fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giapeto

Questioni di pedagogia sociale

Questioni di pedagogia sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2018

pagine: 126

Tratteggiare nuovi sviluppi della pedagogia sociale, esplorare con uno sguardo pedagogico nuovi contesti, ed il contesto è sempre un contesto relazionale: è l'obiettivo da cui nasce questo volume. In particolare, il volume presenta sette differenti contesti di apprendimento (sociale, culturale, simulato, scolastico, sportivo, virtuale, organizzativo), con un comune denominatore: l'attenzione verso il compito educativo che definisce l'ambito del possibile, della responsabilità personale e sociale. Questo lavoro a più mani, intende richiamare l'attenzione sull'inconfondibile esigenza d'interdisciplinarità della pedagogia sociale, sempre bisognosa di modelli euristici diversi che richiedono competenze distinte e complementari. Presentazione di Paparella Nicola.
18,00

La composizione delle crisi da sovraindebitamento

Libro: Copertina morbida

editore: Giapeto

anno edizione: 2018

pagine: 844

48,00 45,60

Elementi di scienza delle costruzioni. Cinematica e statica dei sistemi di corpi rigidi

Elementi di scienza delle costruzioni. Cinematica e statica dei sistemi di corpi rigidi

Francesco Fabbrocino

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2018

pagine: 120

Gli appunti raccolti sono frutto delle lezioni che lo scrivente ha tenuto nel corso Scienza delle costruzioni per allievi ingegneri civili ed ambientali dell'Università Telematica Pegaso. Viene affrontata in maniera metodica la teoria dei corpi rigidi, a partire dalla cinematica, fino alla statica, al tracciamento delle azioni interne nei sistemi di travi e al principio delle potenze virtuali. La trattazione di questi argomenti è teorica ed è affrontata in maniera analitica.
18,00

Elementi di scienza delle costruzioni. La meccanica delle travi inflesse

Elementi di scienza delle costruzioni. La meccanica delle travi inflesse

Francesco Fabbrocino

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2018

pagine: 256

Gli appunti raccolti sono frutto delle lezioni che lo scrivente ha tenuto nel corso Scienza delle Costruzioni per allievi Ingegneri Civili ed Ambientali dell'Università Telematica Pegaso. In questo volume viene affrontato in maniera metodica la teoria delle travi nelle varie modellazioni e configurazioni e relative ai sistemi rigidi. Si affronta lo studio dei materiali e dei legami costitutivi e la cinematica delle travi inflesse. Introduzioni ad un classico metodo di visualizzazione dello stato tensionale nell'intorno di un punto generico P del corpo in esame. Tale metodo è stato originariamente proposto da Otto Mohr nella seconda metà dell'Ottocento, in stretta connessione con l'analisi della tensione; tuttavia esso è facilmente estendibile a casi diversi, quali l'analisi della deformazione ed i problemi di geometria delle masse, ed in ambiti più generali può essere applicato ad un qualsiasi tensore del secondo ordine come descritto nel volume.
24,00

Elementi di scienza delle costruzioni. Le sollecitazioni semplici

Francesco Fabbrocino

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2018

pagine: 160

Gli appunti raccolti sono frutto delle lezioni che lo scrivente ha tenuto nel corso Scienza delle Costruzioni per allievi Ingegneri Civili ed Ambientali dell'Università Telematica Pegaso. In questo volume viene affrontato in maniera metodica un problema particolare di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo. Si analizza un continuo tridimensionale di forma qualsiasi per studiare il comportamento di un solido elastico, omogeneo, isotropo e di forma cilindrica, ossia un solido che possiamo chiamare, almeno per la sua forma, trave. Lo speciale problema al contorno a cui in tal modo si perviene è stato impostato e risolto da Adhémar Jean-Claude Barre, conte di Saint-Venant, nella famosa memoria "De la torsion des prismes" presentata all'Accademia delle Scienze di Parigi nel 1853. Esso consente di descrivere il comportamento di molte travi reali.
18,00 17,10

Elementi di scienza delle costruzioni. Sistemi strutturali con travature deformabili

Elementi di scienza delle costruzioni. Sistemi strutturali con travature deformabili

Francesco Fabbrocino

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2018

pagine: 256

Gli appunti raccolti sono frutto delle lezioni che lo scrivente ha tenuto nel corso Scienza delle Costruzioni per allievi Ingegneri Civili ed Ambientali dell'Università Telematica Pegaso. In questo volume viene affrontato in maniera metodica lo studio degli elementi strutturale deformabili in cui una dimensione è prevalente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la quale questo si deforma sotto l'azione dei carichi esterni, utilizzando il metodo della linea elastica.
24,00

Le scale nell'edilizia storica del centro antico di Napoli. Lettura tipologica, morfologica e strutturale

Francesco Fabbrocino

Libro: Copertina morbida

editore: Giapeto

anno edizione: 2018

pagine: 50

Il presente lavoro analizza l'elemento "scala" nell'ambito di una analisi dell'edilizia storica del Centro Antico di Napoli che può essere assunto quale ambiente omogeneo per caratteristiche fisiche e socio-antropiche. La finalità ricercata è quella di fornire al progettista del recupero uno strumento di lettura, di analisi e di classificazione del sistema strutturale e dei dissesti statici. Il lavoro è la sintesi di una indagine condotta su circa 130 scale in muratura del Centro Antico di Napoli. Esso ha prodotto una elaborazione di un "repertorio" delle tipologie strutturali, con particolare riferimento al sistema di archi e di volte che ne costituiscono elemento strutturale di base.
18,00 17,10

