EUT
La normativa penale 2012-2015. La disciplina anticorruzione e le principali innovazioni alla parte generale del codice penale
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 116
Negli anni 2014 e 2015 il legislatore penale ha introdotto o riformato importanti fattispecie del Diritto penale, in riferimento sia alla Parte generale, sia alla Parte speciale di tale disciplina. Nel primo settore la legge n. 67 del 2014 ha introdotto l'istituto della messa in prova per i soggetti adulti (di cui gli articoli 168-bis, 168-ter e 168-quater del codice penale), mentre il D.Lgs. n. 28 del 2015 ha introdotto l'art. 131-bis del codice penale, recante il proscioglimento per la particolare tenuità del fatto. A sua volta la Corte costituzionale, con la sentenza n. 185 del 2015, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del comma 5 dell'art. 99 del codice penale, relativo alla obbligatorietà dei previsti casi di recidiva reiterata.
L'invenzione di Cartesio. La disembodied mind negli studi contemporanei: eredità o mito?
Cinzia Ferrini
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 189
Nel colloquio con Burman, Cartesio afferma la legittimità di separare essenza ed esistenza nel pensiero, in quanto possiamo concepire qualcosa senza la sua esistenza in atto (sine actuali existentia), "come mens come distinta dal corpo, ut rosa in hieme", la filosofia della mente e la ricerca storico-filosofica contemporanea, a partire dal cognitivismo di tradizione anglo-americana, hanno sviluppato la tendenza ad attribuire a Cartesio l'invenzione storica di una mente autonoma dalla sua corporeità, i cui stati sono individuati unicamente dal loro disincarnato ruolo funzionale. Si è così andata diffondendo un'immagine dell'uomo cartesiano come intrinsecamente duplice ed eterogeneo, risultante da una mente, paragonabile a uno spirito angelico, congiunta alla macchina di un corpo animale.
Guida al Lascito Antonio Fonda Savio
Laura Paris
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 220
Questa pubblicazione è frutto dell'accordo tra l'Università di Trieste e l'Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale che prevede la catalogazione in rete, attraverso il Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale (SIRPAC), di vari settori del Sistema museale di Ateneo (smaTs) comprendente collezioni universitarie di carattere scientifico e storico-artistico, per permetterne la fruizione da parte di un vasto pubblico. Il presente volume si occupa del Lascito Antonio Fonda Savio, conservato presso il Dipartimento di Studi Umanistici e costituito, oltre che da un cospicuo fondo librario e da una sezione archivistico-documentaria, da più di cinquecento opere tra dipinti, disegni, stampe, carte geografiche, perlopiù riferiti all'Istria, terra d'origine del collezionista. Di queste opere, tutte già inventariate e catalogate, oltre un centinaio sono ora oggetto di digitalizzazione.
Manuciana Tergestina et Veronensia
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 293
Il filo conduttore di questa miscellanea - il titolo allude alla curatela da parte di filologi classici e umanistici dei due atenei di Trieste e Verona, ma essa presenta anche contributi di giovani studiosi italiani già distintisi in queste tematiche nel nostro paese e all'estero - è il ruolo centrale di Aldo Manuzio e il suo impatto come geniale catalizzatore della filologia degli Umanisti tra la metà e la fine del XV secolo: i risultati di questo straordinario cenacolo di dotti, a cavallo tra il medesimo secolo e l'inizio del successivo, avrebbero poi aperto le porte (nonostante tale ruolo venga per lo più minimizzato, quando non affatto ignorato) alla filologia classica moderna. Rispetto ad altre ricerche essenzialmente di carattere prosopografico o storico, l'attenzione in questi studi è focalizzata principalmente sul 'metodo' filologico che sottende le principes aldine, e sulla straordinaria vicenda umana e scientifica che ne è alla radice.
