fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Grafica del Parteolla

Sinnai - Logus, personas e fatus de bidda nosta in su '900. Volume Vol. 1

Sinnai - Logus, personas e fatus de bidda nosta in su '900. Volume Vol. 1

Angelo Perra

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica del Parteolla

anno edizione: 2022

pagine: 344

L’autore propone uno spaccato di vita sinnaese del ‘900: un lavoro affascinante con 314 foto, in larga parte inedite, che testimoniano l’assetto urbano di Sinnai con angoli in gran parte scomparsi, le ricerche sui personaggi a cui sono state intitolate alcune vie storiche, una ricca documentazione fotografica inerente la trasformazione del vecchio campo sportivo, un cenno ai tanti club giovanili sorti nei primi anni ’60. E ancora, personaggi che hanno avuto una parte importante nella crescita del paese in qualità di amministratori, medici, intellettuali, imprenditori. E una serie di avvenimenti piacevoli, come le ricorrenze civili e religiose, i riti matrimoniali con il corteo per le vie paesane di parenti e amici, lo storico torneo di calcio estivo iniziato nel 1967, ed alcuni eventi drammatici. Infine, uno sguardo a tutto tondo sulla frazione di Sinnai, Solanas. Tutto questo “descritto” attraverso foto provenienti dal nutrito archivio fotografico dell’autore e dalle numerose persone e famiglie che gli hanno affidato. Le immagini con esaustive didascalie sono in parte testimonianze orali, ma soprattutto ricerche eseguite presso archivi pubblici e privati.
25,00

Cento e più Ogliastrini nella guerra di Spagna (1936-1939)

Cento e più Ogliastrini nella guerra di Spagna (1936-1939)

Frederic Erminio Todde

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica del Parteolla

anno edizione: 2022

pagine: 416

27,00

Archeomeet. Incontri e scontri sull'archeologia sarda

Archeomeet. Incontri e scontri sull'archeologia sarda

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica del Parteolla

anno edizione: 2022

pagine: 132

15,00

La Confraternita del Santo Rosario di Nuraminis

La Confraternita del Santo Rosario di Nuraminis

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica del Parteolla

anno edizione: 2021

pagine: 128

La relazione storica sulla Confraternita del Santo Rosario di Nuraminis è stata realizzata per l’archidiocesi di Cagliari nel 2007 con il preciso intento di dimostrare l’antichità di questa istituzione e le sue origini seicentesche. La ricerca documentale si è svolta prevalentemente tra gli archivi parrocchiali e l’archivio diocesano di Cagliari. Alcuni contenuti sono stati aggiornati in base alla vita della Confraternita in questi ultimi anni. Studiare la vita della confraternita ha voluto dire conoscere uno spaccato della storia della società sarda tra Seicento e Ottocento, sempre sostenuta e guidata dalla fede.
16,00

In tempus de Corona Virus. S'Universidadi de sa tertza edadi de Sìnnia contat...

In tempus de Corona Virus. S'Universidadi de sa tertza edadi de Sìnnia contat...

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica del Parteolla

anno edizione: 2021

pagine: 360

A volte è bello scrivere, cercando di ricordare il tempo che è stato, per essere ancora i bambini che eravamo. Far rivivere l'infanzia, andando indietro nel tempo, quando i giorni erano ancora pieni di sogni, di melodie di giochi, suoni e sapori, che, forse, oggi hanno un sapore un poco amaro. I curatori di questo volume, entrambi sinnaesi, usciti dal mondo del lavoro sono riusciti a recuperare il loro tempo, facendo diventare quel periodo, che poteva sembrare buio e cupo, una fase della vita molto positiva e luminosa.
25,00

I cognomi della Sardegna

I cognomi della Sardegna

Salvatore Dedòla

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafica del Parteolla

anno edizione: 2021

pagine: 800

50,00

Grandi statue sarde. Il fenomeno orientalizzante nel cuore del Mediterraneo

Grandi statue sarde. Il fenomeno orientalizzante nel cuore del Mediterraneo

Maurizio Feo

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica del Parteolla

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il lettore in queste pagine troverà un’ampia ed esauriente vicenda, che lo porterà dalla più antica statua di Sanliurfa (Anatolia centro meridionale), fino alle diverse manifestazioni artistiche prodotte nelle terre del Mediterraneo, a comprendere i contenuti culturali delle Grandi Statue Sarde e l’antica società che le espresse e la collocazione cronologica, relativa ma anche assoluta, nei limiti di quanto oggi è conoscibile, di là dai vuoti e fumosi arzigogoli di chi avocò a sé la presunzione d’essere demandato a lucrare e raccontare le solite vuote fiabe, per riempire il vuoto, popolarmente sentito, ma che non poteva essere colmato da costoro. Forse il lettore può restare smarrito dalla pletora di pubblicazioni sull’argomento: libri di autori accademico-saccenti, reboanti e “lombrosiani”, caratterizzati dall’ipocrita e inane peso fisico; oppure da operette risibilissime (offensive e truffaldine, in realtà) per l’inconsistenza del dire, velato appena dal paravento di molte e belle immagini. Sono tutte riconducibili - in realtà - al comune denominatore dell’assalto al soldo, pubblico e privato.
18,00

