Grafica del Parteolla
Carlo Felice e i tiranni sabaudi
Francesco Casulla
Libro
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2023
pagine: 248
Archeologia di Sardegna. L'isola selvaggia e Duncan Mackenzie
Giacobbe Manca
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2023
pagine: 240
L'archeologo scozzese Duncan Mackenzie (1861-1934) visitò almeno tre volte la Sardegna, tra il 1906 e il 1912, producendo quattro scritti per i quaderni della British School di Roma. In questo volume, per la prima volta, sono tutti tradotti integralmente e corredati da necessaria analisi critica ed attualizzazione. Si scoprirà come gli archeologi sardi del Dopoguerra si appropriarono delle sue idee, proponendole come proprie e perpetuando così grossolani errori d'interpretazione, con effetti tuttora nefasti per lo studio dei monumenti sardi.
Dizionario etimologico della lingua gotica
Salvatore Dedòla
Libro
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2023
pagine: 480
Isabella. Una regina tra il mare e le tonnare. Storia delle tonnare in Sardegna dal 1590 al 1979
Efisio Loddo
Libro
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2023
pagine: 240
Nuraminesus. Storia di Attilio e Grazia 1921-1971
Maria Antonietta Serci
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2022
pagine: 106
L’Autrice, cresciuta a Nuraminis, ricostruisce la storia della famiglia sino al 1971, quando si trasferisce a Roma. Una memoria familiare dove la piccola Storia si intreccia con la grande Storia del Novecento, seguendo la biografia del padre: dalla partecipazione alla Seconda guerra mondiale al lavoro in miniera, sino al ritorno nel paese natale e all’incontro con la ragazza che sposerà. È il percorso di un giovane bracciante che individua nell'istruzione e nell’impegno politico gli elementi essenziali per la propria emancipazione. Gli anni sessanta sono raccontati dall’Autrice attraverso i propri ricordi, con i quali compone un affresco della società nuraminesa in un decennio che vede convivere tradizione e spinte al cambiamento sociale.
Nel nome di Gigi. Panta Rotola
Antonello Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2022
pagine: 88
Panta rei. O meglio Panta rotola. Quando sei nato a Cagliari poco dopo il 12 aprile 1970 e ti chiami Gigi non puoi sfuggire al tuo destino, intriso, marchiato geneticamente di rossoblù. E allora il pallone da calcio diventa la chiave di lettura di tutte le esperienze di vita, in salsa cagliaritana. Questo è un atipico romanzo di formazione. Sì, ma quale formazione? Quella del primo album delle figurine, ovviamente: Corti, Lamagni, Longobucco, Casagrande, Canestrari, Brugnera, Bellini, Quagliozzi, Gattelli, Marchetti, Piras.
Storia della Scuola materna in Sardegna. Dagli anni Cinquanta del secolo scorso, ai giorni nostri. Aspetti economici, psicologici e sociali a confronto
Stefano Salvatici
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questo libro è nato allo scopo di mettere a confronto gli aspetti culturali, psicologici, sociali ed economici di una Sardegna post bellica, periodo in cui furono costruite le scuole materne dell’ESMAS e ciò che l’Isola di oggi invece ci presenta. L'autore racconta con documenti e atti storici e racconti narrativi sotto forma di intervista, come era allora la Sardegna e metterla a confronto con la narrazione attuale, seguendo la medesima metodologia espositiva. Sono inoltre presenti degli estratti di psicologia base affinché il Lettore, addentro alla materia e non, possa comprendere con quali meccanismi e dinamiche si formino la personalità degli individui e la società e come i fattori ambientali incidano nella strutturazione delle persone e delle famiglie. Senza pretendere di sostituirsi ai testi di psicologia, questo lavoro intende gettare un ponte tra un passato semileggendario e un “oggi” che a tratti sembra peggiore di un mito angoscioso. Uno spaccato di ieri utile da riprendere per futura memoria.
Li commentarii ovvero dei V sensi
Marinella Lőrinczi
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2022
pagine: 200
Donna travolta sulle strisce pedonali. Cosa sarà successo e perché? Un bambinetto affoga nel mare, non lontano dai genitori. Com’è potuto accadere? Una giovane molestata sulla spiaggia, che poi scompare tra le onde. Sono spunti per altri racconti, verosimili o inventati, che spesso hanno la donna come protagonista. O sono micronarrazioni riraccontate e commentate dai frequentatori di quella piazzetta, l’Oasi del Platano, cofinante con un bosco insolito. L’Oasi è un punto di ritrovo, di rilassamento e di spettegolio collettivo. Due degli avventori sono più discreti ma pure stravaganti. Quali sono le loro storie di vita che soltanto al lettore verranno svelate, on alla gente dell’Oasi? E chi le racconta? Il protagonista, il narratore principale o l’autore? In che misura è implicato l’autore nelle storie e negli aneddoti narrati? Sarà mai stato nella foresta amazzonica? Il famoso teorico della letteratura, Roland Barthes,ha già risposto a quest’interrogativo nel 1968: l’origine vera della scrittura è in sostanza insondabile. Scrivendo, l’Autore se ne allontana, di fatto muore. È il suo linguaggio che parla e che sopravvive, non lui, e il vero (ri)creatore di significato sarà il Lettore.
Vocabolario italiano-cagliaritano
Agata Rosa Maxia
Libro
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2022
pagine: 336
Arzana. Risorse Ambientali. Testimonianze Archeologiche di Età Prenuragica e Nuragica
Monica Ferreli
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il libro trae origine dalla tesi universitaria d'indagine archeologica, svolta sul campo nel 1997. L'autrice lo ha trasformato in un contributo documentaristico sul passato più arcaico di Arzana. Un omaggio letterario ai compaesani e a tutti coloro che, volutamente o casualmente, avranno l'opportunità di ritrovare nell'opera parte della storia di un paese dell'Ogliastra ricco di risorse ambientali e culturali. A livello personale, il volume è un atto di riconoscenza nei confronti del caro e amato padre, guida instancabile e attenta nel viaggio di esplorazione e di studio del territorio. Arzana è il suo paese natio e Quartu Sant'Elena la sua città di adozione. Monica Ferreli, laureata in Lettere Classiche, con "Arzana - Risorse Ambientali - Testimonianze Archeologiche di Età Prenuragica e Nuragica" rende onore alle sue origini ogliastrine. L'opera rappresenta il suo esordio nel mondo editoriale.
Antica Sardegna. Enigmi pre storici
Giuseppe Maggiolo
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2022
pagine: 192
La pre storia della Sardegna è un enigma infinito e adombrata da un misterioso fascino. L’autore Giuseppe Maggiolo con questo libro squarcia alcune teorie precostituite e propone innovative riflessioni sull’evoluzione culturale dei Sardi antichi.

