Giordano
Metaponto. Gli dei e gli eroi nella storia di una polis di Magna Grecia
Daniela Giacometti
Libro: Copertina rigida
editore: Giordano
anno edizione: 2005
pagine: 271
Profili di competenza e trasformazioni sociali
Libro
editore: Giordano
anno edizione: 2004
pagine: 405
I rapporti tra aeronautica italiana e tedesca durante la seconda guerra mondiale
Andrea Natalini
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2004
pagine: 308
I culti orientali nell'impero romano. Un'antologia di fonti
Ennio Sanzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2003
pagine: 483
Themes and problems of the history of religions in contemporary Europe-Temi e problemi della storia delle religioni nell'Europa contemporanea. Atti del Seminario
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2002
pagine: 292
Persia religiosa
Alessandro Bausani
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 1999
pagine: 488
Destino e salvezza tra culti pagani e gnosi cristiana
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 1998
pagine: 266
I misteri. Saggio di una teoria storico-religiosa
Raffaele Pettazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 1997
pagine: 247
San Paolo. L'ebreo divenuto per grazia l'apostolo dei gentili
Ernest Renan
Libro
editore: Giordano
anno edizione: 1997
pagine: 245
La visione greca della vita
Adriano Tilgher
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 1996
pagine: 106
Problemi di religione greca ed ellenistica. Dèi, demoni, uomini. Tra antiche e nuove identità
Giulia Sfameni Gasparro
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2009
pagine: 488
I saggi che compongono questo volume, nella varietà dei temi affrontati, sono ispirati da un comune interesse per il problema delle continuità e delle mutazioni dei fenomeni religiosi nella vicenda storica delle culture del bacino del Mediterraneo, con particolare riguardo a quella lunga e complessa fase che, muovendo dal primo Ellenismo, comprende l'esperienza dell'Impero di Roma per sboccare nell' Antichità tardiva i cui limiti, non chiaramente definibili, si dilatano talora fino al VI sec. d.C.