fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

Come se vedessero l'invisibile. Preghiamo per le vocazioni con la liturgia delle ore

Libro: Libro rilegato

editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

anno edizione: 2018

pagine: 16

La preghiera per le vocazioni ha sempre sapore di Vangelo, risponde al comando di Gesù che invita a pregare il padrone della messe perché mandi buoni operai (Lc 10,2). "Come se vedessero l’invisibile" è Il tema scelto per quest’anno pastorale e bene si declina attraverso questo semplice libretto che vuole aiutare a portare davanti agli occhi di chi prega i volti di tante vocazioni. È la preghiera di intercessione, capace di introdurre in quella immensa rete di relazioni che formano il corpo di Cristo, attraversando il tempo e la storia: «La vita dell’uno è legata alla vita dell’altro» (Gen 44,30). È la possibilità di fare un passo in avanti, di prendere posizione, di gridare al Padre in prima persona ciò che davvero sta a cuore. "Come se vedessero l’invisibile" è acquisire lo sguardo vocazionale di Gesù, capace di vedere nel deserto la messe che già biondeggia (Gv 4,35), è prendere l’iniziativa, coinvolgersi, rimanere attenti ai frutti, osare ogni modo perché la Parola si incarni e fecondi tutti di vita nuova (cf. EG 24).
0,60 0,57

Vocazioni. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

anno edizione: 2018

pagine: 64

«Il discorso sulla vocazione porta sempre a pensare ai giovani, perché “la giovinezza è la stagione privilegiata delle scelte di vita e della risposta alla chiamata di Dio” (XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Documento Finale, 140). Questo è bene, ma non dobbiamo dimenticare che la vocazione è un cammino che dura tutta la vita. Infatti, la vocazione riguarda il tempo della giovinezza quanto all’orientamento e alla direzione da assumere in risposta all’invito di Dio, e riguarda la vita adulta nell’orizzonte della fecondità e del discernimento del bene da compiere. La vita è fatta per portare frutto nella carità e questo riguarda la chiamata alla santità che il Signore fa a tutti, ciascuno attraverso la sua propria strada» (Francesco, Discorso ai partecipanti al Congresso dei Centri nazionali per le vocazioni delle Chiese d'Europa, 6 giugno 2019)».
7,00 6,65

Preghiamo per le vocazioni con la liturgia delle ore. Datevi al meglio della vita

Libro: Libro rilegato

editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

anno edizione: 2018

pagine: 16

Il tema proposto per l’anno pastorale 2019-2020 evidenzia lo stretto legame tra vocazione e felicità. Quando si parla di vita felice, spesso si immagina una vita tutta gioiosa, senza problemi, senza pensieri (cf. FRANCESCO, Gaudete et exsultate, 75-76). Talvolta anche la vocazione, la vita cristiana, è stata annunciata così, come se la vita nuova promessa dal Vangelo introducesse ‘in un’altra vita’ senza dolori, contraddizioni, fatiche. Sia la preghiera ad accompagnare ciascuno alla Sorgente della vita.
0,60 0,57

Come un mosaico. Sette parole per accompagnare la vocazione

Libro: Libro in brossura

editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

anno edizione: 2018

pagine: 128

Il sussidio di quest’anno nasce da un’idea molto semplice: cercare un modo per raccontare le vocazioni. Sembra una preoccupazione di altri tempi. Oggi, infatti, siamo convinti che tutte le vocazioni sono uguali e che la cosa importante è la santità, le vie per raggiungerla non contano, l’una vale l’altra. Se, da una parte, questo è uno splendido guadagno che la Chiesa ha ricevuto in dono dal Concilio Vaticano II laddove insegna l’universale chiamata alla santità (Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 41), dall’altra abbiamo forse lasciato nell’ombra il suo multiforme esercizio. Nel medesimo capitolo, infatti, si osserva come nel grande corpo di Cristo che è la Chiesa ogni cellula abbia la sua missione (Francesco, Evangelii gaudium, 273) e il suo compito, il suo posto, la sua particolarità che la rende differente da tutte le altre, unica, come unica è ogni persona, ogni tessera, come in un mosaico.
9,00 8,55

Vocazioni. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

anno edizione: 2018

Qualche anno fa, nel suo Messaggio per la 48a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, papa Benedetto XVI invitò a proporre le vocazioni nella Chiesa locale: «Occorre – scrisse il Pontefice – che ogni Chiesa locale si renda più sensibile e attenta alla pastorale vocazionale, educando ai vari livelli, familiare, parrocchiale, associativo, soprattutto i ragazzi, le ragazze e i giovani a maturare una genuina e affettuosa amicizia con il Signore, coltivata nella preghiera personale e liturgica; ad imparare l’ascolto attento e fruttuoso della Parola di Dio, mediante una crescente familiarità con le Scritture a vivere la gratuità e la fraternità nei rapporti con gli altri . Proporre le vocazioni nella Chiesa locale, significa avere il coraggio di indicare questa via impegnativa della sequela di Cristo . La capacità di coltivare le vocazioni è segno caratteristico della vitalità di una Chiesa locale» (Benedetto XVI, Messaggio per la 48a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, 15 novembre 2010).
7,00 6,65