L'italiano nel tempo. L'evoluzione della lingua italiana dalle origini fino a oggi

L'italiano nel tempo. L'evoluzione della lingua italiana dalle origini fino a oggi

Enrica Stroscio

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica del Parteolla

anno edizione: 2021

pagine: 128

L'autrice conduce il lettore in un viaggio alla scoperta delle origini dell'italiano, un percorso affascinante, condotto con rigore scientifico, che ricorre alla linguistica storica per ricostruirne gli albori: dalle radici indoeuropee, al latino, fino alle lingue neolatine, per poi passare alla trattazione dell'italiano nei secoli attraverso la penna di autori del calibro di Dante, Petrarca, Boccaccio, Galileo e la lingua scientifica, Manzoni. Si giunge quindi all'esame dell'italiano attuale, mosaico policromo di colori e sfumature grazie anche al contatto con altre lingue. Convinta che la lingua custodisca l'essenza della storia di un popolo, l'autrice rende omaggio all'italiano, quale pietra miliare dell'identità nazionale ed emblema del senso di appartenenza alla nostra patria, l'Italia, terra ricca di storia, bellezza, arte e cultura.
14,00

Coga. Storia di una donna che non esiste

Coga. Storia di una donna che non esiste

Bianca Rosa Demontis

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica del Parteolla

anno edizione: 2021

pagine: 254

In un mondo dove i confini tra realtà e magia rimangono fluidi, si gioca il destino di una donna che non dovrebbe esistere. Come una ragnatela nascosta nell’ombra, viene tessuta una trama che sconvolge ogni parametro di riferimento materiale. Si gioca una partita tra silenzi urlati e sguardi che trafiggono, altari cristiani e riti atavici. Una partita che non si può perdere, perché questo è il luogo dove ancora tutto è possibile. Anche una donna che non esiste.
18,00

Pensieri in rima di Guido Fiori

Pensieri in rima di Guido Fiori

Guido Fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica del Parteolla

anno edizione: 2021

pagine: 134

Un’antologia di poesie dai contenuti evocativi che induce alla riflessione. L’esperienza di vita e la percezione di determinati momenti, rendono i versi personali e condivisibili. La raccolta racchiude in sé tutta la vita dell’autore: l’amore per la natura, la famiglia e la propria terra. Una vita ricca di sentimento che scorre come un fiume in piena e che trascina con sé il suo flusso di emozioni. Nelle sue poesie la natura e il mistero affascinante che l’avvolge è componente fondamentale e spesso ricorrente. La bellezza della natura viene celebrata e chi legge riesce a perdersi nella sua contemplazione. La terra, nelle sue molteplici sfaccettature, è spesso accostata ai sentimenti poiché entrambi possiedono la stessa grazia e una complessità da raccontare. Genuina e spontanea così come il suo creatore, ci viene donata una presa di coscienza che coinvolge molti importanti aspetti della sensibilità del nostro tempo.
14,00

Villagrande Strisaili. Una gioventù in guerra: caduti, partigiani e gli sbandati di Vasanello. Una comunità racconta la Seconda guerra mondiale

Villagrande Strisaili. Una gioventù in guerra: caduti, partigiani e gli sbandati di Vasanello. Una comunità racconta la Seconda guerra mondiale

Luigi Pirroni

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica del Parteolla

anno edizione: 2021

pagine: 304

Lo spirito che ha spinto l’autore a pubblicare questa ricerca è “far sì che le storie appartenute alla comunità di Villagrande e Villanova concernenti il periodo della Seconda guerra mondiale non andassero perse”. La storia di una guerra che ha coinvolto la gioventù in tutti i suoi processi meritava di essere trascritta e tramandata. Rendere omaggio ai sedici caduti durante il conflitto è stata la base che ha spinto l’autore ad approfondire la ricerca negli Archivi di Stato di Cagliari e Nuoro. Il libro raccoglie storie e immagini che finalmente escono dalle memorie individuali e da cassetti chiusi e dimenticati. Documenti impolverati e sbiaditi dal tempo ridanno volto e nuova identità ai tanti soldati per farli diventare patrimonio morale e civile della comunità presso la quale hanno vissuto. Il libro ripercorre il passato della comunità attraverso le storie di coloro che la storia l’hanno fatta e subita. La pubblicazione è dunque la sintesi di quanto appreso dalle numerose testimonianze dei giovani richiamati dai loro famigliari e amici. L’autore ha fatto confluire i rivoli di queste esperienze evitando che s’incanalassero nel sottosuolo dell’oblio, per dare loro nuova vita.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.