Idea Books
Perini Navi Cup 2009. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Idea Books
anno edizione: 2011
pagine: 184
La Perini Navi Cup è la regata dedicata alle navi Perini che per pochi ma intensi giorni si danno appuntamento e si sfidano nelle acque del mediterraneo in una regata tutta loro. Dopo la prima edizione nel 2004, sono seguite la Perini Navi Cup del 2006 e quella del 2009. Le immagini riportate in questo volume testimoniano questo straordinario incontro fra la tecnologia e bellezza dei velieri Perini Navi e la forza degli elementi del mare nostrum.
Franco Corelli. L'uomo, la voce, l'arte
Giancarlo Landini
Libro: Libro rilegato
editore: Idea Books
anno edizione: 2010
pagine: 296
Giò Ponti. Le navi 1948-1953
Paolo Piccione
Libro
editore: Idea Books
anno edizione: 2010
pagine: 180
OAM. Osservatorio dell'Architettura Moderna in Piemonte
Maria Adriana Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Books
anno edizione: 2009
pagine: 358
I 400 edifici pubblicati rappresentano una prima selezione, pari a circa la metà, di quelli individuati e classificati dall' Osservatorio dell'Architettura Moderna in Piemonte (OAM). Uno strumento di lavoro in progress per nuove traiettorie di ricerca e operatività nell'ambito della tutela e del progetto di valorizzazione. Lo scopo è conoscere per salvaguardare le testimonianze architettoniche che hanno attraversato un periodo ricco e controverso, come il secondo ventennio del Novecento, facendo emergere la qualità diffusa sull'esemplarità dei modelli.
Artistic Table Settings
Massimo Listri, Cristina Acidini Luchinat
Libro
editore: Idea Books
anno edizione: 2009
Riva. Lo stile italiano
Riccardo Magrini
Libro: Libro rilegato
editore: Idea Books
anno edizione: 2008
pagine: 213
Interamente dedicato alle prestigiose imbarcazioni, il volume raccoglie le più belle e spettacolari immagini dei motoscafi Riva, scattate da alcuni dei più famosi fotografi di mare: Carlo Borlenghi, Franco Pace, Benjamin Mendlowitz, Anthony Holder, Jerome Kelagopian e Guido Cantini. L'autore, Riccardo Magrini, ricostruisce la storia dell'azienda creata nel 1842, illustrando minuziosamente ciascun modello. Il libro si sfoglia con grande emozione trasportandoci negli anni '60, quando attori, VIP e miliardari di tutto il mondo si facevano immortalare su questi bellissimi motoscafi famosi per l'elegante linea e per il rivestimento in mogano, sinonimo di alta tecnologia e di lusso; il mito dei "Riva" giunge sino ai giorni nostri in cui queste regine del mare, dalla veste rinnovata, ripropongono in chiave moderna la medesima filosofia costruttiva. Questa edizione illustra tutta la produzione del prestigioso cantiere, dagli storici motoscafi in legno, ai nuovi modelli in vetroresina, esempi del più puro stile italiano.
Un giardino di Lucca. La storia illustrata
Paul Gervais
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Books
anno edizione: 2008
pagine: 159
Nel 2000 venne pubblicato il libro di Paul Gervais "A Garden in Lucca", apprezzato a livello internazionale. Narrava la storia di come l'autore e il suo compagno entrambi di Boston, avessero trasformato il giardino a lungo trascurato che circondava un cinquecentesco padiglione di caccia, non lontano da Lucca, in uno dei più ammirati giardini del mondo. Un giardino colmo di sorprese, diviso in quasi altrettante "stanze" di quante ne possiede la villa che circonda; un luogo che rifugge da facili descrizioni, ispirato ai molti diversi aspetti che il giardino ha conosciuto nel corso della sua storia; ma se c'è qualcuno che ha raccontato il vero spirito di questo luogo, questa è Penelope Hobhouse, che lo ha definito "un giardino rinascimentale contemporaneo". Il testo originale di "A Garden in Lucca" accoglieva alcuni schizzi dell'autore, lasciando il lettore libero di immaginare, attraverso l'incantevole prosa di Paul Gervais, cosa in realtà potesse essere il giardino. Ora questa nuova edizione illustrata, in cui compaiono una serie di stupende immagini scattate da celebri fotografi di giardini, svela questo straordinario spazio verde e la villa in tutti i loro dettagli più nascosti.
