fbevnts | Pagina 564
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane

Il diritto dell'agricoltura. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 120

Rivista quadrimestrale edita con gli auspici scientifici del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli studi di Napoli «Federico II», del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli studi del Sannio. I problemi giuridici posti oggi dal settore economico agricolo trascendono sempre di più i tradizionali confini privatistici. I giuristi sono dunque chiamati a delineare i principi su cui fondare un nuovo diritto uniforme a livello europeo. La rivista, oltre a possedere una sezione dedicata alla giurisprudenza, apre nei suoi «saggi» un dibattito sulle nuove potenzialità e funzionalità proposte dall’agricoltura.
68,00

Patrimonio industriale. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 144

Paesaggi industriali. Eredità e pratiche d'intervento a cura di Manuel Fernando Ramello. Paesaggi industriali. Eredità e pratiche d'intervento Cristina Natoli, Manuel Fernando Ramello e Andrea Rolando Paesaggi in attesa. Il progetto per la Brikettfabrik a Witznitz (Germania) Francesca Coppolino e Federica Deo Il paesaggio del cemento del Monferrato casalese. L'eredità industriale volano della rigenerazione del territorio Manuel Fernando Ramello e Alessandro Depaoli Il paesaggio industriale delle Cave di pomice di Lipari, Patrimonio dell'Umanità: una stratigrafia complessa tra natura e attività dell'uomo Rossana Gabaglio, Michele Ugolini e Stefania Varvaro Eredità industriale e città medie: un patrimonio marginale? Politiche di valorizzazione a confronto tra Schio e Vierzon (Francia) Remi Wacogne e Achille Warnant Nuove forme di rigenerazione e riuso delle cave dismesse: il caso del Parco Scultura La Palomba Elena Paudice.
42,00

Comparazione e diritto civile. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 452

La rivista “Comparazione e diritto civile” accoglie da quasi un decennio i contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri, appartenenti sia all’area di Civil Law sia a quella di Common Law, proponendosi quale affermazione e testimonianza di un indirizzo di ricerca e d’insegnamento fondato su un’approfondita conoscenza del c.d. diritto municipale e che nel metodo comparatistico rinviene il proprio momento di specificazione e di unificazione. L’ulteriore consapevolezza è che un diritto civile moderno, interpretato costituzionalmente e nel solco del diritto comunitario, ruota intorno alla persona umana e agli interessi da questa manifestati: esso di tutto ciò si rende interprete, organizzatore e garante. In tale prospettiva, l’apporto del diritto vivente - nelle decisioni giurisprudenziali e delle autorità garanti - è elemento indefettibile. Per altro verso, la complessità e il pluralismo delle fonti inducono ad affrontare il singolo, concreto problema in una dimensione che - pur nella salvaguardia delle peculiarità - non perda di vista l’unitarietà dell’ordinamento giuridico e la sua organizzazione sistemica. La rivista è aperta a tutti gli studiosi in uno scambio continuo di vedute e di esperienze: una palestra, soprattutto per i giovani che coltivano il diritto civile con rigore antico e con modernità di prospettive. Al capillare effetto disseminativo assicurato dalla pubblicazione dei contributi sul portale Comparazionedirittocivile.it, si accosta oggi la novità della pubblicazione quadrimestrale dei fascicoli in cartaceo, nella certezza che il connubio tra innovazione e tradizione, supportato dal prestigio di una Casa editrice quale la ESI, potrà soltanto stimolare e accrescere la qualità e lo spessore del dibattito culturale promosso da una rivista giovane, ma che può vantarsi di figurare nell’elenco ANVUR delle riviste scientifiche di Classe A.
52,00

Comparazione e diritto civile. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 384

La rivista “Comparazione e diritto civile” accoglie da quasi un decennio i contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri, appartenenti sia all’area di Civil Law sia a quella di Common Law, proponendosi quale affermazione e testimonianza di un indirizzo di ricerca e d’insegnamento fondato su un’approfondita conoscenza del c.d. diritto municipale e che nel metodo comparatistico rinviene il proprio momento di specificazione e di unificazione. L’ulteriore consapevolezza è che un diritto civile moderno, interpretato costituzionalmente e nel solco del diritto comunitario, ruota intorno alla persona umana e agli interessi da questa manifestati: esso di tutto ciò si rende interprete, organizzatore e garante. In tale prospettiva, l’apporto del diritto vivente - nelle decisioni giurisprudenziali e delle autorità garanti - è elemento indefettibile. Per altro verso, la complessità e il pluralismo delle fonti inducono ad affrontare il singolo, concreto problema in una dimensione che - pur nella salvaguardia delle peculiarità - non perda di vista l’unitarietà dell’ordinamento giuridico e la sua organizzazione sistemica. La rivista è aperta a tutti gli studiosi in uno scambio continuo di vedute e di esperienze: una palestra, soprattutto per i giovani che coltivano il diritto civile con rigore antico e con modernità di prospettive. Al capillare effetto disseminativo assicurato dalla pubblicazione dei contributi sul portale Comparazionedirittocivile.it, si accosta oggi la novità della pubblicazione quadrimestrale dei fascicoli in cartaceo, nella certezza che il connubio tra innovazione e tradizione, supportato dal prestigio di una Casa editrice quale la ESI, potrà soltanto stimolare e accrescere la qualità e lo spessore del dibattito culturale promosso da una rivista giovane, ma che può vantarsi di figurare nell’elenco ANVUR delle riviste scientifiche di Classe A.
52,00

