Edizioni S. Pietro a Majella
Antonio De Santis, pioniere dell'informatica musicale
Libro
editore: Edizioni S. Pietro a Majella
anno edizione: 2016
pagine: 176
Niccoloò Jommelli e Saverio Mattei. La costruzione della «Scuola musicale di Napoli». Catalogo della mostra (Napoli, 27 ottobre 2014-15 luglio 2015)
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni S. Pietro a Majella
anno edizione: 2014
pagine: 88
Il volume accoglie saggi di Riccardo Muti, Vincenzo De Gregorio, Dinko Fabris, Francesco Melisi, Luigi Sisto, Lorella Starita. Il catalogo ospita le seguenti sezioni: dipinti (a cura di L. Starita), partiture e libretti (a c. di F. Melisi), strumenti musicali (a c. di L. Sisto) e documenti d'archivio (a c. di T. Boccia). Chiude il volume un'appendice dedicata ai pannelli di sala della mostra (a. c. di G. Veneziano e degli allievi del corso di Storia della Musica) e la bibliografia essenziale.
Verdi e Napoli. Testimonianze del conservatorio di musica San Pietro a Majella
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni S. Pietro a Majella
anno edizione: 2013
pagine: 128
Gesualdo dentro il Novecento. Atti del Convegno internazionale di studi nel quarto centenario della scomparsa di Carlo Gesualdo principe di Venosa (1566-1613). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Edizioni S. Pietro a Majella
anno edizione: 2017
pagine: 268
Il volume, introdotto da Daniela Tortora e con una premessa di Elsa Evangelista, direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella, accoglie i contributi di Roman Vlad, Glenn Watkins, Dinko Fabris, Massimiliano Locanto, Patrizia Veroli, Mila De Santis, Giovanni Guanti, Matteo Sansone, Vincenzo De Gregorio, Renato Di Benedetto, Daniela Tortora, Ivanka Stoianova, Pietro Misuraca, Stefano Lombardi Vallauri, Bo Holten, Enrico Renna. Il volume fa il punto della situazione sulla più recente bibliografia gesualdiana e su quei musicisti che si sono rivelati più sensibili al fascino del grande madrigalista. Al volume è allegato un CD-Rom contenente le musiche eseguite durante il concerto intitolato Dialoghi con Gesualdo, musiche di Francesco d'Avalos e degli allievi del laboratorio di composizione tenuto da Enrico Renna, eseguite dall'orchestra di fiati del Conservatorio di Napoli diretta da Paolino Addesso.
Splendori della scuola napoletana. Giovanni Paisiello tra il regno di Napoli e le corti d'Europa. Catalogo della mostra (Napoli, 26 febbraio-28 dicembre 2016)
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni S. Pietro a Majella
anno edizione: 2016
pagine: 144
Catalogo realizzato in occasione della mostra dedicata Giovanni Paisiello dal Conservatorio di San Pietro a Majella (26 feb. 2016-28 dic. 2016), nell'ambito delle celebrazioni del bicentenario della morte di Paisiello (1816-2016). Il volume si apre con una introduzione del direttore del conservatorio, Elsa Evangelista, e con un intervento di Riccardo Muti. Seguono i saggi di argomento musicologico, storico-artistico e organologico, a firma di Roberto De Simone, Agostino Ziino, Sylvain Bellenger, Luigi Sisto, Alessandro De Simone, Tobia R. Toscano, C. Corsi. Una seconda parte del volume è dedicata alle schede di catalogo relative alle opere esposte in mostra: dipinti, partiture, libretti, strumenti musicali, documenti d'archivio, a firma di C. Corsi, L. Sisto, T. Boccia. In appendice i testi dei Pannelli di sala, un intervento di Augusto Bonza sul riuso musicale del pianoforte appartenuto a Paisiello ed una bibliografia essenziale.