Gagliardi
Theologia viatorum. Annali dell'istituto teologico del seminario maggiore interdiocesano di Basilicata
Libro
editore: Gagliardi
anno edizione: 2024
pagine: 300
Il riscatto dal feudalesimo. L'evento storico più importante della città di Lagonegro
Giuseppe Forastiero
Libro
editore: Gagliardi
anno edizione: 2024
pagine: 168
U gnommaru e 'a matassa ...spigolando nei ricordi. La Comunità di Laino si racconta
Teresa Barletta
Libro
editore: Gagliardi
anno edizione: 2024
pagine: 368
Trilogia dei deboli: L'innaffiatore del cervello di Passannante-Petrolio-FIATo sul collo: la lotta degli operai di Melfi
Ulderico Pesce
Libro
editore: Gagliardi
anno edizione: 2023
pagine: 134
Il lago scomparso. L'eredità sommersa dei Longobardi in Italia
Giuseppe Greco
Libro
editore: Gagliardi
anno edizione: 2023
pagine: 218
Theologia viatorum. Annali dell’istituto teologico del seminario maggiore interdiocesano di Basilicata. Volume Vol. 24-25
Libro: Libro in brossura
editore: Gagliardi
anno edizione: 2022
pagine: 306
Theologia viatorum. Annali dell’istituto teologico del seminario maggiore interdiocesano di Basilicata. Volume Vol. 25
Libro: Libro in brossura
editore: Gagliardi
anno edizione: 2022
pagine: 68
29 parole 30 storie
Lorenzo Peluso
Libro: Libro in brossura
editore: Gagliardi
anno edizione: 2022
pagine: 202
DolceAmaro
Pompeo Ulderico, Rosario Avolio
Libro: Libro in brossura
editore: Gagliardi
anno edizione: 2022
pagine: 248
La raccolta di racconti contenuta in questo libro, dello scrittore Rosario Ulderico Pompeo Avolio, affonda la penna nei ricordi e con maestria di narrazione, riferibile alla novecentesca letteratura meridionale, trasporterà il lettore in una realtà a volte surreale dove, personaggi e luoghi assumeranno i contorni di una vita che incede e fissa nella memoria i fatti, la lingua, i sapori e gli umori che caratterizzano l'infanzia di ognuno di noi. La volontà di ripercorrere gli struggenti ricordi misti a sentimenti molteplici, quali il gusto dei cibi, l'odore dei luoghi, il riecheggiare di alcune espressioni dialettali e figure mitizzate nelle comunità familiari, offre spunti di riflessione su un mondo ormai perduto che si avvia ad un declino, nella consapevolezza di chi quel mondo l'ha vissuto, valoriale di comunità, che ha posto al centro della sua sopravvivenza, la solidarietà, la rete sociale, il reciproco aiuto nel superare piccole e grandi difficoltà individuali.