ESD-Edizioni Studio Domenicano
L'inferno è pieno di tristezza fede e buonumore
Maurizio Botta
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2025
pagine: 192
Padre Botta approfondisce, con stile semplice e accattivante, alcune provocazioni abituali, sul rapporto tra vita cristiana e felicità, piacere, impazienza, gratitudine. Perché il dovere? Perché il divieto? Cosa significa educare? Che senso ha credere alla vita beata? Non è una fuga?
Corso di teologia morale fondamentale. Volume Vol. 1
Jean-Louis Bruguès
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2025
pagine: 120
Con stile semplice e accattivante, ma in modo documentato e preciso, il teologo domenicano Jean-Louis Bruguès presenta i concetti base della teologia morale fondamentale ancorati alla teologia classica e ai documenti recenti della Chiesa, in particolare l’enciclica "Veritatis Splendor" e il catechismo della Chiesa cattolica. Questo primo volume tratta della distinzione tra etica e morale, della filosofia morale e della teologia morale, dell’esperienza personale e dell’esperienza teorizzata, del ruolo del magistero in ambito morale, del rapporto tra vita morale e salvezza, della struttura dialogica della morale cristiana e della tensione verso la sapienza. Dopo aver spiegato di che cosa si occupi la teologia morale (vol. 1), il vol. 2 tratta delle fonti e delle tappe storiche di questa scienza, il vol. 3 studia il soggetto, la persona umana, creata a immagine e somiglianza di Dio, il vol. 4 approfondisce il tema tanto attuale della dignità umana, il vol. 5 tratta del bene come obiettivo della morale, il vol. 6 della libertà e della grazia, e infine il vol. 7 della coscienza.
Commento al Cantico dei Cantici
Nilo di Ancira
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il “Commento al Cantico dei Cantici” di Nilo di Ancira è il più antico commento greco completo a questo libro biblico, mentre gli altri commenti giunti fino a noi si fermano prima della fine. Eredita le prestigiose tradizioni esegetiche di Origene, Gregorio di Nissa e Evagrio Pontico. Nella sua esegesi Nilo fa una sorta di romanzo la cui eroina è una prostituta che sceglie di cambiare vita per diventare degna delle nozze con il re. Essa è figura metaforica dell’anima umana e dei suoi moti interiori. Composto tra la fine del IV secolo e l’inizio del V secolo, tratta diversi temi della vita spirituale la cui mira è la comunione di vita con Dio. Il Cantico è una profezia dell’unione del Verbo eterno con l’anima umana, che si realizza nella storia della salvezza mediante la morte e risurrezione di Gesù Cristo ed è resa a noi contemporanea attraverso la liturgia della Pasqua e del battesimo. Nelle ultime pagine Nilo presenta la persona umana completamente partecipe della luce e della gioia di Cristo glorioso asceso alla destra del Padre. Testo critico di Marie-Gabrielle Guérard. Introduzione, traduzione e note di Maria Benedetta Artioli.
Gli ultimi giorni di Fetonte. Quinto pianeta del sistema solare
Giuseppe Calandrino
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2023
pagine: 528
È un romanzo di fantascienza con elementi tipici del fantasy epico, ambientato su pianeti diversi dalla terra. Ha come protagonisti popolazioni immaginarie. Attraverso una rappresentazione dell’eterna lotta tra il bene e il male, l’autore ci presenta un bene capitale dell’esistenza, la fratellanza tra popoli diversi. Attraverso queste pagine Calandrino fa trapelare indirettamente la sua esperienza di vita: dal vivere senza fissa dimora nelle strade italiane e argentine, francesi o spagnole, fino ad avere una propria casa. Un itinerario per riappropriarsi di sé, avere fiducia in sé e negli altri. Prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi.
Protologia
Gustavo Bontadini
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2023
pagine: 176
Sono qui pubblicati due inediti di Gustavo Bontadini. Il primo è costituito da uno stralcio delle dispense del corso di filosofia teoretica, tenuto dall’autore nell’anno accademico 1963-1964 presso l’Università Cattolica di Milano. L’inedito documenta lo stile di insegnamento di Bontadini, quale maestro in dialogo con i suoi allievi, e prefigura con nitidezza i suoi successivi interventi pubblici in materia di protologia creazionistica. Il secondo è rappresentato dalle “Istituzioni di filosofia”, recanti in forma ragionata il programma dell’omonimo insegnamento tenuto nell’anno accademico 1977-1978 sempre presso l’Università Cattolica. Fu questo l’ultimo corso da lui svolto in università. Le “Istituzioni di filosofia” illustrano sinteticamente le principali tesi speculative e storiografiche sostenute dall’Autore. I testi sono preceduti da un’ampia introduzione e seguiti da un’analisi degli inediti e da un’impegnata postfazione teoretica di Giuseppe Barzaghi. Nel 2023 ricorrono 120 anni dalla nascita di Gustavo Bontadini (Milano, 1903-1990) e 50 anni dalla pubblicazione del suo scritto teoretico principale, Per una teoria del fondamento (1973). Introduzione di Marco Berlanda. Commento di Marco Meneghin. Postfazione di Giuseppe Barzaghi.