Computational problem for thin flexible object and mat

Francesco Fabbrocino

Libro: Copertina morbida

editore: Giapeto

anno edizione: 2018

pagine: 128

28,00 26,60

Technical and scientific manual for the design of masonry structures according to Eurocode 6
25,00

Comunicazione 4.0. Percorsi di cittadinanza attiva

Elio Pariota

Libro: Copertina morbida

editore: Giapeto

anno edizione: 2018

pagine: 303

Non basta conquistare il sapere, occorre anche saper fare e saper essere, per poter andare lungo le strade della quotidianità, là dove il sapere aiuta a trasformare le difficoltà in opportunità e gli ostacoli in incentivi per la crescita e lo sviluppo. È quello che insegna Elio Pariota con il suo blog, nel suo settimanale appuntamento con la comunità di Unipegaso, in decine di pagine che oggi vengono raccolte in volume perché possano ancora essere utili, e possano valere come esempio di discrezione e di forza propositiva, di semplicità e, al tempo stesso, di intelligente interpretazione della complessità. Si tratta di un raro esempio di giornalismo franco ed essenziale, penetrante ed efficace: una sorta di inconsueto brand journalism che conferisce immagine e forza, non già a un marchio, ma a un'idea, e che si impegna non per etichettare un'azienda, ma per dare risalto a un compito. Lo stesso compito per il quale si vuole che l'università si impegni nei cosiddetti percorsi trasversali, allo scopo di rendere gli allievi capaci di farsi interpreti efficaci della cittadinanza attiva. Prefazione di Danilo Iervolini e contributi di Nicola Paparella e Roberto Zarriello.
18,00 17,10

Fondamenti di analisi exergetica

Fondamenti di analisi exergetica

Francesco Calise, Massimo Dentice D'Accadia, Laura Vanoli, Raffaele Vanoli

Libro: Copertina rigida

editore: Giapeto

anno edizione: 2018

pagine: 558

Il testo presenta un approccio innovativo all'analisi exergetica. Nella prima parte del testo si affrontano i richiami di termodinamica, proponendo l'approccio postulatorio sia per il 1° che per il 2° principio della termodinamica. L'analisi parte dai sistemi chiusi per poi estendersi a quelli aperti, mediante l'utilizzo del teorema del trasporto. Successivamente, si introduce la grandezza exergia e ne si descrivono le varie forme: exergia fisica, exergia chimica, exergia legata agli scambi di energia termica e meccanica. Si passa quindi all'analisi exergetica dei vari componenti in cui, oltre a richiamare i principi di termodinamica di base, si illustrano i bilanci di exergia e si descrivono i principali parametri exergetici. Successivamente, tale analisi viene estesa anche ai cicli termodinamici diretti e inversi più comuni. Infine, il testo propone alcune nozioni di base di termoeconomia.
34,00

Il sintagma discontinuo. Possibilità, poteri, diritti

Orazio Ciliberti

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2018

pagine: 503

L'ipotesi teorica che pone tra loro in relazione - di coerenza o di compatibilità - evoluzionismo, genetica, neuroscienze, meccanica quantistica, teoria dei sistemi operativi, sociologia della tecnica, linguistica e molto altro, strutturando così il fondamento di una nuova e più ampia visione filosofica dei fenomeni giuridici, può essere definita come super-teoria o ultra-teoria, mutuando dal lessico di filosofi in questo libro soltanto citati, come Mario Losano e Roberto Unger. Una super-teoria cerca spiegazioni esaurienti e metodiche; un'ultra-teoria rifiuta il tentativo di sviluppare un sistema teoretico, senza tuttavia indulgere alla paralisi intellettuale. Entrambe provano a individuare e descrivere reti di relazioni discorsive tra saperi specialistici. Volendo classificare questo studio, si può dire che esso sia un tentativo di costruire un'ultra-teoria, offrendo una nuova prospettiva critica al pensiero che problematizza l'esperienza giuridica. Molti temi e argomenti sono appena accennati, altri tornano nella trattazione con ripetitività, quasi che l'autore non sia soddisfatto della prospettiva unilaterale e cerchi prospettive multiple. "Il sintagma discontinuo" è un discorso che contiene un altro discorso, è - in effetti - una prospettiva multipla che abbraccia molti discorsi senza rinnegare il dogma della specializzazione di saperi scientifici, culture, linguaggi. È un punto di vista sulla città, in senso leibniziano, che ambisce all'approdo verso una teoria antropo-sociale del diritto. La riflessione di Orazio Ciliberti – un giudice italiano sessantenne che, dai tempi del liceo e dall'incontro con un maestro al quale dedica il libro (Gerardo De Caro, a sua volta allievo di Giovanni Gentile), non ha mai smesso di studiare filosofia e per la prima volta, nell'età matura, si cimenta con un lungo scritto filosofico – è piena di spunti stimolanti, intuizioni, ripetizioni avvolgenti, ma non è propriamente una teoria, è piuttosto una ricerca delle ragioni profonde, delle connessioni, anche etimologiche, delle parole e dei discorsi tra loro. È lo scritto di un giudice che, ispirato dal "Nietzsche" di Martin Heidegger, pensa alla giustizia come all'estremo compito della filosofia. Presentazione di Fiammetta Fanizza.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.