Effigie
Se l'aria ci avvelena da vent'anni in Lombardia
Paolo Ferloni, Massimo Oddone
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 135
Ogni anno centinaia di sostanze chimiche nuove prodotte dall'uomo sfuggono nell'ambiente, oltre a molte esalate da fonti naturali, e possono causare danni alla salute umana e agli ecosistemi nelle regioni più avanzate, come la Lombardia. Qui respiriamo, tra l'altro, monossido di carbonio (CO), biossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx), composti organici volatili (VOC), ozono (O3), metalli pesanti, particolato atmosferico (PM 2,5 e PM 10): cioè gas che hanno differenti reattività e capacità di diffondere su distanze lunghe o corte e inquinare estesi territori. L'aria della Lombardia, come di tutta la pianura padana, negli ultimi vent'anni è stata molto inquinata, e ha indotto effetti sia acuti sia cronici sulla salute: da irritazioni respiratorie e gravi malattie cardiache e polmonari, a infezioni acute nei bambini e bronchiti croniche negli adulti, a leucemie e tumori, con mortalità prematura e ridotta speranza di vita. I dati della più accurata e recente ricerca scientifica, italiana e internazionale, mettono in guardia sulle principali conseguenze del respirare polveri sottili e smog. Il libro ne presenta in breve i meccanismi d'azione sulla popolazione, come pure su animali e piante in diverse zone lombarde.
La pentola
Mino Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 99
Folletti, storielline e un omino grigio. Non è una fiaba, è solo follia, ma anche il gioco è una malattia. La vecchia contessa è malata, ha i folletti in testa: le parlano, la assillano. Per non sentire le loro voci lei si mette in testa una pentola, e per ingraziarseli scrive raccontini su di loro. Vorrebbe denunciare la situazione e si presenta in commissariato con un giardino pensile sul capo, a nascondere la pentola, palesando la sua follia a uno stupito commissario e ai suoi fidi collaboratori. Melchiorre Ferrari è un poliziotto e non un dottore, ma in questa storia di malattia mentale c'è qualcosa che lo coinvolge molto. Non riesce a farsene una ragione, ma ogni cosa trova il proprio posto, quando scopre che un'altra grave malattia ha innescato altre e ben diverse follie.
Laboratorio Petrolio
Giada Stigliano
Libro: Copertina morbida
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 149
Attraverso uno studio approfondito degli autografi di "Petrolio", questo volume offre un'inedita chiave di lettura del capolavoro interrotto di Pier Paolo Pasolini. Per lungo tempo la critica italiana ha considerato l'incompiutezza del testo un limite, un ostacolo invalicabile per il compimento di un'analisi rigorosa e puntuale. L'approccio filologico scelto per la stesura di questo saggio serve a dimostrare come la morte violenta dell'autore abbia, sì, lasciato il testo di Petrolio incompleto ma in uno stato tutt'altro che d'abbozzo. Svelando le peculiarità dei diversi gradi di elaborazione del testo, l'indagine compiuta sui manoscritti si fa testimone della compiutezza dell'opera e rende plausibile l'ipotesi che, se non fosse stato ucciso, Pasolini sarebbe stato il primo autore nella moderna storia della letteratura italiana a scrivere l'opera e insieme la sua edizione critica.
Effetto notte
Pierre Lepori
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 96
Vietato calpestare le rovine
Andrea Appetito
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 91
"Un pianeta è esploso. Il nostro. Era un caleidoscopio impazzito e i suoi frammenti vagano e si confondono nello spazio. Arrivano fluttuando e vengono rilevati dagli strumenti della mente narrante immagini, arrivano suoni, arrivano storie. Incuranti del tempo cronologico, si salvano documenti della memoria che spaziano dal contemporaneo ai secoli oscuri, a un improbabile futuro. I racconti di questo libro si susseguono legati l'uno all'altro in modo organico come una catena impossibile da spezzare. Ogni anello del puzzle s'identifica col suo riferimento a un luogo geografico, ognuno permeato da una costante atmosfera gotica in cui i sentimenti umani non bastano alla sopravvivenza e in cui tutto sembra perduto. Andrea Appetito scava nell'archeologia delle sue invenzioni raccontando ancora, come in 'Tomàs', il suo precedente romanzo, la nebbia in cui ci troviamo, l'orrore della perdita di orientamento, la distruzione dei nostri valori. il paradosso è che la catastrofe è già avvenuta. Il disperato messaggio dell'autore grida come sia forse ancora possibile evitarla." (Massimo Bucchi)
L'uomo e una bestia
Leonardo da Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 201
Come ha scritto Carlo Vecce, queste pagine di Leonardo sono una «inesauribile miniera di notizie fantastiche e meravigliose sospese tra scienza e magia, e di considerazioni morali sull'uomo e sul suo rapporto con la natura». Nel primo dei tre quadernetti che compongono il Manoscritto H, Leonardo si dilunga in quello che potremmo definire uno studio di psicologia comparata tra umani ed altri animali, reali o immaginari, presi a simboli morali o limitandosi a una descrizione di carattere morfologico. Sono compilazioni in gran parte attinte dalla "Naturalis historia" di Plinio il vecchio (77-78 dopo Cristo) e rielaborate, scrive ancora Vecce, «con un originale metodo di scrittura che procede simultaneamente con la condensazione delle immagini e la riduzione in una prosa scorciata simile a quella delle favole brevi» dell'altrettanto amato Esopo. Conclude il libro la riproposta del prezioso saggio ottocentesco di Gerolamo Calvi sul Manoscritto H, ormai introvabile. Introduzione di Giovanni Giovannetti.