La testimonianza dell’anima-La preghiera
Quinto S. Tertulliano
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2023
pagine: 448
Il De testimonio animae (La testimonianza dell’anima) è un breve opuscolo diretto ai pagani in cui Tertulliano propone un nuovo percorso apologetico a difesa della verità cristiana. L’autore abbandona la prova cosmologica (l’origine della natura e l’ordine dell’universo) comunemente seguita fino allora dagli apologisti, e suggerisce una nuova impostazione del problema rappresentata dalla via antropologica, cioè la testimonianza dell’anima. Ogni anima, in virtù della propria origine divina, possiede una conoscenza innata su Dio, sulla sua esistenza e sulla sua natura. Il De oratione è una catechesi sulla preghiera cristiana. Tertulliano illustra la preghiera per eccellenza, cioè il “Padre nostro”, evidenziando la novità di questa preghiera che riflette il nuovo rapporto dell’uomo con Dio in forza della novità della grazia di Cristo. La nostra figliolanza divina in Cristo ci rapporta a Dio come Padre. Nella seconda parte dell’opera si affrontano alcune questioni legate alla disciplina ecclesiastica della preghiera. L’opera si conclude esaltando l’efficacia benefica della preghiera cristiana. De Testimonio Animae: testo critico di CCL 1, Radbodus Willems. De Oratione: testo critico di CCL 1, Gerard Frederik Diercks.
L'universo ha ricapitolato in sé. Universa in semetipsum recapitulans
Guido Bendinelli
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2023
pagine: 848
L’insegnamento dei grandi Padri della Chiesa, come Ireneo, Clemente Alessandrino o Agostino, costituisce un’eredità preziosa. Nei i vari capitoli di questo saggio Guido Bendinelli ci aiuta a valorizzarla e ne mostra le ricadute sulla modernità. I temi trattati sono molti: vanno dallo Spirito Santo al rapporto tra Scrittura e Tradizione, dalla natura dell’uomo alla dottrina del peccato originale, dal consenso ecclesiale all’uso delle ricchezze, dal matrimonio al sacerdozio, dall’educazione cristiana alla predicazione. In questi temi, apparentemente eterogenei, i Padri e i grandi Autori, come Origine, hanno saputo scorgere l’azione del Verbo incarnato come principio unificatore della vita cristiana. Da questa verità nasce il titolo: Ha ricapitolato in sé stesso tutte le cose.
Vita dei frati. Il «sale della terra» dei primi Domenicani
Geraldo di Frachet
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2023
pagine: 496
Le Vitae Fratum, scritte intorno al 1260 da fra Geraldo di Frachet, vogliono imitare le famose Vitae Patrum, cioè i racconti edificanti dei primi monaci, i cosiddetti padri del deserto, il più famoso dei quali fu sant’Antonio Abate. Le Vitae Fratum, infatti, raccolgono più di 400 episodi edificanti, storici e no, relativi alla vita conventuale e civile dell’epoca, raccontati dagli stessi protagonisti: i Frati domenicani del XIII secolo. La maggior parte di questi racconti sono molto utili a conoscere la vita di san Domenico, sant’Alberto Magno e san Tommaso d’Aquino. Introduzione, Traduzione e Note di Pietro Lippini.
Che cos'è l’uomo. Maritain e Heidegger a confronto
Martina Subacchi
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il testo propone un confronto tra l’antropologia di Jacques Maritain e quella di Martin Heidegger, entrambe conseguenza della loro ontologia: il primo all’origine del tutto pone l’Ipsum esse per se subisistens della metafisica tomista, il secondo il Sein, un principio primo costituito dal Nicht (Nulla); esse perfettamente intelligibile per l’uno (realismo critico), physis che appare nella non-latenza per l’altro (fenomenologia ontologico- fattuale). Così, là dove Maritain definisce la creatura umana come una sostanza individua di natura razionale, Heidegger concepisce l’uomo come luogotenente del Nulla e pastore dell’Essere. Mentre il filosofo francese elabora un umanesimo teocentrico fondato sulla nozione di persona (personalismo tomista), il pensatore tedesco formula una dottrina antropocentrica basata sul concetto di esistenza (analitica esistenziale). Ma l’abbandono dei concetti metafisici di sussistenza e di suppositum porta alla nozione heideggeriana di uomo auto-fondato, ignaro del significato ultimo dell’esistenza e in preda all’angoscia. Da qui appare evidente l’opportunità di riproporre l’Umanesimo integrale di Maritain, il quale, giustificando ontologicamente il valore di ogni persona, è in grado di fornire risposte a quesiti di natura etica e sociale, in un mondo sempre più in balia dell’assurdo.