fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gemma Edizioni

Come in un tango

Paola Peitavino

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 142

C’è sempre un prima e un dopo per ogni cosa. E Paola lo scopre in modo violento e repentino, perché viene catapultata improvvisamente in una realtà che fatica a riconoscere come sua. La malattia arriva senza preavviso, sconvolgendo tutti i suoi progetti e facendo naufragare i suoi sogni. Attraverso le sue parole si esplorano i confini di ogni singola emozione, si entra nel suo dolore, accarezzando ogni sua fragilità. E sarà proprio in quel dolore e in quelle fragilità, che Paola troverà quella forza che non sapeva di avere e che la porterà alla consapevolezza che ci si può rialzare anche dopo una grande sofferenza.
16,00 15,20

E poi fermare il tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 387

Da un corso di scrittura di Sara Gazzini Trentacinque autrici, trentacinque racconti dove trovano spazio tutti i sentimenti. Dall’amore, all’amicizia, al dolore per le mancanze, alla gioia del ritrovarsi, al rimpianto e alla tristezza. Racconti scritti con la penna e con il cuore, da un gruppo di ragazze che con passione e determinazione ha seguito il corso di scrittura creativa di Sara Gazzini, facendo propria non solo la tecnica ma anche e soprattutto il desiderio di dare voce alle proprie emozioni. Sono racconti che vi cattureranno fin dalle prime pagine, per la trasparenza, l’onestà e il disincanto con cui sono stati scritti. Ancora una volta la scrittura ci mostra la sua potenza, la sua capacità di entrare dentro le persone e di creare una magia che si sviluppa attraverso un’invenzione narrativa che si mescola senza indugio alla realtà delle sensazioni. Affidarsi alle parole scritte è un po’ come scegliere di innamorarsi. Deporre le armi e arrendersi alla bellezza.
19,90 18,91

Una città da favola. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 190

La Villa Comunale, il Castello, la Cattedrale, la Biblioteca Comunale, emozioni in Haiku, tradizioni e leggende sono i temi di questa meravigliosa raccolta di favole, filastrocche e racconti, scritti e illustrati dai bambini dei quattro circoli didattici di Trani. Prendono vita gli alberi della Villa che diventano giganti buoni, le statue iniziano a parlare, si anima il drago raffigurato sullo stemma all’ingresso della Villa, si incontrano fate, si celebrano matrimoni tra re e regine, si narrano storie vere e fantastiche, fuori e dentro la Biblioteca, in cui i libri prendono vita. Storie ambientate nella Cattedrale ci permettono di conoscere personaggi celebri, usanze e costumi, restituendo al lettore una Trani da amare, vista dagli occhi belli dei bambini che la abitano e la amano. Maghi, re, draghi, principesse, uccellini, leoni, elefanti e leonesse, quello che vuoi puoi diventare basta solo aprire un libro e immaginare. Età di lettura: da 6 anni.
16,00 15,20

Un mare di ricordi. Favole al telefono: nonni e nipoti costruiscono memoria. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 200

In questo volume gli alunni delle classi prime dell’Istituto Comprensivo di Caorle hanno cercato di raccogliere e salvaguardare ricordi lontani di storie personali e di tradizioni. Attraverso i racconti dei nonni, le due generazioni hanno condiviso non solo memorie locali, ma anche storie di altri luoghi e di genti che hanno trovato a Caorle un mare accogliente. Usanze, festività, giochi, cibi, canzoni, filastrocche, episodi divertenti, ma anche storie di vita in tempi difficili, sono raccontati, filtrati dagli occhi dei ragazzi. L’obiettivo del progetto è di rinsaldare i legami tra le generazioni e mantenere viva la memoria collettiva. I giovani alunni hanno avuto modo di conoscere meglio il proprio paese e di comprendere l’importanza di ricordare e tramandare. A ciò si è aggiunta l’emozione di collaborare con le famiglie e gli insegnanti a un progetto collettivo: la realizzazione di un volume che raccoglie, appunto, “un mare di ricordi”. Età di lettura: da 6 anni.
16,00 15,20

