fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giunti GAMM

Francesco Pignatelli

Libro

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2012

pagine: 380

68,00 64,60

Haiti. Roberto Stephenson. Fotografie 2000-2010. Catalogo della mostra(Lugano, 2 ottobre 2011-26 febbraio 2012. Torino, 23 marzo-27 maggio 2012)

Roberto Stephenson

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2011

pagine: 240

Catalogo della mostra: Lugano, Villa Ciani, 22 ottobre 2011 - 26 febbraio 2012; Torino, Galleria Allegretti Contemporanea, Palazzo Bertalazone, 23 marzo - 27 maggio 2012. La mostra, curata da Alessia Borellini e Adriana Mazza, realizzata dal Museo delle Culture di Lugano, nasce dal lavoro di ricerca dell'équipe del Museo svizzero e propone, attraverso 100 immagini, il risultato di un originale processo di rilettura del contesto urbano e paesaggistico e delle condizioni socio-culturali di Haiti, oltrepassando i confini del reportage grazie a un approccio estetico, nel quale si fondono passato, presente e futuro. Dal tragico terremoto del 12 gennaio 2010, l'artista modifica in modo determinante l'intera struttura del suo lavoro e ciò porta le foto della serie Port-au-Prince - inizialmente pensate come elementi centrali - a essere il punto di partenza di una nuova indagine sull'uomo, capace di rappresentare i crescenti contrasti e le contraddizioni della cultura haitiana. Il percorso espositivo - diviso in cinque sezioni: Volti, Port-au-Prince, Terremoto, Tende, Paesaggi - evidenzierà la sua riflessione esistenziale, secondo cui "il fotografo è un cantastorie che vive il presente e lo racconta accettando il potente filtro dell'immaginario". Dalle gigantografie su tela che rappresentano ritratti di uomini, donne e bambini haitiani, alle opere caratterizzate dalla combinazione e dalla sovrapposizione di immagini eterogenee, artificiali o naturali.
45,00 42,75

Paladino. Palazzo Reale. Catalogo della mostra (Milano, 7 aprile-10 luglio 2011). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 7 aprile-10 luglio 2011). La mostra raccoglie i lavori che si riferiscono alle sperimentazioni spaziali di Paladino negli anni Settanta (quando il maestro si trasferisce a Milano), molto vicini alla poetica concettuale. Con la svolta pittorica di fine del decennio, in particolare con la presentazione di alcune delle opere che la critica ritiene centrali per lo sviluppo della pittura italiana, inizia anche la vicenda della Transavanguardia, subito dopo la Biennale di Venezia del 1980. I dipinti scelti illustreranno i diversi passaggi tematici e stilistici del maestro, fino alla produzione più recente, con alcuni importanti inserti scultorei.
42,00 39,90

Palais Farnèse. De la Renaissance à l'ambassade de France

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2010

pagine: 480

Catalogo della mostra: Roma, Palazzo Farnese, Ambasciata di Francia in Italia, 17 dicembre 2010-27 aprile 2011. Oltre 150 opere tra dipinti, statue, disegni, sculture, monete, arazzi e ceramiche, faranno rivivere cinque secoli dell'affascinante storia del Palazzo: dai fasti cinquecenteschi della famiglia Farnese, al periodo moderno, fino a questi ultimi 135 anni del Palazzo come sede dell'Ambasciata di Francia in Italia e dell'Ecole française de Rome. Una significativa scelta di opere della collezione Farnese verrà riportata nel luogo dove essa si formò grazie alla passione di questa famiglia. L'esposizione, nata dalla volontà di Jean-Marc de La Sablière, Ambasciatore di Francia in Italia, è realizzata in collaborazione con il Ministero italiano dei Beni e delle Attività culturali, ed è curata dal Prof. Francesco Buranelli, Segretario della Pontificia Commissione per i Beni culturali della Chiesa, e dall'Arch. Roberto Cecchi, Segretario generale del Ministero per i Beni e le Attività culturali.
48,00 45,60

Gianni Berengo Gardin. Peggy Guggenheim, la casa, gli amici, Venezia

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il volume è il catalogo della mostra fotografica di Gianni Berengo Gardin (Vercelli, Arca, Chiesa di San Marco, 17 ottobre - 13 dicembre 2009). Un ulteriore omaggio alla biografie di Peggy Guggenheim attraverso l'obiettivo di un grande maestro della fotografia che non solo ha vissuto a Venezia ma ha conosciuto e frequentato Casa Venier. Le 89 opere esposte in mostra e raccolte nel catalogo sono espressione dell'abilità con cui l'artista delinea attraverso i giochi di luce l'atmosfera culturale di quegli anni, riprende i tratti particolari di alcuni tra i più grandi artisti amici di Peggy Guggenheim di cui offre un ritratto non solo fisico ma anche psicologico della personalità attraverso un obiettivo che è anche l'occhio di un amico.
27,00 25,65

Uomini e cose. Ugo Pellis. Fotografie. Sardegna 1932-1935

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 224

Catalogo della mostra fotografica di Ugo Pellis (Udine, Galleria fotografica comunale "Tina Modotti", 23 gennaio - 26 aprile 2009; Lugano, Museo delle Culture, 5 giugno - 13 settembre 2009; Cagliari, Ghetto degli Ebrei, 9 ottobre 2009 - 17 gennaio 2010). Nel dicembre del 1932, Ugo Pellis inizia un lungo viaggio di ricerca attraverso la Sardegna che lo porta, nel volgere quasi ininterrotto di tre anni, a indagare sistematicamente la struttura e le peculiarità della lingua sarda per la stesura del celebre Atlante Linguistico Italiano. Nella sua fotografia di "uomini e cose" c'è però molte volte qualcosa di più di un ritratto: c'è il gusto di mettere in rapporto fra loro i volumi e le forme; c'è il tentativo di restituire le sensazioni prodotte dai paesaggi; c'è la ricerca dell'inquadratura capace di rivelare come le piccole cose rimandino alle grandi, in un gioco sorprendente di miniaturizzazioni culturali; c'è l'assonanza fra l'immagine fotografica e il mondo della poesia e dell'arte; c'è la compassione per il mondo degli umili; c'è il tentativo di ritrarre l'antico asserragliato nelle sopravvivenze e il moderno che inesorabilmente avanza; c'è il gusto di ritrarre il "bello" di un mondo popolare che egli sente dolorosamente prossimo al tramonto, c'è - in poche parole - oltre al documento, l'arte.
40,00 38,00

