fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Grafiser

Culture and politics yesterday and today-Culture et politique hier et aujourd'hui

Culture and politics yesterday and today-Culture et politique hier et aujourd'hui

Enzo Farinella

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiser

anno edizione: 2019

pagine: 240

20,00

Pastori della Chiesa Calatina. Cronotassi e profili del clero 1816-2016

Pastori della Chiesa Calatina. Cronotassi e profili del clero 1816-2016

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiser

anno edizione: 2019

pagine: 766

15,00

La relazione io-tu. Filosofia e teologia nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer

La relazione io-tu. Filosofia e teologia nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer

Salvatore Felici

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiser

anno edizione: 2019

pagine: 112

"Il volume intende esplicare il concetto di 'sostituzione vicaria'. Tale concetto è presente in maniera costante e continua nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer; è il filo conduttore che percorre gli intrecci tematici delle diverse tappe dell’itinerario teoretico dell’autore. Incentrando l’attenzione sul principio della relazione io-tu, ho cercato di cogliere le diverse sfumature di significato assunte di volta in volta, che porteranno l’autore a sviluppare la tematica della sostituzione vicaria. Si scorgerà, man mano la stretta connessione che lega tali principi, avvolte in maniera palese, altre sommessamente nascosta, ma ugualmente evidente. Per tale motivo in questo primo lavoro di una trilogia, tratterò: la relazione io-tu nelle sue caratteristiche specifiche, da come si manifesta a come si evolve; in special modo dal punto di vista dell’evoluzione, e con particolare riferimento a quella cristiana." (L'autore)
10,00

Sostituzione vicaria e «prendersi cura». Cristologia ed ecclesiologia nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer

Sostituzione vicaria e «prendersi cura». Cristologia ed ecclesiologia nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer

Salvatore Felici

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiser

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il volume intende esplicare l’evoluzione del concetto della sostituzione vicaria, dove il tu, primariamente il tu di Cristo, si presenta all’io non solo come limite, come alterità irriducibile, ma anche come dono che, apre il proprio essere a servizio dell’io. L’incontro con un tu sostituto vicario comunica all’io il suo status ontologico più proprio e originario, e lo provoca a un’iniziale apertura all’altro, che ricuce la comunione spezzata con il peccato originale. Per tale motivo in questo secondo lavoro della trilogia, metterò in evidenza come l’“esserci-per-altri”, frutto dell’essere dono di Cristo, conduca necessariamente a “prendersi cura dell’altro”, quale dimensione ontologica che apre le persone all’incontro con l’alterità e, di conseguenza, con l’Altro.
10,00

La responsabilità nel «prendersi cura». Dalla teologia all'etica nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer

La responsabilità nel «prendersi cura». Dalla teologia all'etica nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer

Salvatore Felici

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiser

anno edizione: 2019

pagine: 112

"Il volume intende esplicare come il 'prendersi cura' sia la naturale conseguenza della responsabilità individuale, che soggiace al concetto di 'sostituzione vicaria'. Quest’ultimo è presente in maniera costante e continua nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer ed è come un filo che percorre gli intrecci tematici delle diverse tappe dell’itinerario teoretico dell’autore. Talvolta come presenza nascosta e sommersa, talvolta ergendosi a motivo conduttore della riflessione. Per tale motivo in questo ultimo lavoro della trilogia, metterò in evidenza le caratteristiche della responsabilità, prerequisito al conseguente concetto di 'prendersi cura', raffrontando il pensiero bonhoefferiano con quello del filosofo Hans Jonas." (L'autore)
10,00

L'etica della responsabilità. Nel discorso della Montagna e le sue implicazioni in Gaudium et spes

L'etica della responsabilità. Nel discorso della Montagna e le sue implicazioni in Gaudium et spes

Salvatore Felici

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiser

anno edizione: 2019

pagine: 112

"Il volume intende mostrare come il concetto di etica e di responsabilità siano strettamente legati e connessi. Partendo dal dato biblico, che si pone quasi come il vademecum del perfetto cristiano, il Discorso della Montagna, ovvero i capitoli da 5 a 7 del vangelo di Matteo, cercherò di ravvisare i rimandi a cui farà riferimento il documento conciliare 'Gaudium et Spes' e le implicazioni etiche da essi derivanti. Implicazioni che successivamente saranno da indicazioni nel catechismo della Chiesa Cattolica, nel Compendio della dottrina sociale della Chiesa e nella Sollecitudo rei socialis." (L'autore)
10,00

La sequela. L'opzione Cristo nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer

La sequela. L'opzione Cristo nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer

Salvatore Felici

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiser

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il volume intende mostrare una delle figure più rappresentative nell’ambito teologico negli anni delle guerre mondiali. Dietrich Bonhoffer, teologo luterano tedesco ed esperto conoscitore in ambito ecumenico, nonché responsabile di alcuni degli attentati falliti nei confronti di Hitler. Scopo principale del presente lavoro è quello di vedere da vicino il cammino personale, vocazionale e soprattutto spirituale di questo brillante teologo che s’innamora e propone l’amore di Gesù Cristo.
10,00