Cultura e diritti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 112

Dal 2012, la rivista “Cultura e diritti” viene pubblicata sotto il patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura con l’obiettivo di contribuire alla formazione professionale forense, in sintonia con le finalità riconosciute dalla legge al Consiglio Nazionale Forense. “Cultura e diritti” è un periodico quadrimestrale che intende valorizzare e approfondire i temi di maggiore attualità nel dibattito giuridico, costruendo un dialogo interdisciplinare tra politica, letteratura, arte, filosofia e le professioni legali. Ogni fascicolo si compone delle rubriche: Editoriale; Orientamenti; Formazione forense; Diritto europeo e comparato; Professioni, cultura e società; Biblioteca. Una particolare attenzione è riservata all’influenza che le fonti dell’Unione europea e la giurisprudenza delle Corti europee esercitano sul diritto vivente e sulle decisioni delle Corti nazionali, con la consapevolezza che il ruolo attuale del giurista non può prescindere da una puntuale conoscenza delle tecniche di argomentazione giuridica, dell’interpretazione e del linguaggio, nonché dei problemi di deontologia professionale e delle questioni relative alla protezione dei diritti umani fondamentali.
34,00

Filosofia e teologia. Rivista quadrimestrale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 188

L'esigenza è quella di aprire nuovi spazi di dialogo e di ricerca in un settore difficile: il rapporto tra teologia e filosofia. Spaziando per un territorio spesso comune alle due discipline e annullando il tradizionale senso di diffidenza tra le due forme di pensiero, la rivista tende sempre a una risposta filosofica che possa costituire un punto d'incontro tra fede e ragione.
52,00

Le corti fiorentine. Rivista di diritto e procedura civile. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 164

La rivista Le Corti Fiorentine, curata dalla Camera Civile di Firenze, ha cadenza quadrimestrale ed è suddivisa in tre sezioni: un focus con contributi dottrinali di approfondimento su un tema specifico che cambia di volta in volta; una rassegna giurisprudenziale con sentenze per esteso emesse dal Tribunale e dalla Corte di Appello di Firenze, e note a sentenza; infine, una rassegna di massime tratte da recenti provvedimenti delle Corti fiorentine.
26,00

Il diritto del mercato del lavoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 208

La rivista affronta argomenti di grande attualità, come la questione cruciale dell'impatto delle regole legali sull'occupazione, cercando nel contempo di tracciare una mappa che permetta agli operatori di orientarsi nel nuovo sistema del diritto del lavoro. La pubblicazione fornisce un completo strumento d'informazione e analisi critica sui problemi giuridici e socioeconomici.
63,00

Diritto delle successioni e della famiglia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 428

La rivista, fondata nel gennaio 2015, è divenuta in tempi brevi un punto di riferimento primario per la qualità dei contenuti e per essere l’unica rivista in Italia dedicata al Diritto delle successioni e della famiglia. Con la collaborazione dei maggiori esperti italiani e di professori stranieri di grande prestigio, si propone di coinvolgere quanti operano per, e con, il diritto tramite rigore di metodo e serietà di coscienza. È indirizzata agli studiosi e agli operatori che continuano a studiare e svolgere un’attività funzionale all’evoluzione della scienza giuridica e al progresso materiale e spirituale della società.
63,00

Rassegna di diritto civile. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 396

Rassegna di diritto civile, pubblicazione trimestrale diretta da Pietro Perlingieri edita con la collaborazione scientifica della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino e del Dipartimento di Scienze Politiche della Seconda Università di Napoli. Dal 1980 le pagine della rassegna si occupano prevalentemente dei problemi di diritto civile in senso ampio, mediante il coinvolgimento di tutti quelli che operano per il diritto, senza alcuna discriminazione di ruolo. Una varietà di rubriche: «Saggi», «Rassegne», «Commenti alla giurisprudenza», «Segnalazioni e recensioni» e altre, si avvicendano nel tentativo di dare al lettore un quadro meditato e completo dell'esperienza giuridica contemporanea.
93,00

Le Corti Umbre. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 328

Si tratta di una rivista di giurisprudenza, dottrina e legislazione regionale con cadenza quadrimestrale. È suddivisa nelle sezioni diritto civile, penale, amministrativo, giustizia contabile, diritto tributario. Pubblica, in particolare, oltre ai saggi di dottrina nelle varie materie, una selezione delle decisioni più importanti delle Corti umbre con relative annotazioni.
49,00

Il Foro napoletano. Dialoghi tra la dottrina e la giurisprudenza locale, nazionale ed europea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 288

La rivista, fondata nel 1897, si propone di coniugare la cultura dell’Università con la cultura del Foro. Oggetto principale di analisi è la preziosa giurisprudenza di merito, con costante attenzione ai suoi riscontri nella giurisprudenza di legittimità, costituzionale ed europea. La rivista pubblica anche una selezione di atti, pareri e lodi arbitrali di maggiore rilievo per l’operatore e lo studioso. È divisa nelle sezioni amministrativa, civile, penale e tributaria.
61,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.