fbevnts | Pagina 15
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gattomerlino/Superstripes

L'abitino blu

Reginald Gibbons

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2012

pagine: 64

«Un'antologia minima di Reginald Gibbons. E tuttavia trabocca delle tematiche che rendono inconfondibile la sua poesia. Il tema della passione amorosa anzitutto, dato che la raccolta si apre su una poesia di sensualità delicata, con sfumature quasi mistiche (Servizio religioso) e chiude su un poemetto di desiderio, violenza, morte e rimpianto (L'abitino blu). Solo formalmente si tratta di due opposti, perché i due temi della delicatezza, non solo dei sentimenti, ma del tatto, del tocco delle mani, e l'altro, dell'impulso irresistibile, rapinoso, verso l'oggetto della passione, vibrano e s'intrecciano dall'uno all'altro estremo.» (Piera Mattei).
7,00 6,65

Istanbul. Poetry festival 2012

Piera Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2012

pagine: 70

Nella stupenda cornice di una delle grandi capitali europee, cronache riflessioni e immagini da una delle invitate all'Istanbul Poetry Festival 2012
10,00 9,50

Mare bianco di mezzo

Moncef Ghachem

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2012

pagine: 65

«È stato andando a raggiungere Moncef a Mahdia, città dove è nato e dove ininterrottamente è vissuto fino a diciannove anni, che ho meglio compreso la sua ispirazione, perché Mahdia, il Mediterraneo, 'il mare bianco di mezzo' come loro lo chiamano, e la vita dei pescatori è l'universo della sua poesia. Il mare è forza rispetto alla quale misurare le proprie forze ed è inoltre risorsa vitale, nutrimento.» (Piera Mattei da "Tunisia, novembre 2010, diario di viaggio").
7,00 6,65

A volte muoio

Janet Nunez

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2012

pagine: 60

«Dentro queste poesie Janet Nunez si trasforma in avatar di Alice di Carroll, ugualmente coraggiosa al momento di attraversare la soglia dell'apparenza. Ci conduce per mano in temibili paesaggi interiori, vediamo meglio ciò che non si vede. Seguiamo i suoi passi in città sotto il cui suolo si estende l'inverso di città identiche...» (dalla postfazione di Eloy Santos).
10,00 9,50

Figlia d'Adamo

Debora Greger, Piera Mattei, Augusto Marcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2012

pagine: 68

La poesia di Debora Greger vede al centro della scena un'adulta, negli anno Novanta dello scorso secolo, che nella sua poesia interpella quanti erano adulti e responsabili delle scelte gravissime della politica e della scienza, negli anni dell'infanzia, negli anni Cinquanta. Li interpella senza risentimento ma con un'ironia tagliente, che chiede conto non tanto della malafede, quanto dell'incoscienza.
7,00 6,65

L'ombra del tempo. Testo estone. Traduzione italiana a fronte

Doris Kareva

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2011

pagine: 72

«All'Accademia di Musica di Tallinn, dove mio padre lavorava, il suo incarico era quello di Maestro d'Armonia. Questo non finiva mai di stupirmi, perché era una persona collerica, un fumatore accanito, un alcolizzato e perciò tutta la sua vita si svolgeva in opposizione a quella sezione aurea, quel punto d'equilibrio nel moto d'oscillazione, che lui, come ammiratore della cultura greca, sosteneva con ardore. Solo più tardi ho capito: forse l'essenza dell'armonia è nel tendere, non nel resistere in una posizione, nel movimento continuo, nel definire un nuovo equilibrio in ogni momento? O forse resistere in una posizione diventa possibile solo attraverso lo sforzo, come quando si cavalcano le onde su una tavola da surf?» (Doris Kareva).
10,00 9,50

La base fisica della vita

Thomas H. Huxley, Antonio Bianconi

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2011

pagine: 45

"Perché tradurre per la prima volta in italiano "La base fisica della vita" di Thomas Huxley? La conferenza che il geniale autodidatta, poi professore di Storia Naturale alla Royal School of Mines, tenne nel 1868, in che senso può, circa centocinquant'anni dopo, essere d'attualità? I contemporanei, soprattutto gli ambienti accademici vicini al potere ecclesiastico, lo disprezzarono, ma anche il più vasto contesto scientifico lo ignorò a lungo. Solo recentemente le sue idee, nella loro appassionata e anche, direi, poetica esposizione, tornano a esibire l'intuizione profonda circa la base fisica comune a tutte le forme viventi." (Dalla postfazione di Antonio Bianconi)
7,00 6,65

