EscaMontage
Riflessioni e pensieri. Per anime di oggi e di ieri
Manuela Greco
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2020
"Riflessioni di vita quotidiana, un libro adatto a tutti, piccole storie riflesse nella mente della scrittrice, esperienze vissute anche drammatiche ma descritte con leggerezza e ottimismo, la vita va vissuta intensamente, è un grande zaino da aprire nel momento di incertezze, un bagaglio sacro dove l’esperienza abbraccia l’emozione e la fantasia alleggerisce il dolore." (Dalla prefazione di Nadia Puglielli)
Enopoetica challenge. Componimenti poetici durante il covid 19
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2020
pagine: 48
Enopoetica è nata quasi per caso, dall’incontro tra amici, lungo il piano levigato dell’Enoteca di Via Macerata. In breve tempo abbiamo definito un programma ricchissimo che raccoglieva intorno a sé i più bei nomi della poesia italiana contemporanea.
Roma nostra
Lorenzo Poggi
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2020
pagine: 92
Un elemento che cerco di evidenziare con i miei versi è la vena ironica e a volte perfida della poesia romana. È lo stereotipo del romano simpatico e burlone, dalla battuta pronta, di quello che ne ha viste troppe per farsi buggerare, di quello anche perfido e cattivo perché di angherie ne ha subite troppe nei secoli. La raccolta comprende quasi tutte le mie poesie in dialetto scritte nell’arco d’un decennio. È un piccolo contributo ad una materia sempre viva e vivace e non vuole che sia visto come elemento di rottura della tradizione consolidata, ma come elemento di discussione. (dalla nota dell’autore)
Il precipizio. Teatro delle voci per Donatella e Rosaria
Tiziana Colusso
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2020
pagine: 32
"Questo testo è per me il ritorno alla scrittura drammaturgica, sia pure sui generis e forse di difficile traduzione scenica. La partitura teatrale si presenta spontaneamente quando si tratta di ascoltare e trasmettere le molte voci che si accavallano intorno a un evento complesso e si dispongono in una polifonia. Il massacro del Circeo, perpetrato da tre rampolli dell’alta borghesia romana, appartenenti alla destra eversiva degli anni 70, induce a riflessioni che coinvolgono etica, politica, devianza psico-patologica, rapporti di classe oltre che rapporti uomo-donna, proprio negli anni dell’esplosione del movimento femminista. Per questo non lo si può liquidare come un semplice fattaccio di cronaca nera. È un “fattaccio brutto” ma soprattutto uno “gnommero”, per usare una parola gaddiana, un gomitolo di cause e concause, una rete che di nodo in nodo si fa larga a catturare le storie individuali e collettive". (Nota dell'autore)
L'anarchico solitario
Adonella Montanari
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2020
pagine: 32
L’anarchico solitario Una casa mobili accatastati fuori un balcone di sterpi un angolo dove sedersi insieme alle carte e un bicchiere di vino dentro la solitudine di un bambino Adonella Montanari
Sette note di Natale
Rosario Romeo
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2020
«La poesia di Rosario Romeo è genuina, volutamente semplice, legata alla spensieratezza dell'infanzia. Gioca con le rime e agile ironizza sugli episodi natalizi che usa come metafore pungenti. Divertito e divertente non trascura di narrare brevi fiabe adatte ai bambini di tutte le età». (dalla prefazione di Iolanda La Carrubba)
Insoliti livelli di salute
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2020
pagine: 68
Gli "Insoliti livelli di salute" sono quelle condizioni umane che rappresentano anomalie del vivere quotidiano, situazioni che possono portare l’individuo a sentirsi come travolto da un effetto domino sconcertante, imprevedibile, destabilizzante. La poesia è uno strumento profondo in grado di trasmettere contenuti affatto semplici da comunicare, il suo linguaggio può diventare viaggio, voce corale che esprime una condizione interiore. In questa antologia si vuole affrontare una diversa descrizione dello stato di malessere, un percorso fatto di testimonianze, di scambio, di solidarietà, riflessioni sulle diverse anomalie del "corpo".
Fantasie naturali
Giovanni Rossi
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2019
"L’ossigeno generato dagli alberi si mescola al respiro di chi lo attraversa e le immagini di creature umane e vegetali si fondono senza soluzione di continuità. La compenetrazione di sentimenti e foglie, di desideri e germogli, di ricordi e bacche rosse è tale da riunire i due soggetti in questione, l’umano e il naturale, in un indistinto flusso energetico." (Dalla prefazione di Irene Sabetta)
In spirito ed in corpo
Sabino Caronia
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2019
pagine: 20
"Più nulla Nulla, più nulla , tutto poi si scorda, meglio che la memoria tua sia sorda, meglio per te cancellare le tracce, più nulla, niente nomi, niente facce." (Sabino Caronia)
Immagini e sogni
Diana Cavorso
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2019
pagine: 20
"Tramonto alle Terme di Caracalla Neri profili di pietre e di foglie su un cielo d’alabastro, infinite sfumature, splendide luminosità in cui l’anima s’apre, libera dal tempo e dalla solitudine." (Diana Cavorso)
Prove tecniche di esposizione. Puntata numero 0
Guth Veims
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2019
pagine: 80
"Il nostro artista che vive / in un mondo di sogni / ma muore in un mondo reale, ama alternare e, accanto al linguaggio ardito e sognante dell’amore, usa un linguaggio più moderno in cui non utilizza la rima e si avvicina anche a brevi componimenti in prosa, insomma a quelle prove tecniche del titolo: spesso si tratta di riflessioni, considerazioni, pensieri, fiabe, ricordi, emozioni. In questo suo esplorare diversi linguaggi troviamo anche una deliziosa lirica in romanesco, dal titolo A tavola: il Poeta cambia così contemporaneamente l’oggetto della poesia che qui è dato da formaggi, prosciutto, salame, carbonara, risotto alla pescatora, abbacchio!" (dalla prefazione a cura di Fausta Genziana Le Piane).
In caso di Apocalisse
Giulia Bertotto
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2019
«In queste pagine troviamo soprattutto l'idea di una poesia che "non è roba per sentimentali ma per compulsivi", e non è certo il suicidio lirico a dare soluzione a quanto di irrisolto porta con sé la vita, in un onirismo che resta incerto tra l'essere chi sogna e l'essere chi è sognato, all'interno di una condizione cosmopolita vissuta con leggerezza, nella quale gli estremi appassionano». (dalla prefazione di Claudio Comandini)