Fiorina Edizioni
La regola del vento
Daniela Tordi
Libro: Libro rilegato
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 24
"Che bel gioco, il vento. Il gioco più bello del mondo. Ancora più bello della pioggia con le pozzanghere da saltarci dentro. Più bello del sole. Ci gioca la bambina protagonista di questo libro leggero come un soffione, una bambina spettinata che corre con il suo inseparabile cane Ascus. Sciarpa, guanti, e via, a rotolare giù da una collina, a inseguire le foglie, a raccogliere i nidi caduti dagli alberi. E l’indomani? Se il vento c’è ancora, ci sarà anche il terzo giorno. È la regola. Il vento è un gioco ed ha le sue regole. Ascus e la bambina le conoscono bene, per questo sanno respirare il vento, ingoiarlo correndo a perdifiato." Età di lettura: da 4 anni.
Faccio le punture alla luna
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Il primo di una serie di carnet de voyage a leporello della collana Scienza e arte al museo. Un progetto nato su iniziativa del “Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo” al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
Dripping indolore
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori da alunni di cinque anni, una nota esplicativa dei curatori precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo" progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
A partire dall'ascolto
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori da 24 giovani alunni, docente Silvia Torri. Una nota esplicativa dei curatori precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo", progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
La macchina di Watt
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori dai giovani alunni delle classi 1A, 1B, 1D, docente Francesca Fontana. Una nota esplicativa dei curatori precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo", progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle Scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
Questione di aria
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori dagli alunni della IA, insegnanti Daniela Poma, Sabrina Pipia, Lorena Gobetti. Una nota esplicativa precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo", progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
A partire dall'ascolto. Volume Vol. 2
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori da 24 giovani alunni, insegnante Silvia Torri. Una nota esplicativa precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo", progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
La natura ha regole nascoste!
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori da 28 alunni sezioni A, D. Insegnanti: Maurizia Merlo, Maria Rosaria De Rose. Una nota esplicativa precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo" progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
L'aria che ci circonda c'è ma non si vede!
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori da 23 alunni di 5 anni sezioni A, B, C. Insegnanti: Fabrizia Fassiola, Carla Civardi, Annalisa Longhetti, Simona Vanossi. Una nota esplicativa precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo", progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
Scoppi nell'aria. Quando c'è...
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori da 20 alunni classe IV A. Insegnanti: Marisa Bisson, Lorena Gobetti. Una nota esplicativa precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo" progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce
Maria Grazia Insinga
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Un viaggio tra natura e cultura, sul filo dell'allusione e della citazione dotta accanto all'aspetto del puro racconto e di un'iconografia particolarmente evocativa che dialoga e contrappunta finemente il testo.
BOA. Serpenti in città
Martina Vergani
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 24
Storia vera di un boa e di un Bacon lasciati per qualche ora in deposito in un appartamento del centro di Milano. Con disegni di Giosetta Fioroni appositamente realizzati.