Edizioni Sabinae
Giovanni Paolo II, un santo tra la gente. Pensieri, materiali e percorsi
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2008
pagine: 200
In queste pagine si offre l'occasione di poter riflettere e comprendere appieno il valore e la profondità di alcuni documenti, omelie e pensieri di e su Giovanni Paolo II. "Un Santo fra la gente" è il sottotitolo che dà voce al sentimento spontaneo della gente che ha visto passare fra le proprie strade e nelle proprie vite una testimonianza autentica del Cristo della Croce. "Pensieri, materiali e percorsi" è il contenuto. Una sintesi di frasi e "pensieri" esternati nel lungo pontificato di Giovanni Paolo II; materiali poco noti come il Rogito di morte del Papa inserito dall'Ufficio del Cerimoniale Pontificio nella bara del Pontefice, e l'Editto del processo di canonizzazione. I materiali che nel volume si propongono sono stati estratti dai maggiori siti internet che offrono, nelle rappresentanze on line della Santa Sede e del Vicariato di Roma, preziose informazioni di dominio pubblico sull'attività pastorale e sociale della Chiesa di Roma. Si è voluto con la presente pubblicazione permettere ad un numero sempre più ampio di persone di poter conoscere, capire e vivere il messaggio di Cristo Risorto attraverso lo strumento millenario della Chiesa fondata da Gesù Cristo. Con il ritorno al Padre Celeste del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II si è verificato nella moltitudine della Chiesa e dei fedeli quel sentimento di profondo amore filiale verso colui il quale li aveva guidati nelle difficoltà di parte del Novecento appena trascorso.
Enigmistica per giovani marmotte
Francesco Niccolai
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2008
pagine: 141
"Mentre appoggi le mani dietro la schiena per distendere le gambe conserte, un'orchestra di novanta archi attacca una fuga; dietro le orecchie ti sibilano i sistri infuriati degli anonimi esecutori di questa sinfonia imponente. Il fienile è al buio quasi completo, salvo i bagliori di alabastro che ti spiano da dietro le travi. L'orchestra si allontana, stizzita dalla tosse del tuo compare, che si china in avanti per controllare di sotto senza doversi alzare per forza. L'aria della sera è tiepida; una viola, superstite, piange da sola note ascendenti, che sgorgano dalla gola di un cane nascosto sull'altro lato della collina, e intorpidisce i casolari di cui è cosparsa l'ombra; un violoncello costeggia la strada con arcate sovrumane e interminabili, e diminuisce giù per una carraia. La carta sottile che sfrega contro i polpastrelli del tuo compare batte d'un tratto il tempo per una cascata bollente di contrabbasso, e accarezza il bordo di piatti dorati, e sussurrano le spatole al sassofono impazzito un delirio vertiginoso che dal buio ti cola spontaneo sugli occhi disegnando armonie imprevedibili; mai al mondo hai sentito niente di più travolgente e delicato. Come draghi rimanete appollaiati lassù, con i palmi impolverati, ad annebbiare un ramo che si affaccia sul vostro rifugio..."
Antologia poetica. Giovanni Paolo II Santo subito!
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2008
pagine: 140
Una fonte di riflessione autentica, un'antologia dedicata all'inesauribile mole di messaggi, testimonianze, manifestazioni che negli ultimi anni hanno proseguito a prodursi intorno alla morte di Karol Wojtyla. Papa non solo amato, ma incredibilmente capace di comunicare con le moltitudini del mondo. Le istituzioni lavorano a quel processo di canonizzazione nei tempi rispettosi e prudenti che la saggezza insegna, ma il popolo di Dio, le folle di ogni colore e lingua - da subito! - lo hanno invocato Santo. Cioè simbolo ed esempio di testimonianza, percorso spirituale da imitare. Da questo sentimento spontaneo nascono queste pagine dedicate a ventisei poeti italiani che hanno voluto testimoniare non solo la loro vicinanza al pontefice, ma il frutto del loro lavoro poetico. Quel frutto che è manifestazione dell'umano simile alla spirituale vocazione di ogni uomo ad avvicinarsi alla trascendenza. Quella poesia che da ogni tempo unifica e genera pensiero, sentimento e voglia di riconoscersi in qualcosa. Per noi quel "qualcosa" è stato il pontefice polacco che vive nella comunione di Cristo, nella Chiesa del cielo che ci vede partecipi anche oggi nella preghiera. Ogni poesia, ogni silloge, ogni singolo verso, può essere paragonato a un fiore germogliato dall'anima del poeta con tutte le sfumature della sua natura, del suo vissuto, della propria natura poetica.