Scruta le stelle e... ascolta. «Star chart» per adolescenti e giovani

Scruta le stelle e... ascolta. «Star chart» per adolescenti e giovani

Libro: Libro in brossura

editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

anno edizione: 2017

pagine: 128

Contemplare un cielo stellato è come tornare alle proprie origini, alla nostalgia di Dio che ha creato l’universo. L’uomo, da sempre, rivolge gli occhi verso l’alto, verso il cielo. Ogni nostro desiderio (dal latino “de - sidera” = mancanza delle stelle) è la nostalgia della stella originaria, Dio. Il sussidio propone sei itinerari, variamente componibili, come passaggio attraverso una “porta delle stelle” che permette di gustare la meraviglia dei corpi celesti: il sole (la parola di Dio), il telescopio (la lectio divina), le stelle (la preghiera), la luna (i testimoni), le costellazioni (l’arte), le onde del cosmo (la musica), i pianeti (i film). Riflessioni, preghiere e proposte, utili per itinerari singoli o di gruppo, in preparazione al sinodo dei vescovi su: “Giovani, fede e discernimento vocazionale”.
8,00

Alzati & và... Rotte di navigazione per adolescenti e giovani

Libro: Libro in brossura

editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

anno edizione: 2016

pagine: 128

Se vuoi vivere è necessario viaggiare, navigare... La vita non è statica, ma e-statica. Il nostro cuore va dove trova tesori: "Dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore" (Mt 6,21). Le schede proposte si articolano in 6 "rotte di navigazione". Ciascuna di esse si declina con 7 "strumenti di bordo": la bussola (Parola di Dio), il timone (la lectio), la lampada di tribordo (la preghiera), la rete (i testimoni), la mappa (l'arte), il radar (la musica), il cannocchiale (il film). Riflessioni, preghiere e proposte per itinerari di gruppo o personali nelle comunità ecclesiali.
8,00 7,60

Grazie perché... Itinerario vocazionale per adolescenti e giovani

Libro: Libro in brossura

editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

anno edizione: 2015

pagine: 120

Itinerario di crescita umana e vocazionale per adolescenti e giovani. È la proposta di di una serie di "cammini" in sequenza tra loro, per entrare nella fresca logica della gratitudine, che permette di abitare in pienezza la vita, aprendo il cuore alla creatività e alla fantasia, alla bellezza e alla meraviglia. Le schede proposte si articolano in 6 percorsi di stupore e di gratitudine; ognuno di essi se declina, a sua volta, in 6 ambiti specifici: Bibbia; arte; preghiera; testimoni; musica; film. Ricchezza di contenuti originali, per comporre itinerari personali e di gruppo, nelle realtà ecclesiali.
7,00 6,65

5,00 4,75

Immaginetta con preghiera. «Come se vedessero l'invisibile»

Immaginetta con preghiera. «Come se vedessero l'invisibile»

Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo

editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

anno edizione: 1931

Guardare attraverso la realtà, la storia per intuire l’azione dello Spirito, sentirne la vita, ascoltarne l’appello. Signore Gesù, guarisci il nostro sguardo perché nella realtà, che già ci chiama ad essere tuoi discepoli, possiamo vedere l’Invisibile: illumina i nostri occhi affinché tutti riconosciamo e scegliamo la bellezza della nostra vocazione.
5,00

Vocazioni. Volume Vol. 6

Vocazioni. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il servizio alla vocazione – la nostra vocazione personale e la vocazione della nostra comunità – deve prendersi soprattutto cura di questa gioia lieve, di questa letizia feriale, quotidiana, che emerge dalle cose di ogni giorno, è nascosta nei compiti più semplici e mai banali che costituiscono la materia, l’occasione per acconsentire all’opera di Dio, quella di trasfigurare la storia, di fare che la terra diventi sempre più simile al Cielo. È l’invito che la Liturgia ci propone nel tempo di Avvento invitandoci a liberare gli occhi e il cuore dalle mille pesantezze e dissipazioni della vita per allenarsi a riconoscere che il Regno di Dio che è vicino non solo nel tempo ma anche nello spazio. La gioia della vocazione viene dal riconoscere il bene nascosto nelle cose e che emerge come un puntino luminoso nella notte, come una stella nella buia coperta del cielo.
7,00

Immaginetta. Fare la storia

Libro: Copertina rigida

editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

anno edizione: 2021

C'è una forma di preghiera che ci stimola particolarmente a spenderci nell'evangelizzazione e ci motiva a cercare il bene degli altri: è l'intercessione. Osserviamo per un momento l'interiorità di un grande evangelizzatore come San Paolo, per cogliere come era la sua preghiera. Tale preghiera era ricolma di persone: «Sempre, quando prego per tutti voi, lo faccio con gioia [...] perché vi porto nel cuore» (Fil 1,4.7). (EG 281)
0,10 0,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.