Celebrazione

Leonardo Garet

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2011

pagine: 74

"Un lettore che volesse rendere giustizia alle poesie raccolte in Celebrazione dovrà anzitutto rinunciare alla tentazione di analizzarle, di classificarle o di darne una spiegazione. Perché ciò che qui incontrerà sono incroci, scenari verbali con cura disposti a produrre la scintilla, la rivelazione di quanto sta dietro le consuetudini percettive e sentimentali, di quel qualcosa di sfuggente, che non accetta di essere definito da parole-gabbia, perché si farebbe fossile, mentre può essere intravisto, può manifestarsi, quando è invocato con parole-uccello, e così può raggiungere il corpo e la voce di chi lo trova. Tutta l'opera di Leonardo Garet aspira, più o meno dichiaratamente, a uscire da sé, a straripare nelle mani del lettore, a coinvolgerlo intimamente nella danza universale di spostamenti e metamorfosi." (Dalla postfazione di Eloy Santos)
7,00 6,65

Una lettura eretica delle favole di La Fontaine

Piera Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2011

pagine: 55

"Non sembrerebbero esistere dubbi che le favole, nella loro grazia, stiano lì ad ammaestrare gli uomini attraverso i vizi e i comportamenti degli animali. Oppure queste favole siamo autorizzati a leggerle anche trascurando la morale, spesso pedantesca, spesso ristretta nei confini angusti del senso comune? È quello che mi sono proposta di fare. A un secolo e mezzo da Darwin, ho scelto di vederli accanto, uomo e gli altri animali, specie insieme diverse e affini. Più che additare una morale, nella mia lettura, queste favole studiano precisi comportamenti animali, altri li immaginano, componendo racconti indimenticabili. In questo modo ha avuto per me inizio la riscoperta."
7,00 6,65

La farfalla dell'irreversibilità

Maarja Kangro

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2011

pagine: 54

La voce di Maarja Kangro risuona in un paesaggio desolato. Il suo linguaggio aspro, esplicito, ironico, nel rendere il male palese e banale, intende esorcizzarlo. Intende esorcizzare la paura. Non è detto che un evento negativo sia appena avvenuto, non è detto che di lì a poco accadrà, e tuttavia la sua minaccia incombe, si approssima passo dopo passo, strofa dopo strofa. Come se prefigurando l'evento si potesse fermarlo, fermare il tempo, l'irreversibilità dell'accaduto. Forse ognuna di queste poesie di Maarja Kangro può essere letta come un sintetico, balenante trattato di filosofia pessimista. Un breve sorriso laterale commenta con lucida amarezza la non schivabile crudeltà dell'esistere. Non ce ne sono esplicite tracce, ma ugualmente ci colpisce come evidente, la risonanza di una categoria, in certo ambito, universale: ci sembra d'ascoltare una voce leopardiana. Non certo il Leopardi dei Canti, perché qui ogni liricità è assente, o meglio, per identificare il gesto che l'aggredisce, bruscamente spazzata via. Ma si avverte una affinità, in contesti che più di due secoli ci separano, con il Leopardi delle Operette.
10,00 9,50

Una briciola, una damigiana. Le metafore alimentari nella poesia di Emily Dickinson

Libro: Libro rilegato

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2010

pagine: 50

Nella poesia di Emily Dickinson viene sottolinato l'uso delle metafore alimentari. La parola "crumb", briciola, ad esempio, termine eminentemente dickinsoniano, ripetuta in contesti diversi, non è forse l'ironica traslazione dell'ostia, del piccolo frammento di pane che nutre per sempre? A Amherst, cittadina del Massachusetts, nell'economia e secondo l'etica puritana di una famiglia benestante come erano i Dickinson, era previsto che le donne della casa provvedessero a fare il pane, a cucinare, a riordinare, a cucire i vestiti. Lei detesta cucire e fare le pulizie ma si dedica con gioia e meraviglia all'orto e certo non sdegna l'ampia cucina soleggiata di Main Street. Nei versi della più grande poetessa americana la più acuta sensibilità non si discosta dal sensuale e sensitivo gusto per il cibo, parabola quasi ossessiva di più alto nutrimento.
10,00 9,50

Caro Omero ti scrivo

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2020

pagine: 116

Gli alunni della I E dell’Istituto Comprensivo Via delle Carine di Roma riscrivono e illustrano il I Libro dell’Odissea. Età di lettura: da 10 anni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.