Dal lassismo alla responsabilità etica. Leggerezze di un periodo storico, non del tutto passato di moda

Dal lassismo alla responsabilità etica. Leggerezze di un periodo storico, non del tutto passato di moda

Salvatore Felici

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiser

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il rapporto tra coscienza e legge è nel cuore della problematica morale e ha accompagnato sempre il cammino della riflessione teologico-morale, fatto di un equilibrio complesso. In questo cammino complesso, gli autori si sono posti o a favore della legge o a favore della coscienza. Questo articolato rapporto di equilibrio ha bisogno di essere riformulato incessantemente, proprio per la storicità dell’uomo.
10,00

Quale bioetica per i bambini? Dai fondamenti biblici dell'infanzia ad alcune problematiche attuali

Quale bioetica per i bambini? Dai fondamenti biblici dell'infanzia ad alcune problematiche attuali

Salvatore Felici

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiser

anno edizione: 2019

pagine: 112

Intendimento del presente volume è illustrare, dopo un’introduzione e una breve storia sulla nuova scienza bioetica, i fondamenti biblici e patristici dell’infanzia. Sono stati raccolti i dati del dibattito bioetico in materia di infanzia, considerando non solo le questioni legate ad alcune tematiche specifiche, ma, in particolare, analizzando il dibattito bioetico sia di area confessionale sia di area laica. Un approfondimento particolare è stato riservato al doloroso fenomeno dell’abuso sui bambini, non solo per il contesto di particolare attualità, ma anche per gli interventi recenti del Magistero della Chiesa. In appendice la tematica dell’aborto, la più grave forma di abuso nei confronti dei bambini non ancora venuti alla luce.
10,00

Il Concilio Vaticano II: morale ed evangelizzazione

Il Concilio Vaticano II: morale ed evangelizzazione

Salvatore Felici

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiser

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il Concilio Ecumenico Vaticano II è definito come l’avvenimento del XX secolo per quanto concerne la storia della Chiesa. La nuova evangelizzazione è il cammino segnato dal Vaticano II, nel suo compimento che apre, però, verso nuovi orizzonti. Egli va annunziato, celebrato e testimoniato con gioiosa disponibilità anche attraverso l’esperienza etica e morale, come senso del proprio agire e del proprio esistere. Una lettura sull’attuale insegnamento del Concilio Ecumenico Vaticano II, dopo 50 anni dal suo inizio, provoca e impegna a riflettere riguardo a quanto di quel magistero si deve ancora attuare e vivere per immettere la Chiesa nel terzo millennio con passo più sicuro e spedito.
10,00

Bioetica e famiglia: quale «connessione»? Prospettive (bio)etiche e pastorali

Bioetica e famiglia: quale «connessione»? Prospettive (bio)etiche e pastorali

Antonella Galati Rando

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiser

anno edizione: 2019

pagine: 112

In questo scritto, estratto di un lavoro di ricerca, si tenta di esplorare e di sistematizzare gli aspetti bioetici-teologici-pastorali della vita nascente nel contesto della famiglia. Per tali ragioni si è proceduto a raccogliere i dati del dibattito bioetico in materia di vita nascente, considerando non solo le questioni legate alle nuove frontiere biotecnologiche, ma, in particolare, analizzando il dibattito bioetico sia di area confessionale sia di area laica e raccogliendo il significato della risposta del Magistero della Chiesa con i suoi interventi specifici. Infine, si è cercato un obiettivo di sintesi pastorale che permette di cogliere come la Chiesa possa annunciare profeticamente il Vangelo della Vita con un rinnovato impegno.
10,00

La libertà religiosa. Dal Magistero della Chiesa al nuovo codice di diritto canonico

La libertà religiosa. Dal Magistero della Chiesa al nuovo codice di diritto canonico

Antonella Galati Rando

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiser

anno edizione: 2019

pagine: 112

La libertà religiosa è un diritto umano fondamentale, universale e inalienabile perché fondato sulla dignità dell’uomo. La Chiesa, sollecitata dalle istanze di una società sempre più pluralista, lo proclama solennemente nella Dignitatis humanae, sulle orme dell’enciclica di Giovanni XXIII Pacem in terris. Il Concilio Vaticano II porta così a compimento un processo di trasformazione della dottrina e del Magistero cattolico, favorendo il rinnovamento. La Chiesa, infatti, oltre a sancire la libertà religiosa nel Vaticano II, attraverso i pontefici del post-concilio continuerà a occuparsi di tale diritto fondamentale dell’uomo sino a proclamarlo come «la pietra angolare di tutti gli altri diritti. Anche il Codice di diritto canonico del 1983, soprattutto nel Libro III, accoglie i princìpi conciliari in tema di libertà religiosa e pone questo diritto come centro dell’ordinamento canonico superando la tradizionale dottrina canonistica.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.