Gonnelli
Mario Chini. L'opera, l'autobiografia, il carteggio
Raffaele Colapietra
Libro: Copertina morbida
editore: Gonnelli
anno edizione: 2006
pagine: 265
Tra papirologia e archeologia ercolanesi. I carteggi Comparetti-De Petra
Salvatore Cerasuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Gonnelli
anno edizione: 2005
pagine: 150
Lettere dall'Officina. Comparetti-Martini-Sogliano
Libro: Copertina morbida
editore: Gonnelli
anno edizione: 2003
pagine: 122
Due protagonisti e un comprimario dell'antichistica italiana del secolo XIX. I carteggi Comparetti-Fiorelli-Barnabei
Libro: Copertina morbida
editore: Gonnelli
anno edizione: 2003
pagine: 183
Catalogo generale del Fondo Domenico Comparetti. Carteggio e manoscritti. Domenico Comparetti e Girolamo Vitelli. Storia di un'amicizia e di un dissidio
Libro: Copertina morbida
editore: Gonnelli
anno edizione: 2002
pagine: 202
La scrittura «Barocca Otrantina» nei Codici Profani della Biblioteca Medicea Laurenziana. Note per uno studio morfologico ed evolutivo della grafia
Stefano Maleci
Libro
editore: Gonnelli
anno edizione: 2024
pagine: 216
Grotteschi e arabeschi in nero. La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo
Libro
editore: Gonnelli
anno edizione: 2023
pagine: 146
Xilografi italiani del primo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Gonnelli
anno edizione: 2022
pagine: 104
Il catalogo, che accompagna la relativa mostra inaugurata il 15 dicembre 2022 presso la Libreria Antiquaria Gonnelli di Firenze, contiene 109 opere xilografiche tra fogli singoli, libri illustrati e riviste dei più importanti incisori della prima metà del Novecento, protagonisti del grande risveglio dell'incisione su legno in Italia. Precursore e caposcuola fu Adolfo De Carolis che formò presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze vari allievi come Antonello Moroni, Gino Barbieri, Ettore Di Giorgio, Carlo Guarnieri e Francesco Nonni, destinati a lasciare anch'essi significative impronte nell'arte incisoria e nell'ornamento del libro, in un gusto neo-rinascimentale tra dannunzianesimo e Liberty. Dopo una attenta disamina del panorama europeo tra Otto e Novecento offerta dal saggio di Edoardo Fontana, il testo introduttivo di Emanuele Bardazzi approfondisce la vicende di quegli anni dando risalto ai singoli xilografi, a partire dalla figura fondamentale di Adolfo De Carolis.
Gaetano Salvemini nella corrispondenza con Girolamo Vitelli, Medea Norsa, Angelo Segré, Ermenegildo Pistelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gonnelli
anno edizione: 2022
pagine: 228
La corrispondenza tra Gaetano Salvemini, comune denominatore, con Girolamo Vitelli, Medea Norsa, Angelo Segrè, Ermenegildo Pistelli, copre un ampio arco di tempo che va dai primi del '900 fino al 1949. Varie e interessanti sono le tematiche che i corrispondenti affrontano nel loro scambio epistolare: dalla riforma del sistema scolastico in Italia e la posizione dell’Italia negli schieramenti della Prima Guerra mondiale (Vitelli-Salvemini), al ricordo affettuoso dopo la scomparsa del maestro Girolamo Vitelli, all’impegno di Medea Norsa nel recuperare fondi anche in America allo scopo di finanziare gli scavi in Egitto finalizzati al ritrovamento e l’acquisto di papiri per l’Istituto Papirologico a Firenze (Norsa-Salvemini). L'ultimo e cospicuo gruppo di lettere comprende la corrispondenza epistolare tra Salvemini ed Angelo Segrè entrambi esuli dall’Italia, a causa delle leggi razziali, e residenti negli Stati Uniti.
Il filologo e lo storico delle religioni. Giorgio Pasquali-Raffaele Pettazzoni. Il carteggio (1908-1951)
Libro: Libro in brossura
editore: Gonnelli
anno edizione: 2021
pagine: 86
Il carteggio tra Giorgio Pasquali e Raffaele Pettazzoni consta di 25 lettere (9 lettere di Pettazzoni a Pasquali che ricoprono un arco di tempo che va dal 1908 al 1940 e 16 lettere di Giorgio Pasquali a Raffaele Pettazzoni che vanno dal 1921 al 1951), che raccontano i rapporti tra studiosi, per certi aspetti diversi, ma forse più vicini allora di quanto lo siano oggi nonostante l’uso oramai diffuso di comunicare in maniera sempre più rapida e digitale.
The property of a lady. (P. Christodote)
Todd Hickey, James Keenan
Libro: Libro in brossura
editore: Gonnelli
anno edizione: 2020
pagine: 112
Cinque diari americani (1928-1935)
Giuseppe Antonio Borgese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gonnelli
anno edizione: 2020
pagine: 855
Giuseppe Antonio Borgese muore a Fiesole il 4 dicembre 1952; i suoi documenti manoscritti furono donati dalla moglie Elisabeth Mann alla Biblioteca della Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Firenze, dove aveva studiato e si era laureato. Vi si conservano 15 diari, che il 24 marzo 1960 vennero sigillati alla presenza della donatrice con l'avvertenza che non venissero aperti prima del 1979. Se ne presenta adesso l'edizione critica dei primi cinque (1928-1935) per le cure di Maria Grazia Macconi, con un saggio di Gandolfo Librizzi, ed una nota di Luciano Canfora.