fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fabrizio Serra Editore

Per il bicentenario dell’«Adelchi»

Per il bicentenario dell’«Adelchi»

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 172

La figura storica di Adelchi ha ispirato uno dei protagonisti della letteratura italiana romantica: Alessandro Manzoni che, tra il 1820 e il 1822, compose una tragedia che porta il nome del re longobardo. A duecento anni dalla pubblicazione dell’Adelchi, la «Rivista di Studi Manzoniani» ha dedicato un numero monografico a questa seconda tragedia di Manzoni, raccogliendo gli Atti del convegno Per il bicentenario dell’«Adelchi», tenutosi in modalità online il 5 maggio 2021. I contributi di Isabella Becherucci, Valter Boggione, Luca Serianni e l’intervento cui hanno collaborato Giuseppe Albertoni e Roberto Bizzocchi sono accompagnati dalla riproduzione del giudizio di Goethe sull’Adelchi pubblicato nel 1827 nelle Opere poetiche di Alessandro Manzoni curate da Goethe stesso e dalla traduzione che ne diede, nel medesimo anno, Camillo Ugoni.
60,00

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 101

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 101

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il numero 101 di «Religioni e Società» si presenta come un evento editoriale straordinario nel mondo sociologico italiano e non solo. Lo ha ben evidenziato il Prof. Costantino Cipolla nel suo ricco e articolato intervento introduttivo al Dossier dedicato alla «più importante ricerca sociologica sul fenomeno religioso in Italia». Passando in rassegna gli otto volumi che compongono a vario titolo il pacchetto complessivo della ricerca si coglie lo sforzo degli autori di convergere verso il concetto di religiosità tarato lungo varie prospettive. In quanto al profilo religioso degli italiani, appare un tipo di religione intima, spesso quasi 'invisibile', interna al soggetto, 'diffusa' e più o meno consapevole. Precedono il dossier alcuni saggi che arricchiscono il volume approfondendo l'esplorazione di aspetti del religioso contemporaneo.
48,00

Ex Baptistæ de Albertis Villa, ad Laurentium Victorium. Leonis Baptistæ Alberti Cena familiaris. De la villa: À Lorenzo Vettori. Un souper de famille

Ex Baptistæ de Albertis Villa, ad Laurentium Victorium. Leonis Baptistæ Alberti Cena familiaris. De la villa: À Lorenzo Vettori. Un souper de famille

Leon Battista Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 164

Il volume offre due caratteristici e significativi opuscoli dell’Alberti volgare in un’esigente edizione critica e commentata arricchita dalla prima traduzione francese annotata. L’impulso innovativo che promana dall’Ex Villa (1438-40), sul duplice piano linguistico e culturale, precorre grandemente i tempi in un palese invito o richiamo agli esiodei Opera et dies, che ne anticipa tanto la traduzione latina quanto il ricorso accademico e la frequentazione erudita. L’opuscolo appare non estraneo ai contenuti familiari ed etico-politici dei dialoghi de Familia, e al terzo di essi, l’Economicus, soprattutto. A Firenze è legato poi il dialogo Cena familiaris (1462 ca.), ed esclusivamente a Firenze riconducono tutti i testimoni superstiti. Si tratta di un breve dialogo, un «ragionare domestico e familiare», con palesi finalità pedagogiche che ebbe la sua prima edizione a stampa solo intorno alla metà dell’Ottocento.
65,00

Nell’officina del filologo. Studi sui testi e i loro lettori. Per Ivan Garofalo

Nell’officina del filologo. Studi sui testi e i loro lettori. Per Ivan Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 268

Questo volume raccoglie i lavori di studiosi impegnati in Convegno nel Vesuvian Institute di Castellammare di Stabia (Na), nel giugno del 2018, ed è dedicato ai settant’anni di Ivan Garofalo, direttore sia di «Galenos. Rivista di filologia dei testi medici antichi», sia di questa collana. Gli studi raccolti, tutti rigorosamente ancorati ai testi, e le riflessioni che scaturiscono dal presentare insieme una scelta di esempi di diverse pratiche esegetiche (dalla filologia omerica alla letteratura filosofica e medica e, linguisticamente, dal greco all’arabo e al latino) possono contribuire alla migliore comprensione del complesso rapporto che lega l’opera ai suoi lettori. I lettori, infatti, in epoche diverse, adattano alle proprie esigenze e fanno uso dei testi per i propri scopi, spesso diversi da quelli dell’autore più antico, senza temere di manipolarli.
82,00

Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio

Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 448

Il convegno di cui si pubblicano qui gli atti si propone di indagare i molti riusi poetici novecenteschi e dell’inizio del nuovo millennio della Commedia, soffermandosi su quegli autori che sono stati anche esegeti e hanno ribadito, attraverso questa doppia modalità di lettura, che il capolavoro dantesco si pone come un paradigma irrinunciabile per la comprensione della complessa tragicità del Novecento. Esplorare l’incidenza dell’opera dantesca nella poesia in un arco temporale dagli ultimi anni dell’Ottocento ai nostri giorni significa quindi ricorrere a una sinergia di competenze e sensibilità e tenere conto delle molte intersezioni con la prosa e con la saggistica. I temi affrontati hanno sollecitato la presenza di dantisti e studiosi della modernità letteraria, con la partecipazione di poeti e artisti come Valerio Magrelli, Fabio Pusterla, Enrico Testa e Federico Tiezzi.
240,00

Il «tornare» di Giovanni Gentile al De Sanctis. Ragioni di una riflessione critica

Il «tornare» di Giovanni Gentile al De Sanctis. Ragioni di una riflessione critica

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il 6 agosto 1933 nelle edicole romane fu distribuito il primo numero della rivista «Quadrivio. Grande settimanale illustrato di Roma», fondato e diretto da Telesio Interlandi. Nella sua prima pagina apparve l’articolo di Giovanni Gentile, Torniamo al De Sanctis!, un intervento che influenzerà negli anni avvenire il dibattito critico, generando epigoni e detrattori e provocando un ampio e lungo dibattito fra Gentile e Benedetto Croce. Un De Sanctis filosofo, quello gentiliano, la cui meditazione sul problema dell’arte modificò radicalmente il modo di spiegare la letteratura e d’intendere la poesia. I contributi raccolti nel volume illuminano l’influenza di De Sanctis su Gentile, dagli scritti giovanili alla maturità; la distanza fra Benedetto Croce e Gentile (analizzata anche attraverso il loro vasto carteggio), proprio nel nome di De Sanctis; l’importanza dell’opera dantesca all’interno dell’orizzonte critico dei tre filosofi.
48,00

La poesía popular griega. Estudio y texto

La poesía popular griega. Estudio y texto

Francisca Pordomingo

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 312

84,00

In memoria di Mario Torelli

In memoria di Mario Torelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 376

I due fascicoli monografici di «Sicilia Antiqua» che qui si presentano sono offerti alla memoria di Mario Torelli, morto a Palermo il 15 settembre 2020. Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, Torelli è stato un grande archeologo italiano; docente di archeologia e storia dell'arte greca e romana presso l'Università di Perugia e di Cagliari, ha diretto molti scavi in siti etruschi, a Paestum, a Policoro, al santuario greco di Gravisca e al porto di Tarquinia. I suoi lavori spaziano dal mondo etrusco al mondo greco e alla Magna Grecia. Grande conoscitore anche del mondo romano, ne ha toccato tutti i temi più importanti. I trentasei contributi raccolti in questi due fascicoli sono divisi in due sezioni, una dedicata esclusivamente alla Sicilia, l’altra all’Etruria e all’Italia preromana, e vogliono disegnare un quadro aggiornato delle scoperte e degli studi più recenti sulla storia dei popoli dell’Italia antica.
590,00

Emilio Pasquini: una magnifica passione. Nel settimo centenario della morte di Dante

Emilio Pasquini: una magnifica passione. Nel settimo centenario della morte di Dante

