fbevnts | Pagina 155
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Futura Editrice

Sud

Sud

Franco Bernini, Angelo Pasquini, Gabriele Salvatores

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1994

pagine: 168

10,85

Il Po. Una risorsa sostenibile

Il Po. Una risorsa sostenibile

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1994

pagine: 104

6,46

Fondi pensioni. Che fare?

Fondi pensioni. Che fare?

Giuliano Cazzola, Antonella Di Renzo

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1994

pagine: 178

5,16

L'accordo di San Tommaso

L'accordo di San Tommaso

Roberto Mania

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1994

5,16

Branchie

Branchie

Niccolò Ammaniti

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1994

pagine: 232

10,85

La cultura delle pari opportunità

La cultura delle pari opportunità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1994

51,65

Pomerania

Pomerania

Silvio Ramat

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1994

14,46

Guida ai temi della organizzazione del lavoro
7,75

Tra la spada e il muro. Storie di vittime e di eroi del lavoro pubblico del nostro tempo. 8 atti unici + 1

Tra la spada e il muro. Storie di vittime e di eroi del lavoro pubblico del nostro tempo. 8 atti unici + 1

Federica Di Rosa, Elisa Roson

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1945

pagine: 141

Cos'è il lavoro pubblico nel nostro paese? Come lo conoscono i cittadini, le donne e gli uomini che hanno bisogno di incontrare un'amministrazione pubblica? E i lavoratori dei servizi pubblici come si vivono, quale rapporto hanno con il proprio lavoro, quale ruolo immaginano nella società? Federica Di Rosa ed Elisa Roson hanno compiuto un viaggio attraverso il lavoro pubblico incontrando operatori ecologici, agenti di polizia penitenziaria, infermieri e medici, cancellieri di tribunali e vigili del fuoco, educatrici di asili nido e impiegati dello sportello di un ufficio immigrati. Questi si sono raccontati con autoironia ma anche con una grande capacità critica sul proprio lavorare e sul funzionamento della macchina pubblica che, in preda all'eccessiva burocrazia, allo stratificato sovrapporsi di leggi e decreti contraddittori e generici, ostacola l'azione e costringe il lavoratore a diventare un funambolo che si muove continuamente su una linea sottile, in bilico tra le richieste del pubblico e la legge. Il volume si compone di 8 atti unici (+1) raccontando, in chiave metaforica, la condizione kafkiana che inserisce nello stesso meccanismo lavoratori e utenti dei servizi che si rivelano, al contempo, eroi e vittime. Prefazione di Susanna Camusso, introduzione di Florindo Antonio Oliverio.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.