fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gutenberg Edizioni

Oltre la cronaca. Il blog di Salerno. Tre anni di pensiero critico

Luciana Libero

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 216

Oltre la cronaca è una selezione di articoli pubblicati tra il 2013 e il 2016 come Blog di La città di Salerno, quotidiano del Gruppo Repubblica Espresso allora diretto da Angelo Di Marino, con articoli ed editoriali a libera scelta, inserimento di foto e commenti su varie vicende salernitane. La sequenza di articoli rappresenta lo spaccato di una città esplorata con sguardo critico, nella convinzione che l’approfondimento e la riflessione contribuiscano alla crescita civile di un territorio. Negli articoli si parla di teatro, di cinema e di arte e molte sono le testimonianze su alcuni passaggi cruciali della città: le elezioni amministrative, il referendum del 2016, il fallimento dei nuovi movimenti. Oltre la cronaca descrive un periodo di Salerno in cui si è cercato di offrire una diversa narrazione, la testimonianza di un giornalismo impegnato a svelare le contraddizioni del potere, compito principale del mestiere di giornalista.
15,00 14,25

Dentro ogni gesso un'anima. Storia e storie della Gypsotheca di Antonio Canova

Alice Bonora

Libro

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

Un viaggio nel tempo all’interno degli ambienti della Gypsotheca di Antonio Canova, situata a Possagno. Una storia che ci permette di conoscere i capolavori in gesso canoviani qui esposti: opere intrise di straordinarie vicende creative, storiche o mitologiche dove è possibile riconoscere il passaggio di due dolorose guerre mondiali pur nell’infinito candore e bellezza che pervadono le sale. Alice Bonora, autrice ed illustratrice al suo esordio, sceglie una guida d'eccezione in questo viaggio emozionante e necessario nell'arte e le sue tante sfaccettature. Età di lettura: da 10 anni.
15,00 14,25

Cristina Cianci

Michelangelo Giovinale

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 88

Un ampio e complesso arco produttivo in cui l’artista circoscrive il vuoto in una relazione profonda fra la sua esistenza e la manipolazione della materia. Cristina Cianci si muove in uno spazio di ricerca strettissimo: fra visibile e invisibile, nello scavo profondo della perdita, dove si incontrano insieme ai resti, il dolore del mondo e il nostro. Michelangelo Giovinale ne ricompone un quadro d’insieme fin dagli esordi, quando a colpire l’interesse dell’artista è il carattere dominante di antiche anfore, il lato oscuro e la forza intrinseca ed immanente del loro contenere. Lungo il corso degli anni l’orizzonte creativo gradualmente si dilata, nella costante frequentazione che l’artista intrattiene con l’autore.
30,00 28,50

Raffaele Bova. Antologica 1972 - 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

Quaranta opere che raccontano l'artista casertano Raffaele Bova, ove il vero e l'immaginario si fondono indistintamente per restituirci la bellezza della sua produzione che copre un arco di tempo vastissimo. Antologica 1972-2022: questo il titolo del ciclo delle sue opere in cui, Bova, racconta il suo vissuto dagli anni '70-80 al 2022. Gutenberg Edizioni ha curato il catalogo dal titolo Antologica 1972-2022, in occasione della mostra organizzata dalla Provincia di Benevento in collaborazione con il museo FRaC che si terrà dal 1 marzo al 14 aprile 2024 al museo Arcos. La mostra ricostruisce circa 50 anni circa di operato di Bova e si articola su due linee parallele: da una parte l'impegno sociale e attivo dell'artista, dall'altro la passione per la pittura che arriva fino ad oggi.
15,00 14,25

Come nasce un'amicizia?

Giorgio Volpe, Carmen Plaza Abanto

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 36

"Come nasce un'amicizia?" è una riflessione che esplora la creazione, il mutarsi, del legame più forte e bello che abbiamo la fortuna di condividere: l'amicizia. Un racconto che si sviluppa a mo' di indagine… C'è un legame, accompagnato da un sentimento, che cresce silenzioso nel tempo. E quando ci avvolge, può regalarci momenti indimenticabili. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 14,25

Spazio vitale. Artists exhibition gallery residence. Aversa 2018-2023

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 124

La seconda edizione del Catalogo annuale "Spazio vitale" continua ad indagare le diverse strade della pittura, scultura e delle arti applicate e ciò che di meglio e di più interessante accade oggi nel mondo dell’arte. In tale ottica va individuata la scelta della pubblicazione Spazio vitale arte contemporanea 2022-2023. Aprirsi ad una partecipazione che superi gli angusti confini territoriali per consentire ai fruitori di avere una larga panoramica di quella che è la proposta artistica contemporanea in questo particolare momento storico: l’arte può "essere esercizio di libertà, fattore identitario e aiutare a risolvere i conflitti…".
30,00 28,50