Il venditore di fumo
G. Gaspare Napolitano
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2008
pagine: 118
Il Teatro degli Indipendenti, primo teatro sperimentale italiano nacque nel 1921 con i lavori di ristrutturazione dei fondaci dei Palazzi Tittoni e Vassalli situati sul declino del Colle Quirinale nelle zone limitate da Via Rasella, Quattro Fontane, Avignonesi e Piazza Barberini. Questi fondaci dovevano servire ad Anton Giulio Bragaglia per aprire cinque gallerie per mostre d'arte collegate fra loro. Gli scavi portarono alla scoperta di grandiose terme romane del II° secolo attribuite a Settimio Severo. L'enorme spazio ricavato rese possibile la costruzione del famoso Teatro degli Indipendenti su progetto di Virgilio Marchi, e di una buvette dove gli artisti e frequentatori della Casa d'Arte Bragaglia si ritrovavano a mangiare dopo lo spettacolo un rituale piatto di spaghetti offerto da Carlo Ludovico Bragaglia. Il Teatro degli Indipendenti che si apriva su Via degli Avignonesi, era un teatro sperimentale d'Arte...
L'Italia di Fellini
Giovanni Scolari
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2008
pagine: 307
La storia d'Italia può essere raccontata attraverso l'opera di un autore cinematografico? Il cinema è uno strumento sufficiente ed efficace per comprendere i cambiamenti epocali di una nazione? Giovanni Scolari risponde a queste domande utilizzando i film di Federico Fellini, l'autore di indimenticati capolavori che hanno fatto grande l'Italia, per spiegare, analizzare e mostrare per parole e immagini un periodo fondamentale della nostra storia. Lo sceicco bianco, I vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita rappresentano un racconto esemplare di come il nostro paese ha affrontato gli anni Cinquanta risollevandosi dai guasti della guerra ed entrando a pieno titolo tra le democrazie occidentali. Si dipana un suggestivo racconto, ricco di dati e informazioni, che ricostruisce l'atmosfera di quegli anni, gli scontri ideologici, le problematiche sociali attraverso le vicende umane degli emarginati, dei vagabondi, di coloro di cui, normalmente, i libri di storia non fanno cenno. Nove film, o sarebbe meglio dire otto film e mezzo, per riconoscere le nostre origini.
Trilogie di stagione
Andrea Barsottini
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2008
pagine: 131
Rondi visto da vicino
Simone Casavecchia
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2008
pagine: 152
Gian Luigi Rondi, sollecitato da Simone Casavecchia, parla della sua vita, del suo impegno nel cinema, della sua carriera di critico cinematografico, dei Festival che ha diretto e quelli che ha creato. Ma parla anche di politica, di teatro, letteratura, musica e dei molti amici del cinema di ieri e di oggi. Ne emerge il ritratto a tutto tondo di una delle figure più emblematiche del nostro tempo che ha saputo raccontare la vita dello spettacolo in Italia, e del cinema in particolare, attraverso la lente mai deformata del critico e dell'organizzatore culturale. Nella conversazione si ritrovano - come amici o schierati su fronti opposti - nomi del cinema, dell'arte, della politica: Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Roberto Rossellini, Anna Magnani, Giulio Andreotti e tutta l'Italia che anche grazie al cinema si è raccontata al mondo negli anni passati. La Mostra d'Ar te Cinematografica di Venezia, il Premio di David Donatello, ed oggi il Festival del cinema di Roma vi appariranno come non le avete mai immaginate. Ascoltando Gian Luigi Rondi il cinema italiano si svela nella sua unicità, rivelando il meccanismo umano e professionale che lo anima, regalandoci anche qualche segreto.
Un dio furioso ha sofferto con me
Raffaele Capasso
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2008
Raffaele Capasso, raccontando la figura di San Paolo di Tarso, affronta in maniera profonda ed originale i temi della conversione religiosa, del pentimento e l'espansione del Cristianesimo. Nella prima parte si narra in versi la vita del Santo partendo dal martirio di Santo Stefano fino all'arrivo a Roma. La seconda parte della raccolta è caratterizzata, invece, da brevissimi componimenti, quasi degli haiku, tratti da riflessioni fatte su "Le lettere di Paolo".
Non solo Gomorra. Tutto il cinema di Matteo Garrone
Pierpaolo De Sanctis, Domenico Monetti, Luca Pallanch
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2008
pagine: 198
Quello di Matteo Garrone è uno dei pochi sguardi cinematografici capaci di interpretare lucidamente l'Italia di questi anni, secondo un'indagine estetica personale e coerente, attenta alla forza delle immagini e sensibile al prodursi delle emozioni più che alla cronaca delle informazioni. Questa monografia ne descrive il metodo di lavoro e lo stile di regia attraverso alcuni interventi saggistici e un corposo apparato di interviste, oltre che allo stesso Garrone a cura di Maurizio Braucci, anche ai suoi più stretti collaboratori: Gianni Di Gregorio, Massimo Gaudioso, Marco Onorato, Marco Spoletini. Oltre ai testi dei tre curatori, il volume ospita i contributi di Italo Moscati e Francesco Crispino. In appendice, una selezione ragionata delle recensioni dei film, a testimoniare l'evolversi delle opinioni della critica, con un approfondimento sul "fenomeno" Pranzo di ferragosto, il film di Di Gregorio prodotto da Garrone. Con la prefazione di Goffredo Fofi.