Caftani. Ediz. italiana, francese e inglese
Daniel Rey
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Idea Books
anno edizione: 2008
pagine: 257
Patrimonio, nel XVIII secolo, i caftani sono oggi il simbolo della cultura femminile marocchina, l'elemento che rivela lo stato sociale di chi li indossa, l'abito che testimonia l'arte di vivere di un popolo in piena evoluzione, legato alle sue tradizioni e nel contempo volto alle tendenze artistiche dell'Occidente. Il libro, vuole essere un viaggio attraverso l'arte della moda, ripercorrendo la storia dei caftani attraverso le collezioni di Tetouan, Fès, Rabat, Salé: caftani appartenuti alle famiglie reali e principesche, e a quelle dei ricchi commercianti del Marocco. "Caftani" si sofferma inoltre sulla sua evoluzione da quando, abbandonato all'inizio del XX secolo, è tornato di gran moda grazie alla grande creatrice Tamy Tazi e ai nuovi stilisti quali Barada, Mao, Fadyla El Cadi, Nourredine e molti altri, che realizzano veri e propri capolavori sartoriali dai quali prendono spunto anche grandi stilisti come Yves Saint Laurent e Jean Paul Gautier. Fotografie di Jacques Paul.
Khrónopolis. Città accessibile, città possibile-Khrónopolis. Accessible city, feasible city
Fabio Casiroli
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Books
anno edizione: 2008
pagine: 191
"Vi siete mai chiesti se la forma della vostra città cambia in ragione dell'ora del giorno e del mezzo di trasporto utilizzato? Vi assicuro che è vero e provo a dimostrarlo in questo volume esaminando alcune grandi metropoli: Barcellona, Berlino, Bogotà, Istanbul, Johannesburg, Londra, Los Angeles, Città del Messico, Milano, New York, San Paolo e Tokyo. E chi non si è mai chiesto se la rapida crescita dei grandi agglomerati urbani possa trasformarsi in un incubo? Io credo possa trasformarsi in una speranza, se sapremo progettare città capaci di garantire a tutti i diritti essenziali della civiltà urbana, fra cui il diritto alla mobilità, sempre e dovunque. Khrónopolis incarna questo ideale e rappresenta un modello di città che libera creatività e competenza di urbanisti, architetti, sociologi urbani in questa direzione. Una città dove sia più facile muoversi, più bello viverci.
L'arte di vivere a Lucca
Laura Mansi Salom
Libro: Libro rilegato
editore: Idea Books
anno edizione: 2008
pagine: 205
Laura Mansi Salom, presidente della Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi, in questo libro raccoglie una scelta delle più belle ed ospitali case di città e delle colline che la circondano, in tutta la loro diversità, dalle ville storiche ai cascinali, dalle fattorie ai palazzi del centro. Molte sono state riportate a nuova vita da proprietari che hanno scelto la lucchesia per la sua bellezza e la quiete che la circonda. Questi nuovi ospiti hanno portato il loro modo di vivere, inserendolo con rispetto e armonia nel territorio e nella cultura lucchese. Sono i vecchi e nuovi padroni di casa a raccontare la storia, spesso arricchita da divertenti aneddoti, del rapporto con la loro casa, le ragioni delle loro scelte, non sempre razionali e delle coincidenze, spesso fatali, che li accomuna nell'essere diventati "lucchesi" per scelta. Fra loro molti personaggi noti come Umberto Veronesi, Francesca Marzotto, Francesca Duranti, Lorenzo Enriquez ed Alan Friedman con molti altri ospiti stranieri. Nel libro l'autrice raccoglie storie e segreti della tradizione dell'ospitalità, fatta di atmosfere accoglienti e riscoperta dell'arte culinaria, dai sapori rassicuranti delle ricette di famiglia a quelli esotici dei nuovi ospiti internazionali. E' stata realizzata una apposita campagna fotografica per raccontare vecchie e nuove località con le loro case inedite, e per illustrare con suggestive foto i luoghi del ricevere nelle diverse occasioni.
Gio Ponti. Le navi: il progetto degli interni navali 1948-1953. Ediz. italiana e inglese
Paolo Piccione
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Books
anno edizione: 2007
pagine: 215
Gio Ponti, figura centrale nella storia del design e dell'architettura italiana del XX secolo, progetta - associandosi all'arredatore Nino Zoncada gli interni di alcune navi che sono il vanto della Marina Mercantile italiana, sostenendo la ricostruzione dell'immagine del nostro paese dopo il conflitto mondiale. Queste navi, con i loro interni moderni ed eleganti, contribuiscono all'affermazione del mito della linea italiana nel mondo. I transatlantici "Conte Grande", "Conte Biancamano", "Giulio Cesare", "Andrea Doria" collegano l'Italia con l'America del Nord e del Sud; le motonavi "Oceania" e "Africa", con gli omonimi continenti, rappresentano la creatività italiana all'estero, presentando artisti di fama come Massimo Campigli, Fausto Melotti, Salvatore Fiume e artigiani di elevato mestiere come Paolo De Poli, Piero Fornasetti e Paolo Venini. La caducità dei progetti navali di Ponti - le navi navigano solo per due decenni presto soppiantate dall'avvento dell'aereo a reazione - ne ha sottratto l'attenzione alla critica; il volume vuole restituire al pubblico una pagina poco conosciuta della storia dell'arredamento, della creatività italiana e dell'opera di Gio Ponti. Con oltre 200 immagini, per la più parte inedite, sono illustrati gli interni delle navi e ricostruite le vicende progettuali in un affascinante revival di una pagina dell'Italia degli anni Cinquanta.