Una nuova abitabilità per Monfalcone e il suo territorio. Esperienze progettuali per la città contemporanea
Libro
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 193
Esempio di città contemporanea, Monfalcone, con il suo territorio, ha offerto agli studenti del Laboratorio di Progettazione urbanistica del Corso di studi in Architettura dell'Università di Trieste l'opportunità di confrontarsi con questioni di rilevante interesse urbanistico, legate alle dinamiche insediative, ai cambiamenti delle popolazioni, alla coabitazione negli spazi pubblici, alle modificazioni del sistema produttivo, al ruolo delle infrastrutture, alla prossimità tra spazi urbanizzati e risorse ambientali e agricole. Il libro restituisce immagini, riflessioni e proposte progettuali emerse da un'esperienza didattica e di ricerca orientata a prefigurare scenari di trasformazione e sviluppo futuro per il Monfalconese.
Sacrum facere. Atti del 2° Seminario di archeologia del sacro. Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra... (Trieste, 19-20 aprile 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2014
pagine: 332
Matematica finanziaria per l'ingegneria civile e per l'architettura
Aurelio Amodeo, Paolo Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2014
pagine: 233
Il libro è una nuova versione, riveduta e ampliata, del volume proposto dal prof. Amodeo nel 2012, sempre per EUT. Lo scopo è di fornire agli studenti dei Corsi di Economia ed Estimo per le lauree in Ingegneria Civile e in Architettura, le basi teoriche e metodologiche per affrontare correttamente i problemi estimativi che coinvolgono operazioni finanziarie, stime di rendite e stime analitiche di beni immobili, formulazione di piani per il finanziamento di opere pubbliche e private attraverso il ricorso al credito, valutazione della convenienza d'investimenti. I concetti sono illustrati ricorrendo a un essenziale linguaggio matematico e con un ampio ricorso alla rappresentazione grafica. Tutti gli argomenti sono illustrati con il supporto di esempi numerici e con numerosi esercizi risolti che aiuteranno gli studenti ad assimilare rapidamente i concetti teorici e ad applicarli alle realtà operative più ricorrenti. Il volume è, inoltre, un utile complemento ai tradizionali trattati di estimo e un rigoroso supporto allo svolgimento delle stime.
Il dolore di Fedra tra passato e presente
Paola Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2014
pagine: 87
Moving Bodies, Displaying Nations National Cultures. Race and Gender in World Expositions Nineteenth to Twenty-first Century
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2014
pagine: 301
Le «antiche monete della Cirenaica» nella letteratura numismatica tra Ottocento e Novecento. Genesi della nummologia della pentapolitana regio
Michele Asolati
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2014
pagine: 542
Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2014
Il volume si compone di trentacinque contributi di studiosi italiani e stranieri, i cui temi si inseriscono per lo più nei principali filoni d'indagine del Maestro: la romanizzazione dell'Italia (e della Spagna); la colonizzazione romana; la storiografia moderna sul mondo antico; l'uso dell'Antico nelle ideologie e nella lotta politica dell'età moderna e contemporanea. L'ampiezza e la varietà degli argomenti trattati, i diversi metodi d'indagine e i differenti ambiti cronologici degli studi in questione (protostoria, media-repubblica, prima età augustea), hanno consigliato un'organizzazione della Festschrift secondo l'ordine alfabetico degli autori, piuttosto che tematico.
Ricorda e Splendi. Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste
Massimo De Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2014
pagine: 223
"Ricorda e Splendi" è il motto che campeggiava sul sigillo dell'Università degli Studi di Trieste che l'allora rettore Angelo Ermanno Cammarata aveva fatto realizzare nel 1950 a Tranquillo Marangoni. Si trattava di un richiamo all'iscrizione apposta sul basamento del Faro della Vittoria "Splendi e ricorda i caduti sul mare" e, nelle parole dello stesso Rettore, intendeva simboleggiare "il dovere per l'Università di conservare il patrimonio ultramillenario di cultura affidatole e di arricchirlo con lo splendore di nuove conquiste nel campo del sapere". Tra questi doveri la tutela del non piccolo patrimonio artistico, accumulato in novant'anni di vita dell'istituzione, che questo volume ha cercato di censire e di studiare a fondo nella sua complessità e stratificazione. "Ricorda" quindi la storia di questo patrimonio e "Splendi" attraverso il suo studio e il suo fattivo incremento, gettando quando possibile uno sguardo sulla realtà artistica contemporanea.