fbevnts | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Effigie

Biss, lüsert e alter galantomm. Ballate di François Villon

Claudio Recalcati, Edoardo Zuccato

Libro: Copertina morbida

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 88

La poesia di François Villon è uno straordinario affresco della Parigi del Quattrocento, brulicante di un'umanità semplice e reietta, assediata dall'ingordigia dei potenti e dalle necessità materiali dell'esistenza. Le sue ballate hanno sempre suscitato l'entusiasmo dei lettori e dei poeti, da Marot a Rimbaud, a Brecht, e di chansonniers come Brassens e De Andrè. In "Biss, Iüsért e alter galantomm" due giovani traduttori hanno ridato immediatezza a un mondo lontano, trasferendolo ai nostri giorni. Nella doppia versione, milanese e italiana, affiancata ai testi originali, i lettori vedranno dunque sfilare personaggi insospettabili, citati come incarnazione dell'eterno conflitto fra virtù e necessità, miseria e ricchezza, giustizia e iniquità.
10,00 9,50

L'eresia di Pasolini. L'avanguardia della tradizione dopo Leopardi

Gianni D'Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 176

Profeta indifeso, disilluso e incivile, perché quella era l'unica forma possibile di coscienza civile, Pasolini si è esibito come testimone autentico dell'epoca in cui viveva. Questo scrittore scomodo si può rimuovere, svilire, calunniare. Gianni D'Elia fa rivivere invece Pasolini nella sua altissima integrità: il poeta dialettale e "poematico" in lingua, il saggista, il narratore e l'autore del "teatro di parola" e del "cinema di realtà". Gli ampi reperti di questa rilettura "totale" mirano soprattutto a distruggere l'opera di restaurazione o epurazione in atto. Si assiste così a una rivisitazione appassionata di testi e idee, accompagnata da una puntuale iconografia del "nini muàrt".
17,00 16,15

Inseguendo le lune

Michel Hoëllard

Libro: Copertina morbida

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 54

A intessere le vicende di questi sei racconti sono soprattutto personaggi di donne, affettuosamente osservate e narrate dall'autore. C'è Michelle, una prostituta incontrata a Brest, dall'oscuro passato, con l'incubo del lager e la fucilazione del giovane sposo Erwan come collaborazionista. Ancora a una ragazzina di campagna, Soaz, e alla sua atroce morte in guerra, raccontata in due modi diversi, è dedicato il breve dittico omonimo. In un altro racconto compare la moglie Aline, che il narratore, reduce da un viaggio con lei a New York, attende a lungo in una camera d'albergo, scelto proprio perché posto di fronte al vecchio appartamento parigino dei genitori. Infine c'è la storia di Fanny che seduce un bibliotecario quarantenne.
10,00 9,50

La Transilvania liberata

Tomaso Kemeny

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 75

Questa "favola onirica", elaborata per lunghi anni dall'autore nella forma desueta del poemetto, esprime soprattutto lo strazio dell'io-poeta, esule dall'amata Ungheria e viandante in una Terra sempre più prosciugata di energia. Lo stesso poeta si incarna nel guerriero Vayk della tradizione magiara per combatterre la morte; sarà il padre Csaba a sostituirsi a lui nella discesa agli Inferi, dove Torquato Tasso ed Ezra Pound si cercano vanamente tra le ombre. Il poemetto si chiude con un dolente consummatum est: deposto dalla croce, il poeta è accolto dalle braccia pietose della madre, divenuta dopo la morte una dea delle origini.
10,00 9,50

La virgola nell'orologio e altri racconti

Toni Fachini

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 115

Il testo è una raccolta di quindici storie paradossali, seppur vere, di una figlia ribelle, nomade e inquieta. Una vita randagia, che ha scelto come àncora unica gli affetti familiari e la casa friulana dei nonni paterni. Qui, fino a quando i destini individuali non la sfoltiscono, va in scena la tribù: i nonni burberi; una madre comprensiva e un padre amato che, anche quando rimane vedovo, fa i "numeri"; dei fratelli imprevedibili, soprattutto il prediletto Sebastian, "Sebo"; infine parenti, amici, comparse di una notte, domestiche e cani. Poi di nuovo le fughe, i lavori occasionali, le vacanze scombinate e la disperazione che il padre ha passato nel sangue ai figli.
12,00 11,40