Sipan. Il tesoro delle tombe reali

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il presente volume, dedicato alla storia dello straordinario ritrovamento delle Tombe Reali, è una dimostrazione importante, seppur parziale, di ciò che ha significato il progetto Prodesipán. Si tratta fondamentalmente di un'opera che intende comunicare ai lettori non solo il significato scientifico di ciò che è stato ritrovato, ma anche il suo valore sociale e culturale.
40,00 38,00

Kokocinski. La potenza dello spirito

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Museo Nazionale di Palazzo Venezia, Sala del Mappamondo, 19 giugno-27 luglio 2008) e Tarquinia (Auditorium di San Pancrazio, chiesa di Santo Spirito, 21 giugno-31 luglio 2008). Sessanta opere di Alessandro Kokocinski. Nelle diverse forme della sua arte emergono i fantasmi e i personaggi di una esistenza trascorsa tra gli indiani Guarani del Brasile e il circo equestre in America Latina, tra l'impegno politico in Argentina sotto la persecuzione militare e il fervido ambiente artistico della Roma di Raphael Alberti, Alberto Moravia e Carlo Levi.
35,00 33,25

L'India al tempo di Gandhi. Walter Bosshard Fotografie. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2007

pagine: 176

Catalogo della mostra: Città di Lugano, Museo delle Culture, 24 novembre 2007-30 marzo 2008. Nel 1930, Bosshard è inviato dall'agenzia Dephot in India per documentare la situazione di generale agitazione contro la presenza britannica e il nascente movimento di indipendenza che si sta imponendo dinnanzi all'opinione pubblica mondiale. Bosshard ha la ventura di incontrare Gandhi e di fotografarne la vita privata con quel taglio di semplicissima, ma proprio per questo autorevole, ieraticità che diverrà da allora uno degli stereotipi dell'iconografia pubblica del Mahatma. In quel celebre reportage, che lo consacra fra i massimi fotografi dell'epoca, Bosshard ritrae il fermento di un mondo all'alba di un cambiamento epocale, sospeso fra il retaggio di un passato ancora manifesto nelle architetture e nelle forme della cultura e un impegno civile che trasforma le grandi masse nel soggetto narrante degli immensi spazi luministici del subcontinente indiano.
35,00 33,25

Peggy Guggenheim e l'immaginario surreale

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2007

pagine: 224

Catalogo della mostra: Arca, Chiesa di San Marco, Vercelli, 10 novembre 2007 2 marzo 2008. Vercelli cambia volto e si apre, forse come mai prima d'ora, all'arte contemporanea. Venezia inaugura una modernissima struttura espositiva, l'Arca, ricavata nei locali della trecentesca Chiesa di San Marco, dalla fine del 1800 adibita a sede del mercato coperto. In Peggy Guggenheim e l'immaginario surreale si può seguire l'affascinante percorso parallelo fra l'appassionata e vorace sostenitrice delle arti e quell'immaginario surreale che si trova non solo fra i protagonisti certi del movimento surrealista, ma anche nell'intera storia delle avanguardie e della prima metà del secolo scorso. Le opere dei pionieri dell'immaginario surreale, Marc Chagall, Giorgio de Chirico e Pablo Picasso, introducono il visitatore all'arte di Joan Miró, Salvador Dalí, Max Ernst, René Magritte, Alberto Giacometti, Ives Tanguy. Di qui, l'esposizione muove verso gli intellettualismi di Marcel Duchamp e le nuove generazioni influenzate dal movimento. Partendo dal gusto profondo della Guggenheim per l'immaginario fantasioso e onirico della temperie surreale, la mostra di Vercelli accosta per la prima volta i capolavori della collezione veneziana ad alcune opere straordinarie provenienti dal Museo dello zio Solomon R. Guggenheim di New York, disegnando così un inedito viaggio attraverso immagini emblematiche ed uniche.
35,00 33,25

Vermeer. La ragazza alla spinetta e i pittori di Delft

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2007

pagine: 160

Un raro e prezioso capolavoro di Vermeer, ancora una volta dedicato a una giovane donna nella rarefatta atmosfera di un interno carico di riferimenti allegorici all'amore, è il punto di arrivo di un percorso attraverso la città di Delft e gli artisti che la fecero grande durante il secolo d'oro dell'arte olandese. In quella città Vermeer abitò per tutta la sua vita, ritraendola nella celebre Veduta. Il volume è contenuto in una custodia.
32,00 30,40

Vermeer. La ragazza alla spinetta e i pittori di Delft

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2007

pagine: 160

Un raro e prezioso capolavoro di Vermeer, ancora una volta dedicato a una giovane donna nella rarefatta atmosfera di un interno carico di riferimenti allegorici all'amore, è il punto di arrivo di un percorso attraverso la città di Delft e gli artisti che la fecero grande durante il secolo d'oro dell'arte olandese. In quella città Vermeer abitò per tutta la sua vita, ritraendola nella celebre Veduta.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.