull’isola della Giudecca dove diede vita a un giardino magico, un vero paradiso di colori e profumi. Ne raccontò la nascita e le vicissitudini nel libro “A Garden in Venice”, pubblicato a Londra nel 1903. Questo libro ne è una riedizione arricchita da una postfazione di Francesco Soletti che, oltre ad approfondire le vicende del Giardino Eden fino ai giorni nostri, ricostruisce la storia e le storie che animavano la Venezia di quel tempo.
Tra le nuvole e i boschi
Ettore Degradi
Libro
editore: Edizioni L'Erta
anno edizione: 2019
pagine: 108
Pie. La vera storia di una piccola gazza
Susy Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Erta
anno edizione: 2019
Il giardino con le ali. Nidi, cibo e acqua per attirare gli uccelli attorno a casa
Cesare Della Pietà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Erta
anno edizione: 2016
pagine: 144
Guida al birdgardening.
Dovuto al gatto rosso. Storie di gatti e altre storie
Alberto Bellocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Erta
anno edizione: 1996
Raccolta di poesie.
Tracce. Riconoscere gli animali dai loro segni
Cesare Della Pietà
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Erta
anno edizione: 2022
pagine: 268
Questa importante guida raccoglie più di 450 disegni e altrettante fotografie che aiutano il lettore a decifrare e riconoscere le tracce lasciate dagli animali. Orme, borre, ragnatele, piume, escrementi; ma anche nidi, tane e avanzi di cibo e predazione in cui ci imbattiamo durante una passeggiata nel bosco o in riva al mare, o semplicemente osservando con più attenzione il mondo che ci circonda anche dentro le mura domestiche, nel nostro giardino o sul balcone. Età di lettura: da 6 anni.
Alberi d'Italia. Guida al riconoscimento di oltre 100 specie
Eliana Ferioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Erta
anno edizione: 2020
pagine: 264
La consapevolezza che la tutela dell'ambiente può coincidere con la sopravvivenza dell'uomo ha cambiato profondamente il modo di accostarsi alla natura. Così gli alberi non sono più un semplice elemento che caratterizza il paesaggio, ma entità naturali complesse che si sono evolute nel corso di millenni e che devono essere riconosciute a fondo e difese. È nato così Alberi d'Italia (prima edizione Atlante degli alberi d'Italia, Giorgio Mondadori, 1987) con testi riveduti e aggiornati a fare da contrappunto ai disegni botanici di Gabriele Pozzi rimasti immutati nella loro freschezza.
Sei mesi in Appennino. Sulle tracce di san Colombano: il viaggio di una scrittrice irlandese sul finire dell'Ottocento
Margaret Stokes
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Erta
anno edizione: 2020
pagine: 124
Nell’autunno del 1889 arrivò a Bobbio un’insolita viaggiatrice, proveniente dalla lontana Irlanda. Che cosa la portava nella città di san Colombano? Ce lo racconta lei stessa in una serie di lettere, che ci restituiscono un ritratto rigoroso e appassionato di un importante protagonista della storia religiosa europea e della città che ancora conserva indelebili tracce del suo operato. Ma anche un colorito affresco della vita in Appennino alle soglie del Novecento.