Raffaele Bova. Disegni e incisioni

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Sfogliando l’ampio repertorio di disegni, di incisioni, di monotipi realizzati da Raffaele Bova, nel corso della sua lunga carriera artistica, all’incirca sessant’anni - scrive Massimo Bignardi - il dato che salta all’occhio è un palese realismo che, anche nelle pagine dalle quali affiorano indizi di una forte astrazione, non perde mai il senso pieno del reale. Se poniamo a confronto uno dei numerosi disegni, resi con matita grassa che danno vita al ciclo “Spaventapasseri”, realizzato da Bova nella prima metà degli anni Novanta, con le opere pittoriche dello stesso periodo, ci possiamo render conto del suo comprendere l’oggetto, il luogo che lo accoglie, con esso il vento, la prospettiva, nonché le materie delle vesti, la paglia, l’ironia dei personaggi.
15,00 14,25

Sergio Vecchio. L'impronta dorica nel segno contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 52

"L’impronta dorica nel segno contemporaneo" è il catalogo che Gutenberg Edizioni ha dedicato al compianto Sergio Vecchio, artista salernitano. Un viaggio fra passato e presente con un ponte proteso verso il futuro per sottolineare il suo forte legame con il territorio di Paestum e parallelamente con l'immaginario della Magna Grecia. Terre che ritornano ciclicamente, con preponderanza nelle sue creazioni di impronte classica. Da qui il sogno di Sergio Vecchio: realizzare un museo della memoria che raccolga la sua sterminata collezione di stampe, cartoline, tele e ceramiche di Paestum.
25,00 23,75

Ernesto Terlizzi. Ma che ne sanno gli altri

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

Nel colossale museo napoletano che involontariamente porta e rilancia il nome di uno dei più importanti scrittori del '900 – Mann, il mio nome è Thomas Mann – con ciò potenziando l'idea che un museo oltre che un sacco di preziosissime opere contiene ed espande racconti, visioni, narrazioni, dunque su quest'altra montagna incantata è atterrato planando lo stormo bianco e nero di Ernesto Terlizzi. Le opere raccolte in questo catalogo, protette come sotto il segno di un ineludibile sconforto e con un titolo da teatro eduardiano, "Ma che ne sanno gli altri", chiudono un ciclo dedicato al dramma dei profughi, dei migranti e delle loro tremende odissee nel Mediterraneo.
20,00 19,00

Millenovecentootto. Oggetti ritrovati memorie dal terremoto dello stretto

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il progetto Millenovecentootto, incentrato sull’esposizione dei gioielli ritrovati dopo il sisma del 28 dicembre 1908, è stato concepito site-specific per le sale del Castello Aragonese di Reggio Calabria, uno dei luoghi più simbolici della città. Un progetto complesso, pensato come assemblage temporaneo composto da media e linguaggi diversi, dove più che sui singoli oggetti esposti, l’attenzione è rivolta alla rete che li connette, al sistema che li tiene assieme. Questa dinamica di ricerca converge e si integra alla risoluzione principale della questione della valorizzazione di tali oggetti simbolico-memoriali come nella fattispecie di questi oggetti riemersi dal terremoto del 1908.
25,00 23,75

African contemporary art. Miti, simboli e altri segni. Opere dalla collezione di Mino Sorvillo

Libro: Libro rilegato

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il catalogo, curato dal critico d'arte Massimo Bignardi, è la prima esposizione di arte contemporanea africana in ambito campano e meridionale e presenta un’ampia selezione di dipinti e sculture realizzate da artisti contemporanei africani, appartenenti alla generazione che ha operato nel corso della seconda metà del XX secolo e primi del Duemila, unitamente ad un repertorio di oggetti, feticci, maschere della cultura dei popoli dell'Africa sub sahariana. Da un lato le opere di artisti contemporanei, dall'altro gli oggetti, gli idoli, le maschere provenienti dalla stessa collezione che tessono una sorta di trama comune, di dialogo tra il mondo dei miti, dei simboli posti a contatto con i segni della contemporaneità.
25,00 23,75

Paolo Gubinelli. Il segno e l'incontro con la superficie

Massimo Bignardi

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Gubinelli dà vita ad un luogo di accadimento; un luogo d’incontro, ove darsi appuntamento con la luce: un luogo, avrebbe detto Merleau-Ponty, ove si celebra l’enigma della visibilità. Una possibilità altra che ha valore per l’artista mentre esprime la sua creatività, ma anche per noi fruitori, liberi di cercare, nell’infinito repertorio di appuntamenti, quello che “dona esistenza visibile – accogliendo i suggerimenti di quest’ultimo – a ciò che la visione profana crede invisibile” perché, aggiunge, non ci occorre “un ‘senso muscolare’ per avere la voluminosità del mondo”.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.