Nonno raccontami… ti leggerò. Viterbo. Favole al telefono: nonni e nipoti costruiscono memoria. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

Non è facile racchiudere in poche pagine la ricca storia di Viterbo, città con tradizioni centenarie. Gli alunni e le alunne di quattro istituti scolastici della città hanno però chiesto aiuto ai loro nonni e con loro hanno raccolto racconti di come si viveva durante la guerra, dei piatti tipici con ricette che si tramandano invariate da generazioni, spaccati di vita quotidiana di quando erano bambini. Ritroviamo, quindi, racconti della trebbiatura, filastrocche in dialetto viterbese, ricordi legati alla festa di Santa Rosa, famosa in tutto il mondo, che coesistono con personaggi fantastici come il Trucche Trucche, mostri e fantasmi che si annidano nei vicoletti e nell’immaginario dei bambini. Fateci compagnia in questo viaggio di riscoperta della storia della nostra città, lasciatevi ingolosire dai nostri dolci e dai nostri racconti. Età di lettura: da 6 anni.
16,00 15,20

Un giorno di maggio

Maria Giuliani, Gabriella Milia

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 180

«Non saprò mai a chi somiglio quando mi guardo allo specchio, da chi ho ereditato l’espressione degli occhi se sorrido, chi mi ha trasmesso il modo buffo di pronunciare la «c» dolce. Però conosco il nome di chi non ha mai smesso di amarmi». Le storie di Maria, Leda e Ada raccontano di madri e abbandoni, coraggio e sconfitta, volontà e destino. Negli anni ’70, l’adolescente Maria scopre di essere stata adottata ma, per timore di ferire i sentimenti dei genitori, sceglie di non provare a rintracciare le sue origini fino a quando, più di cinquant’anni dopo, riceve dai suoi tre figli, come regalo di Natale, un kit per il test del DNA. L’amatissima madre Leda ormai non c’è più e dalle ombre del passato irrompe un’altra madre, Ada, quella naturale, con la quale Maria dovrà fare i conti per ricostruire i tasselli perduti della sua storia. Una storia che è tante storie, raccontata da tre voci di donne che ne custodiscono altre; portatrici, spesso inconsapevoli, di interrogativi dolorosi: è possibile imparare ad amare? Può esistere un’identità senza radici? Si può perdonare chi ci ha abbandonati?
16,00 15,20

Quelle brave ragazze

Stefania Catallo

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 150

Monache e ragazze di periferia; prostitute e madri; modelle e dottoresse: la violenza di genere colpisce tutte, senza esclusione né differenza sociale o culturale. “Quelle brave ragazze” è un viaggio nell’oscurità di un fenomeno profondamente radicato, troppo spesso mortale e derubricato a raptus; non considerato come fredda progettazione, come punizione per quelle che non vogliono abbassare la testa. Le donne che parlano in questo libro sono vive seppur ferite; hanno voluto raccontare la loro storia decidendo di varcare la soglia del centro “Marie Anne Erize” di Tor Bella Monaca a Roma, oggi non più attivo. Ma anche gli uomini sono protagonisti dell’opera e non solo quelli maltrattanti: essi si raccontano intimamente, accendendo una luce nel buio omertoso del patriarcato.
16,00 15,20

Storie di giovani. Made in Italy. Grandi storielle

Carola Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 142

In questo libro a parlare sono le voci dei giovani: dieci grandi storielle registrate per tutta Italia (da Palermo a Trieste), da una cercatrice di testimonianze generazionali. «Dare loro voce significa portare avanti un lavoro di testimonianza tanto nell’imminente, quanto nell’immanente. In futuro, quando qualcuno si interrogherà su come vivessero i giovani, su quali fossero i loro problemi e le loro aspirazioni negli anni Venti del secondo millennio, qui potrà leggere alcune grandi storielle in sua risposta». È un libro che sceglie la testimonianza come arte del racconto della realtà: mira alla verità e alla varietà dei vissuti, raccontati con parole semplici dalle voci, chiare o anonime, che ne sono protagoniste. Un’unica prerogativa era richiesta: essere giovani e avere una grande storiella da raccontare. Prefazione di Giammarco Sicuro, giornalista. Età di lettura: da 12 anni.
16,00 15,20

