Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
Visages du temps. Parcours critiques dans la littérature française du XXème siècle
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2007
pagine: 167
Il luogo in Aristotele
Gianpaolo Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2007
pagine: 390
Du «jargon» aux «parlers des cités». Étude de la productivité des emprunts de l'argot aux langues étrangères et en particulier de l'apport des idiomes tsiganes
Maryvonne Baurens
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2007
pagine: 142
Gender Mainstreaming and family policy in Europe. Perspectives, researches and debates
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2007
pagine: 242
L'educazione tra i libri. Il ruolo della biblioteca pubblica nell'orizzonte del lifelong learning
Marta Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2007
pagine: 387
Tecnologie multimediali
Carlo A. Bentivoglio, Aldo Caldarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2007
pagine: 205
Vita felice umana. In dialogo con Platone e Aristotele
Arianna Fermani
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2006
pagine: 378
La référence singulière et l'autoréférence
Francesco Orilia
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2006
pagine: 99
I diritti nelle fonti dell'ordinamento regionale
Erik Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2006
pagine: 214
Business communication from purpose to objective
Martin Harper
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2006
pagine: 110
Filosofi per l'Europa. Differenze in dialogo
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2006
pagine: 238
L'emergenza infinita. La decretazione d'urgenza in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2006
pagine: 317
Dopo la storica decisione della Corte costituzionale che ha posto fine al fenomeno della reiterazione dei decreti-legge, si è diffusa la convinzione che tale strumento normativo sia tornato in un alveo fisiologico. Al contrario l'abuso della decretazione d'urgenza in Italia non è affatto terminato e l'emergenza continua ad essere "infinita". A dispetto della straordinaria necessitò ed urgenza richieste dall'art. 77 della Costituzione, la prassi indica che in Italia, da oltre trent'anni ormai, esiste un tasso di decretazione d'urgenza che rimane sorprendentemente costante (circa quattro decreti al mese) al variare dei periodi storici e dei Governi. Qual è la dimensione attuale dell'abuso? Quali garanzie per la legalità costituzionale e per i cittadini? Ma, soprattutto, a quale funzione strutturale nell'azione di governo oggi risponde il decreto-legge? Da questi interrogativi nasce il presente volume che raccoglie le osservazioni di alcuni tra i maggiori studiosi di diritto costituzionale. L'introduzione del giudice della Corte costituzionale Ugo De Siervo e la postfazione del giudice emerito della stessa Enzo Cheli uniscono i contributi di Andrea Simoncini, Cesare Pinelli, Giovanni Pitruzzella, Alfonso Celotto, Roberto Pomboli, Filippo Vari, Andrea Pugiotto, Nicola Lupo, Laura Lorello, Alessandra Concaro, Giovanni Di Cosimo e Ana Maria Carmona Contreras, ai quali si aggiunge un'appendice di aggiornamento di dati e statistiche sull'utilizzo della fonte del decreto-legge.

