fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fabbrica dei Segni

La consultazione psicologica nella scuola

La consultazione psicologica nella scuola

Marco Vinicio Masoni

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 225

Da una revisione critica dell'idea di prevenzione e dalla proposta di nuove convenzioni linguistiche, è nata una pratica "narrativa" della consultazione psicologica orientata al cambiamento. Le implicazioni di tale posizione teorica restano importanti: 1. Rinuncia a una pratica diagnostica 2. Rinuncia a una scelta di campo "etica" (e privilegio di quella "emica", riguardante cioè le ragioni individuali e non quelle universali e astratte) nei rapporti vis a vis coi ragazzi interlocutori. 3. Possibilità di utilizzare tecniche prodotte da altre teorie in un contesto che comunque ne modifica la struttura in senso narrativo e le unifica nella loro capacità di entrare in sintonia con le attese e le credenze del ragazzo. L'autore ritiene infatti che la posizione diagnostica in ambito di consultazione metta in atto una pericolosa metamorfosi: dall'ascolto dei problemi del ragazzo si passa all'ascolto del ragazzo come problema, che l'unicità della persona e dei suoi problemi vada irrimediabilmente perduta se costretta al vaglio stretto delle diagnosi e delle tipizzazioni. Tutto il libro infine è attraversato implicitamente dalla volontà di incrinare e di scrollare il monumentale apparato di stereotipi sull'adolescenza, sulle sue paure e insicurezze, un apparato costruito in due secoli di storia (non solo della scuola) e funzionale a una riduzione eccessiva, riposante, e troppo poco rischiosa, della complessità del rapporto educativo. Prefazione di A. Salvini e A. Iuduci.
16,00

Insegnamento e devianza

Insegnamento e devianza

Marco Vinicio Masoni

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 220

L'art. 27 della nostra Costituzione: la pena deve tendere alla rieducazione. Può risuonare come frase velleitaria e ingenua alle orecchie di chi pensa che la cosa sia logicamente impossibile, un ossimoro insomma: la mancanza di libertà non può andar d'accordo con la rieducazione, ma può solo favorire altre conoscenze nel campo della devianza e un inasprimento della rabbia antisociale di alcuni. Noi, in un famoso "fare", in un progetto che ebbe risonanza europea, non negavamo questo stato di cose, ma eravamo anche convinti che nella contraddizione si potesse vivere. È vero che la detenzione è anche scuola di devianza, ma dipende, tantissimo, da che cosa si fa, da cosa fa l'educatore, l'adulto. Nei molti esempi portati in questo libro si mostra il tentativo di allora di mostrare a quei ragazzi che può essere svegliata in loro la consapevolezza di essere capaci di scelte e quindi responsabili delle loro azioni. Si trattava di un importante passaggio teso a demolire gli alibi giustificatori, tipici delle argomentazioni che molti ragazzi portavano a chi li giudicava e soprattutto a loro stessi, alimentando così la loro tendenza a continuare a delinquere. In alcuni casi ci si riusciva e si vedeva il cambiamento, in altri la consapevolezza maturava nel tempo e forse noi non avremmo mai visto i frutti del nostro lavoro. Come accade agli insegnanti, si mettevano semi ,i futuri frutti, immaginati e sognati, erano la speranza che ci dava forza.
15,00

La mia estate in campagna

La mia estate in campagna

Silvia Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 120

Età di lettura: da 5 anni.
12,00

Jenny è pazza? Saggio romanzato di una psicoterapia

Jenny è pazza? Saggio romanzato di una psicoterapia

Alfio Checchin

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 96

Prefazione di Alessandro Salvini.
16,00

Anziché dire così. Le frasi che aiutano a crescere e a far crescere

Anziché dire così. Le frasi che aiutano a crescere e a far crescere

Laura Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 136

Anziché dire così... nasce dal desiderio di condividere con genitori, adolescenti, insegnanti e professionisti l'importanza dell'uso e dell'interpretazione del linguaggio. Questo saggio è diviso in tre parti. La prima è dedicata all'uso del linguaggio consapevole. L'intento è guidare il lettore, attraverso quattro punti di riflessione, a riconoscere quanto spesso utilizziamo la parola come un veleno verso noi stessi e verso chi ci sta vicino. L'obiettivo di questa prima parte è poter avvicinare chi legge all'utilizzo della parola in modo "gentile", priva di pregiudizi e supposizioni e sempre più consapevole. La seconda parte è dedicata ai copioni. Qui il testo diventa una guida pratica, attraverso la quale fornire al lettore, con uno stile semplice e ricco di esempi, la possibilità di scoprire quanto le narrazioni di chi ci ha cresciuto, abbiano creato in noi gioie ma anche fatiche emotive e relazionali. Fatiche che ci condizionano nella narrazione verso noi stessi e con le persone che ci vivono accanto: figli, partner, amici e colleghi. Il lettore è invitato a riconoscere quanti e quali di questi quattordici copioni appartengano alla propria storia di vita. È altresì guidato a scoprire in che modo sia possibile cambiare il modo attraverso il quale ci hanno nel tempo condizionato. Questa sezione del testo si conclude con la possibilità di sperimentare in modo attivo tutto ciò fin qui narrato. Infatti, attraverso un QR code il lettore sarà rimandato a un video. Qui troverà l'autrice che lo condurrà passo a passo nel mondo dei copioni e verso il cambiamento. La terza parte vuole fornire un ulteriore punto di vista. Questa parte intende aiutare a comprendere come il linguaggio e l'uso che ne facciamo, sia strettamente legato a cambiamenti endogeni legati alla produzione di ormoni.
14,00

