Edizioni Scientifiche Italiane
Il diritto concorsuale alla prova del dialogo tra sistemi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 512
Il Volume intende proporre la disamina di tre settori normativi della crisi d'impresa: circolazione transfrontaliera di decisioni giudiziarie connesse a procedure d'insolvenza; insolvenza delle piccole/medie imprese; insolvenza nel gruppo di imprese. Al lettore è offerto un inedito percorso piramidale a partire dalla prospettiva internazionale dei lavori dell'UNCITRAL, proseguendo con la regolamentazione regionale del diritto dell'Unione europea, per giungere al diritto interno. L'orizzonte più vasto entro cui le tematiche indicate sono state collocate ha implicato quasi naturalmente una prospettiva comparata tra taluni sistemi interni europei: l'analisi affianca quindi al diritto italiano le più salienti scelte normative dei diritti tedesco, spagnolo e del Regno Unito. Questa triplice lente d'osservazione agevola il giurista nello sforzo di affrontare i fenomeni della crisi d'impresa in una prospettiva non solo locale, ma anche, e necessariamente, comparata.
Situazioni soggettive e diritto pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 352
Grande rilievo hanno le situazioni giuridiche soggettive negli studi di diritto pubblico: si pensi a potestà e interessi legittimi, ma anche ad aspettative, interessi collettivi e interessi diffusi, che, se pure faticano a trovare adeguati riconoscimenti nell'ordinamento, vanno acquisendo sempre maggiore consistenza. In ambito processuale, poi, il processo come situazione giuridica si è da tempo imposto alla riflessione dottrinale in contrapposizione alla tradizionale teoria del processo come rapporto giuridico: una prospettiva dinamica che appare proficua per un'adeguata analisi della sempre più articolata soggettività e complessa relazionalità che caratterizzano l'odierna esperienza della giustizia. Il volume indaga alcune tra le diverse situazioni soggettive sul piano sostanziale e processuale, in un'ottica spiccatamente interdisciplinare. Romanisti, tributaristi, costituzionalisti, processualisti e magistrati offrono, ciascuno con il proprio bagaglio di competenze e sensibilità, uno spaccato del variegato panorama entro cui si delineano, si sovrappongono, si rafforzano o, talvolta, sfumano posizioni giuridiche degne di essere prese in considerazione e, se del caso, riaffermate e tutelate.
Tra diritto classico, tardoantico, giustinianeo e bizantino. In ricordo di Agatina Stefania Scarcella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il presente volume raccoglie i Contributi e gli Interventi che si sono susseguiti durante il Convegno organizzato in ricordo della professoressa Agatina Stefania Scarcella tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Messina l'8 gennaio 2024, e la cui intitolazione "Tra diritto classico, tardoantico, giustinianeo e bizantino" intende ripercorrere i diversi ambiti del diritto romano oggetto del lavoro scientifico della Scomparsa.
Luigi Cariota Ferrara e i negozi su patrimonio altrui
Marco Tatarano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il contributo di Luigi Cariota Ferrara allo studio dei negozi sul patrimonio altrui appare ancora oggi centrale non solo ai fini dell'individuazione di principi comuni applicabili alle fattispecie appartenenti alla categoria negoziale elaborata, ma anche, e soprattutto, quale espressione di un metodo interpretativo generale, rigoroso e moderno al tempo stesso, volto all'individuazione del più equo e ragionevole bilanciamento tra i diversi interessi in gioco nel singolo caso concreto.
Fenomeni migratori, famiglie cross border e questioni di diritto successorio. Una prospettiva di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 344
L'opera raccoglie i testi delle relazioni svolte nel corso del Convegno, da cui il volume stesso prende il nome, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino l'11 aprile 2024, e che ha visto confrontarsi numerosi esperti, appartenenti a diversi settori scientifico-disciplinari, su un tema di grande attualità, quale è la rilevanza giuridica dei fenomeni migratori negli ordinamenti nazionali, declinato in una prospettiva di genere, volta a evidenziare le peculiarità del comportamento migratorio femminile e il trattamento giuridico della donna in determinati contesti familiari e successori.