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 452

Il 3 novembre 2020 Emilio Pasquini ci ha lasciati. Nel ricordo del suo magistero la Direzione di questi «Studi» ha inteso dedicargli questa raccolta di saggi che alla sua magnifica passione – l’opera di Dante – è intitolata. Passione della mente e del cuore, la Commedia è stata il motore delle straordinarie imprese dantesche di Pasquini: dalle precisissime e numerosissime Lecturae Dantis, che hanno ispirato e guidato a Bologna l’impresa della lettura integrale del poema, agli interventi puntuali su singoli luoghi, varianti e cruces dell’opera; dalla visione critica della Commedia come di un inveramento dalle prime scaturigini vitanovistiche, alla conclusione che si manifesta nel Dio-orologio degli ultimi versi del poema. Come introduzione ai trentacinque contributi che compongono questo fascicolo monografico la Direzione ha voluto pubblicare una Lettura inedita di Pasquini sul canto XIV dell’Inferno, datata 1995.
85,00

Sulla via del teatro. Studi in onore di Matteo Palumbo

Sulla via del teatro. Studi in onore di Matteo Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il confronto con l’arte drammaturgica rappresenta un momento chiave nella crescita di ogni scrittore. E non è raro che un autore scopra se stesso proprio sulla via del teatro. I quattordici saggi raccolti in questo fascicolo monografico, omaggio a Matteo Palumbo, professore di Letteratura italiana a Napoli e membro del Comitato scientifico della «Rivista di letteratura teatrale», vogliono analizzare autori e momenti particolari nella storia del rapporto fra romanzo, letteratura e teatro. Partendo dall’Otello di Shakespeare e dall’opera di Giambattista Basile, essi si concentrano soprattutto sulla fine dell’Ottocento e sul Novecento, attraverso lo studio di varie opere di Svevo, Pirandello e Primo Levi. Infine Carmelo Bene, che, nel Pinocchio di Collodi, tenta di misurare la tenuta del teatro di fronte alla parola, all’identità nazionale, all’idea di personaggio da interpretare.
95,00

«Il cammino dell’invenzione» dagli archivi dell’Università Cattolica

«Il cammino dell’invenzione» dagli archivi dell’Università Cattolica

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 244

Questo fascicolo di «Testo» è dedicato all’esplorazione delle carte e delle edizioni di pregio che sono conservate presso la Biblioteca della sede di Milano dell’Università Cattolica e vuole porre in rilievo la pagina come luogo della genesi e dello sviluppo del testo, manifestando così in modo sensibile il processo evolutivo del trattamento di un’idea; esso costituisce altresì un modo di celebrare l’anno del centenario della fondazione dell’Ateneo. Nei tempi recenti la Direzione di Sede di Milano, nell’ottica di istituire nuovi servizi a studiosi e a studenti, ha dato il via a una serie di progetti volti a raccogliere, tutelare e rendere disponibile una serie crescente di fondi e di collezioni speciali, tra i quali trovano spazio biblioteche d’autore, rarità bibliografiche e carte d’archivio di grande interesse, alcune delle quali vengono qui studiate e presentate per la prima volta.
120,00

Il genere poliziesco nel Novecento letterario italiano ed europeo-The Detective Story in Italian and European Twentieth-Century Literature

Il genere poliziesco nel Novecento letterario italiano ed europeo-The Detective Story in Italian and European Twentieth-Century Literature

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 126

Il genere poliziesco risale alla metà del secolo XIX, con la diffusione della letteratura di massa; si diffonde in Europa e negli Stati Uniti nel corso del Novecento, senza mai entrare in crisi e seguendo l’evolversi della società in termini politici, economici e sociali. Questo numero monografico di «Quaderni del ʼ900» si propone di indagare l’evoluzione della letteratura poliziesca attraverso letture critiche di autori ed opere, sia italiani che europei, lungo tutto l’arco del Novecento, da Luciana Peverelli ai rapporti con il Fascismo, dalla letteratura tedesca ai racconti di Libero de Libero e al Surrealismo, da Luigi Malerba all’opera di Michele Prisco. L’ultimo saggio sposta infine lo sguardo a come l’immaginario poliziesco costituisca uno strato culturale e intertestuale sottostante a vari videogiochi prodotti nei tempi più recenti.
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.