Selfie di noi. Volume Vol. 77

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 238

“Voci da ascoltare” rappresenta un punto di arrivo di un percorso che parte da lontano e che ha visto in questi anni l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Filippo Palizzi” di Vasto sempre in prima linea nel trattare temi urgenti e importanti del mondo attuale. Scrivere un libro è un progetto sì ambizioso, ma rappresenta la sintesi di un percorso lungo e articolato, che nasce innanzitutto dalla consapevolezza del ruolo fondamentale della scuola nella formazione e nell’educazione delle nuove generazioni. Siamo consapevoli che laddove si riesce a stabilire un’alleanza educativa e formativa scuola-famiglia-comunità educante, si riesce a determinare un cambiamento culturale volto a contrastare ogni forma di discriminazione. “Voci da ascoltare” è dunque una raccolta di testi nati da una riflessione e da un cammino fatto di tappe importanti. Un percorso/itinerario che nasce dalla consapevolezza che la scuola può giocare un ruolo fondamentale nel promuovere un cambiamento culturale, formando i giovani sul rispetto delle regole, delle persone e soprattutto insegnando i valori della dignità e della libertà.
16,00 15,20

I vampiri alchimisti di Maaginen

Cecilia Cesaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 158

Il vampiro Lucius e sua figlia Ambrosia non vedono l’ora di trasferirsi a Maaginen, un villaggio che accoglie tutte le creature soprannaturali. Gli abitanti sono gentili con loro, a eccezione dello scorbutico Nerone. Basteranno le buone intenzioni dei due vampiri a fargli cambiare idea oppure il suo odio avrà la meglio, mettendo a rischio la loro permanenza al villaggio? Età di lettura: da 10 anni.
14,90 14,16

La visita e altri racconti dagli anni Trenta

Bruno Tobia

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2024

In un'Italia dominata e soffocata dalla dittatura fascista, in un'Europa tragico campo di battaglia tra libertà e tirannide, i personaggi di questi racconti patiscono, pur nell'ambito di situazioni assai differenti, il medesimo destino di una vita che si frantuma rovinosamente: il custode del Museo di Villa Borghese in preda al più grave sbigottimento nel giorno fatidico della visita di Mussolini e di Hitler alla galleria; Guido in fuga dal presente arruolato per la guerra d'Africa, alla ricerca d'un orizzonte di riscatto; Mario e Filippo fatalmente immersi nella fornace della guerra civile spagnola; il censore teatrale sorpreso e catturato dal testo che tiene fra le mani; Giulio travolto da una doppiezza politica ed esistenziale; l'operaio e il poliziotto nella Parigi del Fronte popolare che si affrontano in un duello a distanza; Alfredo divorato dalla cieca passione per una prostituta; gli abitanti di un paesino emiliano in trepida attesa del transito del Duce; il berlinese Dietrich, vittima incolpevole nei giorni della presa del potere del nazismo; il piccolo Vittorio alle prese con il tortuoso dovere di crescere. Prefazione di Vittorio Vidotto.
16,00 15,20

Una città da favola. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

A partire dalle caratteristiche del nostro paese, abbiamo inventato cinque racconti, al fine di far conoscere questo luogo per noi magico: la terra in cui viviamo. Ogni racconto è accompagnato da una parte introduttiva, che descrive l’ambiente, la storia e le peculiarità del nostro territorio, frutto di ricerca di ciascuna classe, alla scoperta di Vernate. Attraverso uscite didattiche, interviste a cittadini ed esperti, ricerca di fonti, come documenti e fotografie, noi alunni della scuola primaria “Don Bosco” siamo entrati in diretto contatto con la realtà in cui viviamo, riscoprendola anche con uno sguardo verso il passato. Il progetto “Una città da favola” è stata un’ulteriore occasione di collaborazione tra la scuola e l’amministrazione comunale. Età di lettura: da 6 anni.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.