Invalidità del contratto
Enrico Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 252
Nel tentativo di individuare quale fosse il metodo più adatto per spiegare agli studenti del corso di diritto civile come approcciarsi allo studio della materia e ai laureati come iniziare a studiare per la preparazione dei concorsi o dell'esame di stato ho ripensato a quanto scrisse Emilio Betti nella sua autobiografia circa lo svolgimento del corso mediante il ricorso al metodo induttivo: quaestiones, disputationes et responsa. Esso consiste in un procedimento che, partendo da singoli casi concreti, consente di risalire allo studio della materia in generale. Sostanzialmente si tratta di prendere in esame una fattispecie concreta, coinvolgendo gli studenti nella riflessione, per procedere successivamente alla illustrazione degli istituti generali, consentendo così a tutti di comprendere come vengano applicate le norme e memorizzando in maniera graduale la materia. Non è infatti verosimile immaginare che la preparazione ad un concorso possa essere realizzata mediante la semplice lettura dei manuali. La necessità di preparare contemporaneamente più materie d'esame o di concorso, su testi spesso voluminosi e da integrare con lo studio di sentenze e scritti di varia natura, renderebbe, infatti, l'operazione immensamente difficoltosa. Il libro, sulla scorta di molti anni di insegnamento universitario e di direzione della Scuola di specializzazione per le professioni legali, si propone l'ambizioso obiettivo di rinnovare da un lato il classico approccio dei corsi di diritto civile fondati sullo svolgimento di un argomento monografico o sull'approfondimento di un tema trattatistico quale la responsabilità civile, l'obbligazione, le successioni, il contratto… e dall'altro quello di fornire al laureato che si accinge a preparare un concorso importante o l'esame di stato le coordinate per procedere all'adozione di un metodo di studio proficuo.
Magiae Naturalis. Libri XX
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 664
Giovan Battista della Porta (Vico Equense-Napoli 1535-1615) ha sperimentato fenomeni e costruito ipotesi interpretative della realtà umana e naturale, ha indagato su ragioni e significati di coincidenze fisiche, astronomiche e astrologiche nell'ambito di una visione ermetico-magica dell'universo. Scrittore prolifico, si è cimentato in trattazioni di ambiziosa prospettiva ed ha riversato il suo empito di geniale sperimentatore anche nell'attività letteraria, componendo commedie di strenuo vigore teatrale e aprendo la strada verso forme di teatro moderno. Accompagnato nell'opinione popolare dalla fama di mago, ma noto negli ambienti scientifici di tutta l'Europa per le sue sperimentazioni e per la molteplicità degli interessi, fu in rapporto epistolare e personale con gli studiosi più famosi del suo tempo. Perfezionò la camera oscura e lavorò intorno a molti congegni. Cercò a lungo la pietra filosofale, contestò al Galilei il primato dell'invenzione del cannocchiale. Nell'Accademia dei Lincei, chiamato da Federico Cesi a farne parte, ebbe posto di primo piano. Viaggiò molto, ma soprattutto viaggiavano i suoi libri, ricercati ovunque e tradotti in molte lingue, presenti tuttora, in uno sterminato numero di edizioni, in tutte le biblioteche del mondo. L'Edizione nazionale delle sue opere è stata impostata come contributo critico alla conoscenza dell'attività scientifica e letteraria di un tempo inquieto dalla crisi delle certezze della cultura rinascimentale. La Magia Naturalis, opera enciclopedica giovanile di della Porta, fu originariamente concepita in quattro libri e fu iniziata quando l'autore aveva quattordici anni. La princeps, apparsa nel 1558, nel 1589 conobbe una edizione aggiornata e più matura in venti libri che ebbe una immediata e larga diffusione anche in Europa e consacrò l'autore come il maggiore scienziato del Rinascimento. Fin dalla prima edizione fu tradotta in francese, inglese, tedesco e nederlandese. L'opera si inserisce nell'ambito della filosofia ermetico-magica, secondo cui la magia, o filosofia della natura, deve interpretare i "miracoli" della Natura secondo le regole della Natura stessa, anticipando così il metodo della scienza moderna. Solo al filosofo-mago spetta spiegare e svelare i fenomeni naturali le cui cause sono note allo scienziato, ma non al lettore. L'opera è uno scrigno di conoscenze del sapere rinascimentale e si occupa di ottica, di cosmetica, di incroci di animali e di piante, di trasmutazione dei metalli, di medicine, veleni, cucina, colorazione del vetro, smalti e ceramiche, proprietà magnetiche, polvere da sparo, crittografia, veleni, ricette al confine tra medicina e credenze popolari. Riferisce come potabilizzare l'acqua marina per lunghi viaggi, quale sia l'effetto della musica sulle persone e quello terapeutico sui malati, ecc. Inoltre, esamina anche la camera oscura e, sebbene non ne fosse l'inventore, la popolarità della sua opera ne accrebbe la conoscenza; scopre come produrre vino gelato; segnala nuove ricette mediche per guarire dalla sifilide con il guaiaco, la recente malattia che già alla fine del '400 aveva cagionato migliaia di morti; inventa con nuove formule di distillazione la preparazione di profumi, tisane, pozioni e decotti sia con acqua che con olio. Scopre anche il principio del telefono e inventa nuovi codici criptologici per comunicare con fiaccole di notte. L'opera è una affascinante, impressionante e fondamentale testimonianza del sapere prescientifico dove osservazioni scientifiche scorrono accanto a bizzarre superstizioni e a credenze popolari.
