fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Educazione Waldorf

Fratellanza e lotta per l'esistenza

Fratellanza e lotta per l'esistenza

Rudolf Steiner

Libro

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2022

pagine: 17

4,00

Le Madonne di Raffaello Sanzio di Urbino. Una raccolta di quadri e di schizzi
16,00

Il bambino e la sua vicinanza al Cristo

Il bambino e la sua vicinanza al Cristo

Peter Tradowsky

Libro

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2021

pagine: 48

10,00

Lo sguardo terapeutico. Come Rudolf Steiner osservava i bambini
13,00

Le scuole Steiner oggi. Idee e prassi della pedagogia Waldorf
23,00

«Se non diventate come i bambini...». Lo sviluppo del bambino come modello di riferimento dell’autosviluppo

«Se non diventate come i bambini...». Lo sviluppo del bambino come modello di riferimento dell’autosviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2019

pagine: 77

Nei primi tre anni di vita, il bambino compie inconsciamente tre passi essenziali nel suo sviluppo, iniziando a ergersi e a camminare, a parlare e a pensare. Mai più nella vita saranno compiuti così grandi passi di sviluppo come nella prima infanzia. L’adulto, tuttavia, osservando molto attentamente lo sviluppo del bambino, può iniziare ad acquisire coscientemente le forze inconsciamente operanti in questi passi. Rudolf Steiner le chiama forze immaginative, ispirative e intuitive. Esse costituiscono al contempo elementi fondamentali dell’autosviluppo. E anche altrimenti l’adulto può imparare molto dal bambino. Il presente libro documenta i contributi per il BildungsKongress del 2017 e vorrebbe indagare più precisamente i fenomeni di base dello sviluppo infantile e i loro corrispettivi nell’autosviluppo, in particolare attraverso la meditazione antroposofica, e grazie a questo presentare vie per procedere nella formazione spirituale per tutti coloro che sono attivi nella pedagogia.
14,00

La pedagogia Waldorf e l'antroposofia

La pedagogia Waldorf e l'antroposofia

Peter Selg

Libro

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2019

pagine: 88

14,00

«Figlio di gente povera». Infanzia e giovinezza di Rudolf Steiner
14,00

L'insegnamento della geometria nelle scuole Waldorf. Volume Vol. 2

L'insegnamento della geometria nelle scuole Waldorf. Volume Vol. 2

Ernst Schuberth

Libro: Libro in brossura

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2018

pagine: 160

Durante il decimo anno di vita il bambino sperimenta un cambiamento nella vita dell’anima che lo pone in un nuovo e più cosciente rapporto con il mondo circostante. Il piano di studi Waldorf prevede un adeguamento dell’insegnamento in base allo sviluppo del bambino. Nella geometria si sviluppa una descrizione comparativa delle forme geometriche più semplici, quali il cerchio, il triangolo e il quadrato. Attraverso questa presentazione il bambino impara a osservare in modo più cosciente le singole forme geometriche, a dare loro un nome, nonché a distinguerne le singole parti caratteristiche. In questa trattazione viene proposto di sviluppare verso la fine del quinto anno di scuola le costruzioni con riga e compasso. Sarà quindi possibile dare inizio alla geometria dimostrativa nel corso della sesta classe di scuola. Un ulteriore intento dell’itinerario qui proposto è lo sviluppo nei bambini della capacità di rappresentazione dello spazio. Nei primi anni di scuola il bambino ha ancora rappresentazioni prevalentemente piane e soltanto dopo la svolta evolutiva del decimo anno di vita inizia a sviluppare interiormente in modo più chiaro la capacità di afferrare la terza dimensione.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.