fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

F & C Edizioni

Musica per non musici. Note di teoria musicale trascritte in treno

Mario V. Lilla

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 164

Il libro è frutto dell'intrusione di un non addetto ai lavori in un ambito tematico che può apparire ostico: la teoria musicale. Avrebbe potuto avere il titolo: "Teoria della musica raccontata a chi ne sa poco o niente". Quello scelto è per pura necessità di sintesi e di grafica ma il significato rimane lo stesso. Ecco, il senso dell'intrusione è proprio questo: raccontare, nonostante non si sia un addetto, di suoni consonanti e dissonanti, di melodia, di armonia, di accordi e delle note che li formano, del tempo ritmico e perfino dell'interpretazione/lettura del pentagramma in forma accessibile e comunque rigorosa. D'altro canto, l'immagine di copertina è la metafora dell'intrusione che è alla base del libro: la storia del viaggio di un non musico, il cocomero di peluche, nel mondo della teoria musicale, la frutta vera ossia i musicisti veri.
10,00 9,50

10,00 9,50

Diario di un marinaio. Renato Gnerucci racconta: fiume Sussak, porto Baross 8 settembre 1943

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 73

Il volume accoglie la testimonianza di un sopravvissuto alla Seconda Guerra Mondiale. Renato Gnerucci, marinaio, racconta in prima persona le concitate ore ed i giorni successivi al comunicato di Pietro Badoglio "La guerra è finita tornate tutti alle vostre case". È il racconto di una travagliata fuga in mare, attraversando l'Adriatico di notte,scappando dai soldati Tedeschi che stavano raggiungendo Fiume. La narrazione è arricchita anche da numerose immagini fotografiche, scattate dallo stesso Gnerucci durante il suo servizio a Fiume, Sussak Porto Baross, e documenti e lettere relative a quel periodo e agli anni successivi. Segue il racconto la "Lettera ad un amico" che il cortonese Gnerucci scrive nel 1978 ricordando ancora la brutta avventura vissuta.
10,00 9,50

20 anni di racconti Ultras

20 anni di racconti Ultras

Libro

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 930

Raccolta di un'accurata selezione di fanzine, realizzate e distribuite gratuitamente dagli Ultras Arezzo in occasione delle partite dell'Arezzo Calcio dalla stagione 1997/98 alla stagione 2016/17.
48,00

Donne sulla linea del tempo. Terzo incontro culturale sulla donna

Libro: Libro in brossura

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 136

"...Le silenziose azioni quotidiane delle donne, hanno costruito il tempo e la storia dell'umanità. Nonostante per oltre duemila anni le donne sono state considerate, tranne rare eccezioni, biologicamente, intellettualmente e moralmente inferiori agli uomini. Nel non lontano XVIII secolo i grandi filosofi, intellettuali, scrittori, la più raffinata intellighenzia europea, si domandava se le donne, deduciamo anche le loro compagne, fossero intellettualmente capaci quanto gli uomini. Ancora oggi tante discriminazioni permangono, conseguenza di una cultura satura di vecchi pregiudizi...." (Dall'introduzione di Lucia Rufo) Seguono gli interventi di: Giuseppina Tomei-Commento a Il Salotto di Donna Lucia de Thomasis a Napoli (18371848)di Domenico Santoro Maria Scerrato-Femmina e briganta: quando le donne imbracciarono il fucile. Alessandrina De Rubeis-Filomena Marcello una vita in 109 lettere d’amore. Cesare Erario-Maria Caira, una donna Gallinarese protagonista a Parigi alla fine dell'Ottocento. In appendice Il salotto di Donna Lucia de Tomasis a Napoli (1837-1848) di Domenico Santoro (riproduzione anastatica).
15,00 14,25

In viaggio con elfi e stelline e marionette

Anna Pia Ricci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 36

Quattro meravigliose fiabe, dal sapore ottocentesco, donate generosamente al Lions Club Cortona Corito Clanis (sotto la salda guida della Past President, Monia Daviddi), dall'autrice Anna Pia Ricci, che le ha appositamente ideate: "Il treno della felicità", "Le marionette di Serafino", "Stella Stellina", "Un Elfo per amico" e qui raccolte al fine di realizzare il service "Libro parlato", cioè recitato dalla appassionata e ben modulata voce dell'attore Mirko Revoyera: un libro quindi anche da ascoltare mediante un QR Code che rinvia al canale Youtube del Club, catapultando immediatamente il lettore-ascoltatore in un fantastico mondo incantato, trascinati dalla melodia composta dal maestro Paolo Scatena che fa da colonna sonora originale. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.