Meridione. Volume Vol. 3-4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 344
"Esce, sebbene con notevole ritardo – del che mi scuso – l’ultimo numero in fascicolo doppio (3-4 del 2023) della rivista “Meridione, Sud e Nord nel Mondo” che ci ha accompagnati per circa un quarto di secolo. La puntata che si presenta è dedicata in buona misura ai testi delle relazioni tenute al convegno dedicato, dall’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, agli anni Novanta del secolo scorso. Il lettore può rinvenirvi degli interventi introduttivi, e in ogni caso importanti, di Paolo de Marco e Francesco Soverina, rispettivamente inquadranti il contesto internazionale e quello nazionale. A seguire, gli argomenti trattati da Felicio Corvese, Silvio de Majo, Salvatore Distefano, Giuseppe Iglieri, Silvana Rinaldi e infine Fabio M. Spinosa, che illustrano i contesti di Terra di Lavoro, Salerno, Sicilia, Molise nonché i temi delle donne e politica, la musica e i giovani a Napoli. Altrettanto dense le pagine di Franco Pelella sul sisma del 1980 e sue ripercussioni in alcune comunità meridionali e, ancora, la serie dedicata a rilevanti figure dell’antifascismo e di Deputati campani alla Costituente (contributi di Bruno Amodeo, Pasquale Borghese, Giulia Buffardi, Rosanna Conte, Luciana Cucari, Silvana Rinaldi e Fabio M. Spinosa). Il volume contiene ancora il ricordo del dramma della morte di Enrico Berlinguer (Salvatore Distefano), e negli interessanti articoli di Pasquale Iaccio ed Enzo Frescani osservazioni e giudizi sul regista Rosi e sulla cantante Mina." (Guido D’Agostino)
Teoria e prassi del diritto. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 312
Teoria e prassi del diritto 2/24.
Diritto, intelligenza artificiale e medicina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il volume raccoglie i contributi di ricercatori appartenenti a diverse discipline (diritto, medicina, biologia, informatica, economia) sul tema dell'applicazione dei sistemi di IA in ambito medico. L'occasione di confronto è data dal dialogo e dallo scambio di idee tra i ricercatori nell'ambito del progetto "EARLY - dEsigning an ARtificial inteLligence-based sYstem for improving diagnosis, treatment, and monitoring of patients with rare diseases preserving fundamental rights" (P.I. Giorgia Vulpiani), finanziato dall'Università di Macerata, che promuove un programma di ricerca interdisciplinare in tema di uso dell'IA per la diagnosi e il trattamento degli Inborn Errors of Immunity (IEI). Un approccio interdisciplinare è, infatti, essenziale per condurre uno studio che sia in grado di cogliere la complessità del fenomeno IA e che metta al centro la tutela della persona umana.
Diritto del mercato assicurativo finanziario. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 264
Diritto del mercato assicurativo finanziario 2/24
Rivista di diritto dell'impresa. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 280
Rivista di diritto dell'Impresa 3/2024