Voci dall'agorà. Fotostoria della letteratura greca del Novecento

Maurizio De Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 215

Questo testo offre un sommario esaustivo e aggiornato della letteratura neogreca, da quando, circa 130 anni fa, la "Nuova Scuola di Atene" abbandonò la lingua dei classici, ormai sclerotica, per il dimotikì. Si ripercorrono l'ardua ricostruzione di una identità moderna contro la zavorra della tradizione e il tentativo, forse impossibile, di ricomporre le due anime storiche della Grecia, l'orientale e l'europea. È un germe vivace di contraddizione che ha permesso a questa giovane letteratura di attraversare i periodi bui di una monarchia ottusa, della guerra civile e della dittatura e di presentarsi oggi con le carte in regola al lettore del resto d'Europa.
30,00 28,50

Operai e contadini. Un secolo di storia e oltre

Clemente Ferrario

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2004

pagine: 275

In questo affresco storico, Clemente Ferrario ci racconta gli snodi fondamentali, le conquiste e le sconfitte del movimento operaio e contadino, nel capoluogo e nella provincia pavese. Poi, con il boom, arriva anche la crisi della manodopera contadina negli anni Sessanta e la drastica riduzione della classe operaia, soprattutto a Pavia, nei decenni successivi. Fare storia locale o ricostruire microstorie - ricorda Ferrario, citando Croce - ha senso solo se si coglie «quel particolare solamente che risponde a un problema e costituisce la storia viva e attiva, la storia contemporanea».
30,00 28,50

Il mio cielo d'oro

Mino Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2004

pagine: 81

Una città è fatta delle sue mura e case, ma anche del cuore dei suoi cittadini - scriveva Isidoro di Siviglia. E dal cuore di Mino Milani (che, da più di settant'anni, ha casa davanti al "suo" San Pietro in Ciel d'oro) sono sgorgate queste pagine su luoghi, figure, episodi della storia di Pavia, mescolati ad aneddoti - anche autobiografici, ma sempre in punta di piedi -, a riflessioni sull'allora e ora, a giudizi - quando occorreva, impietosi - sui concittadini. Il gioco corre sul filo della memoria, che - proprio come il cuore umano, manzonianamente - sappiamo essere un "guazzabuglio".
12,00 11,40

Ritorno a Danzica. Vent'anni dopo

Giovanni Giovannetti, Agnieszka Sowa

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2004

pagine: 77

Un racconto dei retroscena degli scioperi nel Baltico che nell'agosto del 1980 cambiarono il volto dell'Est europeo. Una pacifica rivoluzione operaia in un paese socialista che, iniziata in sordina e sottovalutata da tutti, segnò l'inizio del crollo dell'impero sovietico. Questo libro rivisita quei luoghi a distanza di vent'anni, ricostruendo le storie dei protagonisti e gli esiti attuali. Danzica è oggi una città senza fabbriche né navi e la spinta benefica di Solidarnosc si è dissolta col tempo. Cosa sono oggi i polacchi? E come si raccontano gli operai protagonisti di qualla stagione di lotta?
15,00 14,25

L'amore morale

Konstantinos D. Tzamiotis

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2004

pagine: 39

Un paese ai margini del Centroeuropa, in un qualsiasi giorno dell'aprile 1904. Un vecchio gentiluomo, militare fallito ma archeologo di fama, Josef Krein, lavora da quattro ore alle sue carte. Lavora come se, dopo quarantasei anni, attendesse ancora il ritorno della moglie, una donna bellissima che lo ha tradito con il fratello. Sembra che non accada nulla, eppure la breve e desolata narrazione di quelle ore, interrotta da memorie e riflessioni, apre uno squarcio sull'abisso di un'intera vita.
8,00 7,60

A due voci. Diario argentino

Antonio Dal Masetto, Nicola Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2004

pagine: 84

Un resoconto sulle attuali condizioni dell'Argentina condotto da due diversi, ma complementari punti di vista. Fantini registra con sguardo lucido non privo di amarezza i dialoghi, le sofferenze della popolazione, accanto allo spettacolo, alle anomalie e alle contraddizioni del potere. Dal Masetto racconta con piglio divertito il mondo picarescoe disperato della gente comune. Tra le conversazioni e le burle dello scrittore argentino e la desolazione e l'ira del cronista italiano non pare esserci contraddizione.
10,00 9,50

Lo dittatore Amore. Melologhi

Rosaria Lo Russo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Effigie

anno edizione: 2004

pagine: 86

Una serie di poesie in cui prevale la vitalità irridente dei "melologhi", dove si impone la vocalità e la melodia è a volte aspra o dolcissima. Si oscilla tra la beante alterità mistica e l'atroce discesa nel qui e ora, per fare a pugni con le ipocrisie e lo squallore disarmante dell'oggi, cui si contrappone un lessico che sa accendersi di continui scatti d'invenzione, fino allo sberleffo.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.