Mia ...E mio

Mia ...E mio

Eveline Bentivegna

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 36

Mia è felice, ha ricevuto una confezione di colori a cera, li desiderava da tanto. Mia è una brava artista, adora realizzare bellissimi disegni. Mia però è anche molto gelosa dei suoi colori e non li condivide davvero con nessuno. Un giorno però qualcosa le impedisce di completare un disegno… per fortuna interviene Leo, un bimbo simpatico e gentile! Mia così scopre l'importanza e la bellezza della condivisione delle cose e del gioco. "Mia ... e Mio!" è un albo illustrato pensato per più piccoli dove si pone l'attenzione al concetto di condivisione, un aspetto che si comincia ad esplorare molto presto insieme a quello di "mio". Insieme alla condivisione, l'albo si accosta alla scoperta dei colori, dell'amicizia, della generosità e al piacere della condivisione delle cose, ma anche del gioco. Età di lettura: da 3 anni.
15,00

Il gran premio dei «decimali». Numeri in pista!

Il gran premio dei «decimali». Numeri in pista!

Ester Bonetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 8

Età di lettura: da 8 anni.
17,00

Il viaggio del folletto

Il viaggio del folletto

Cristina Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 44

Età di lettura: da 5 anni.
15,00

MaGo. Gioco non competitivo che stimola le competenze linguistiche, la fantasia e la manualità

MaGo. Gioco non competitivo che stimola le competenze linguistiche, la fantasia e la manualità

Silvia Lucchin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 8

Il gioco ha lo scopo di formare delle frasi composte da soggetto, verbo e oggetto utilizzando cubetti magnetici sulle cui facce ci sono illustrazioni legate al mondo delle fiabe e alla quotidianità di bambini dai 3 anni in su. Il gioco permette di stimolare le competenze linguistiche quali: 1. La comprensione e la produzione sintattica; 2. La produzione narrativa; 3. La pragmatica e l'interazione comunicativa. L'utilizzo dei pittogrammi arasaac rende il gioco adatto anche per la comunicazione aumentativa alternativa. Età: da 3 anni.
25,00

In viaggio con la famiglia De Ghiandis

In viaggio con la famiglia De Ghiandis

Marilena Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 40

Età di lettura: da 4 anni.
12,00

La fatica e il sogno. Tessere di un racconto personale, professionale e imprenditoriale

La fatica e il sogno. Tessere di un racconto personale, professionale e imprenditoriale

Damiano Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 164

Spesso la storia dell'impresa si intreccia con quella del suo fondatore e per questo l'azienda ne acquisisce le caratteristiche e assume una identità molto simile a quella della persona. La vicenda di Romeo Safety Italia srl, impresa di successo nel settore della consulenza per la sicurezza, si fonde strettamente con il percorso professionale e di vita di Damiano Romeo, fondatore e amministratore dell'azienda per 25 anni. Il libro testimonia le difficoltà di un ragazzo meridionale che, con grande tenacia, affronta da solo, senza la famiglia, tutte le sfide quotidiane che riserva Milano, la grande metropoli. La frequentazione della scuola serale, vivere da solo la propria adolescenza (dai 17 ai 21 anni), conciliare un lavoro faticoso, hanno influito nella formazione dell'uomo, del lavoratore, del professionista e dell'imprenditore.
15,00

Rischio e capisco. Rischio e capisco! La comprensione del testo in gioco

Rischio e capisco. Rischio e capisco! La comprensione del testo in gioco

Maria Giulia Cataldo, Giovanna Pedersoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 8

Sul tabellone di gioco i concorrenti dovranno cimentarsi in alcune tipologie di esercizi per guadagnare il montepremi più alto, con la possibilità di rischiare raddoppiando o perdendo il valore corrispondente all’esercizio scelto. Le domande/esercizi si propongono di stimolare la riflessione lessicale (attività: suffissi/prefissi, iponimi /iperonimi, polisemiche, derivate) e sintattica (inferenze, monitoraggio, previsione, connettivi e clitici) con ulteriori attività trasversali di stimolazione della memoria di lavoro e di consapevolezza strategica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.