Fabrizio Serra Editore
Hermae. Scholars and scholarship in papyrology. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il processo di ricerca papirologica è stato facilitato non solo dai papirologi, ma anche dai collezionisti, bibliofili, mecenati e antiquari, la cui attività, principalmente in Egitto, ha arricchito in vari modi il papirologico patrimonio delle istituzioni occidentali. Queste attività hanno spesso salvato testi di grande valore da un destino incerto. Come i suoi predecessori (quattro volumi editi nel 2007, nel 2010, nel 2013 e nel 2015), questo quinto volume delle Erme è dedicato a quindici illustri studiosi che hanno fatto la storia dello sviluppo e dello studio della papirologia, considerando alcune figure che potremmo definire “complementari” alla scienza della papirologia. La vita di ciascuno e i contributi alla disciplina sono ricostruiti su una base documentaria, fondata sia su documenti d’archivio, sia sull’opera dello studioso in esame.
Le opere di Boccaccio tra filologia ed ermeneutica. Documenti, interpretazioni, risposte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 316
I saggi pubblicati in questi due fascicoli della «Rivista di Letteratura Tardogotica e Quattrocentesca», rappresentano una selezione dei contributi presentati al Quarto Convegno Triennale dell’American Boccaccio Association, tenuto a Madison (WI) nel 2019. I contributi dimostrano non solo la vivacità degli studi su Boccaccio negli Stati Uniti, ma anche la varietà degli approcci critici e la dimensione internazionale della ricerca su cui si basano. Le tre sezioni in cui è organizzata la pubblicazione, Documenti, Interpretazioni, Risposte, sono interconnesse l’una con l’altra: i documenti formano sempre il pre-testo e l’ante-testo dell’interpretazione delle opere di Boccaccio; le interpretazioni si appoggiano sulle aspettative possibili nel contesto di ricezione immediata, ma tengono presente le reazioni future; le reazioni ai testi e le loro riproposizioni sono studiate all’interno di una storia della ricezione che documenta e interpreta il passato.
Per una definizione delle lingue e delle culture sabelliche: sguardi incrociati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 408
Storia della letteratura dalmata italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 440
Il recupero, la conservazione e lo studio di ogni tratto culturale relativo all’Istria, a Fiume ed alla Dalmazia fanno parte dei compiti che statutariamente spettano all’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata (I.R.C.I); terre, queste, che hanno conosciuto la civiltà romana, sono state per secoli sotto il segno del leone marciano di Venezia e, dopo il periodo di appartenenza all’Impero austro-ungarico, con le parentesi napoleoniche delle Province Illiriche, alla fine della Prima Guerra Mondiale si sono ricongiunte, anche se non nella totalità, all’Italia che di fatto e per la maggioranza della popolazione, è sempre stata la Patria di riferimento. Saranno le conseguenze della terribile Seconda Guerra, con il massiccio esodo della popolazione da queste terre, a sancire la definitiva perdita, quasi totale, della vecchia regione Giulia, fatta eccezione per Trieste e Gorizia e quell’ultimo lembo di Istria costituito dall’esiguo territorio di Muggia. Ecco il senso del principale compito istituzionale del nostro Istituto: impedire che dopo la dissoluzione di una società intera, con la frammentazione dei gruppi, delle famiglie e la dispersione delle sue genti in ogni parte d’Italia ed oltre, in ogni angolo del mondo, si perdano memorie e tradizioni comuni e radicate, si perda cioè, in senso più lato, la nostra cultura millenaria. Ruolo non secondario riveste per l’I.R.C.I., nell’ambito delle proprie finalità istitutive, il contribuire alle ricerche e allo studio dell’apporto dato da queste terre allo sviluppo della lingua e della letteratura italiana; per questo, e da molto tempo, abbiamo promosso la realizzazione e la pubblicazione di numerosi volumi sulle tematiche inerenti i letterati e la letteratura istriana: testi ancora basilari e che hanno a loro volta agevolato le ricerche e alimentato ulteriori pubblicazioni nel settore.
Francisci Maurolyci Archimedea. Tomus A. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 548
"Archimedea" è il settimo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera matematica di Francesco Maurolico e raccoglie l’edizione critica degli scritti che il matematico messinese (1494-1575) dedicò allo studio dell’opera di Archimede, ricerche che egli avviò prima del 1528 e proseguì durante tutto il corso della sua carriera scientifica. Il volume è diviso in due tomi. Nel tomo A, Opera Archimedis ex traditione Maurolyci, sono riuniti la Praeparatio ad Archimedis opera (1550); la Dimensio circuli e i Tetragonismi) (1534); la rielaborazione del De sphaera et cylindro di Archimede; la Quadratura parabolae (1534). Il tomo B contiene il De momentis aequalibus, un lavoro originale in cui vengono introdotte importanti innovazioni rispetto all’impianto archimedeo, in particolare le ultime ricerche del Messinese sui centri di gravità.
Paesaggi resilienti. Aggiornamenti e prospettive delle ricerche territoriali in Cappadocia
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 156
Questo numero monografico di «Agri Centuriati» ospita alcuni degli interventi che sono stati presentati in occasione di una Giornata di Studio dedicata alla Cappadocia e ai suoi paesaggi resilienti. L’incontro, organizzato dall’Università di Padova nel 2021, è stato inteso come un momento di confronto tra specialisti diversi, nell’ottica di una collaborazione, anche internazionale, finalizzata a mettere a fuoco quanto è già stato fatto e quanto si prevede di realizzare in riferimento al tema del paesaggio e delle sue trasformazioni nel corso del tempo. Gli autori dei contributi, ciascuno dalla propria prospettiva scientifica e con il proprio background, si occupano del paesaggio cappadoce nelle sue più varie sfaccettature: a partire da quella letteraria o archeologica per arrivare a quella storico-artistica e, infine, a quella legata alla Digital Archaeology e alla comunicazione dei Beni Culturali.