Fabrizio Serra Editore
La coscienza di Zeno di Italo Svevo nel centenario della prima edizione (1923-2023)
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Femminismi e religioni: fratture e ricomposizioni
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 140
Nel centocinquantenario della morte di Alessandro Manzoni
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 194
Halaesa, du site à la cité, de la cité au site. Ediz. italiana e francese
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 320
Caratteristiche e sviluppi della sintassi persiana
Alessandro Bausani
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 140
Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 620
Il lavoro avviato con il Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma (DST-GR) prosegue con questo volume, terzo della serie. Gli studi in questo ambito hanno finora costituito settori di indagine distinti, impedendo un discorso sistematico sull’eredità del mondo greco e romano e sulle modalità di trasmissione dei testi. L’indagine è perciò caratterizzata da una forte interdisciplinarietà ed è indirizzata sui nodi critici della trasmissione nel Medioevo e nell’Umanesimo, sull’esperienza e sulle prospettive medievali e umanistiche della scienza, sulla dimensione epistemologica del medioevo e dell’umanesimo scientifico, con la finalità di riconoscere a questa stagione i meriti sulla diffusione e sugli sviluppi del sapere scientifico. Le ‘aree’ indagate sono ventitré, in ordine alfabetico. Ogni capitolo è seguito da un corredo di note e dalla sezione Bibliografia, aggiornata alla fine dell’anno 2021, che raccoglie oltre 2000 titoli.
Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 620
Il lavoro avviato con il Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma (DST-GR) prosegue con questo volume, terzo della serie. Gli studi in questo ambito hanno finora costituito settori di indagine distinti, impedendo un discorso sistematico sull’eredità del mondo greco e romano e sulle modalità di trasmissione dei testi. L’indagine è perciò caratterizzata da una forte interdisciplinarietà ed è indirizzata sui nodi critici della trasmissione nel Medioevo e nell’Umanesimo, sull’esperienza e sulle prospettive medievali e umanistiche della scienza, sulla dimensione epistemologica del medioevo e dell’umanesimo scientifico, con la finalità di riconoscere a questa stagione i meriti sulla diffusione e sugli sviluppi del sapere scientifico. Le ‘aree’ indagate sono ventitré, in ordine alfabetico. Ogni capitolo è seguito da un corredo di note e dalla sezione Bibliografia, aggiornata alla fine dell’anno 2021, che raccoglie oltre 2000 titoli.
Ancient science and technology of colour. Pigments, dyes, drugs and their experience in antiquity
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 384
Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 104
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 140
Hermae. Scholars and scholarship in papyrology. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il processo di ricerca papirologica è stato facilitato non solo dai papirologi, ma anche dai collezionisti, bibliofili, mecenati e antiquari, la cui attività, principalmente in Egitto, ha arricchito in vari modi il papirologico patrimonio delle istituzioni occidentali. Queste attività hanno spesso salvato testi di grande valore da un destino incerto. Come i suoi predecessori (quattro volumi editi nel 2007, nel 2010, nel 2013 e nel 2015), questo quinto volume delle Erme è dedicato a quindici illustri studiosi che hanno fatto la storia dello sviluppo e dello studio della papirologia, considerando alcune figure che potremmo definire “complementari” alla scienza della papirologia. La vita di ciascuno e i contributi alla disciplina sono ricostruiti su una base documentaria, fondata sia su documenti d’archivio, sia sull’opera dello studioso in esame.
Hermae. Scholars and scholarship in papyrology. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il processo di ricerca papirologica è stato facilitato non solo dai papirologi, ma anche dai collezionisti, bibliofili, mecenati e antiquari, la cui attività, principalmente in Egitto, ha arricchito in vari modi il papirologico patrimonio delle istituzioni occidentali. Queste attività hanno spesso salvato testi di grande valore da un destino incerto. Come i suoi predecessori (quattro volumi editi nel 2007, nel 2010, nel 2013 e nel 2015), questo quinto volume delle Erme è dedicato a quindici illustri studiosi che hanno fatto la storia dello sviluppo e dello studio della papirologia, considerando alcune figure che potremmo definire “complementari” alla scienza della papirologia. La vita di ciascuno e i contributi alla disciplina sono ricostruiti su una base documentaria, fondata sia su documenti d’archivio, sia sull’opera dello studioso in esame.
Le opere di Boccaccio tra filologia ed ermeneutica. Documenti, interpretazioni, risposte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 316
I saggi pubblicati in questi due fascicoli della «Rivista di Letteratura Tardogotica e Quattrocentesca», rappresentano una selezione dei contributi presentati al Quarto Convegno Triennale dell’American Boccaccio Association, tenuto a Madison (WI) nel 2019. I contributi dimostrano non solo la vivacità degli studi su Boccaccio negli Stati Uniti, ma anche la varietà degli approcci critici e la dimensione internazionale della ricerca su cui si basano. Le tre sezioni in cui è organizzata la pubblicazione, Documenti, Interpretazioni, Risposte, sono interconnesse l’una con l’altra: i documenti formano sempre il pre-testo e l’ante-testo dell’interpretazione delle opere di Boccaccio; le interpretazioni si appoggiano sulle aspettative possibili nel contesto di ricezione immediata, ma tengono presente le reazioni future; le reazioni ai testi e le loro riproposizioni sono studiate all’interno di una storia della ricezione che documenta e interpreta il passato.