Vita di Dante
Alberto Bellocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 75
"Come un funambolo, Alberto Bellocchio percorre la fune invisibile della storia, della vita e, mentre, con ammirevole determinazione, sembra volerci mettere, a ogni passo, con i piedi per terra, in verità ci rapisce in una sorta di meravigliosa levitazione, conducendoci in un mondo ultraterreno di fantasmi in tutto e per tutto simili a noi. Facendoceli incontrare, facendoceli amare." (Dalla nota di Giuseppe Bertolucci)
I presupposti del disabitare
Gianni Zampi
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 86
"Zampi pare inizi a traghettare la sua poesia da una zona delimitata tra il polo del ricordare e il polo del riordinare verso un sentimento di paura, in un'ambientazione che si pone sulla sponda del naufragio estremo." (Silvia Zoppi Garampi)
Sorelle stelle
Paolo Cosci
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 116
"Sorelle stelle nasce sotto il segno di una forte fiducia riposta nelle possibilità comunicative ed etiche concesse alla poesia, intesa come valore assoluto in grado di congiungere ogni manifestazione fisica, molecolare, dell'esistenza." (Francesco Brancati)
L'albero del romanzo. Un saggio per tutti e per nessuno
Massimo Rizzante
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 201
Nella presentazione al libro Milan Kundera scrive: «Credo soltanto di sapere che la letteratura non potrà sopravvivere senza la critica letteraria in forma di saggio. Senza una meditazione personale così come la conosciamo (ad esempio) in Nietzsche, in Hermann Broch, in Julien Gracq, in Octavio Paz. Questo tipo di riflessione saggistica, attraverso i suoi sguardi, i suoi giudizi, i suoi stupori, i suoi dubbi, ha sempre accompagnato la letteratura». Ma «la critica letteraria in forma di saggio» e di «meditazione personale» sembra scomparsa, appartenere al passato, fagocitata da una parte dalla Dea Attualità e dall'altra dalla scienza e dai suoi proclami post-umanistici. Eppure senza l'arte del saggio, anche le altri arti, secondo Kundera, rischiano di essere condannate alla solitudine, all'oblio, alla moda, alla morte. Nel suo saggio «per tutti e per nessuno», Massimo Rizzante ci ricorda che essere radicali significa tornare continuamente alle radici, che la storia non può essere sostituita dalla cronaca e che i frutti dell'albero dell'arte del romanzo, considerati i décalage che esistono tra le diverse parti del mondo – e la coesistenza di diversi gradi di civiltà –, possono nascere nei luoghi più segreti. Tuttavia, afferma l'autore, se il romanzo è un albero, il romanziere non aspira a coltivarlo. Non aspira al giardinaggio. Quel che desidera è appartenergli, diventare un ramo di quell'albero. A tal punto che sarà inutile cercare di ridurre la complessità dell'opera alla storia del suo paese natale, alla sua lingua, al patrimonio della sua nazione. Ogni nuovo ramo dell'albero del romanzo, infatti, è una misteriosa messa in discussione della sua genealogia.
Nemici fratelli
Mino Milani, Mario Uggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 88
Due capitani, un garibaldino, un altro dell'esercito piemontese, politicamente lontani ma fianco a fianco nella lotta. La storia esce nel 1960 sul «Corriere dei Piccoli». Da allora Milani saprà accreditarsi tra i maggiori sceneggiatori italiani di graphic-novel, affidando le sue storie ad alcuni tra i più grandi illustratori del dopoguerra: da Hugo Pratt a Sergio Toppi, da Aldo Di Gennaro a Grazia Nidasio, da Milo Manara a Dino Battaglia, senza dimenticare un maestro come Mario Uggeri, co-autore di questo fumetto.