Il Pensiero Scientifico
Le parole della medicina che cambia. Un dizionario critico
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2017
Pronto soccorso. I problemi e le decisioni di emergenza e urgenza
Stefano Cagliano, Adriano Addobbati, Giovanna Tarquini
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2017
Manuale di ecografia in emergenza-urgenza
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2017
La ristorazione collettiva sociosanitaria e il dietetico. L'esperienza dell'azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2017
Manuale di ecocardiografia tridimensionale
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2017
Inquinamento e salute dei bambini. Cosa c'è da sapere, cosa c'è da fare
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2017
Il pediatra è il naturale riferimento per i genitori alla ricerca di informazioni aggiornate e scientificamente provate sull'impatto che l'inquinamento può avere sulla salute dei propri bambini. La seconda edizione di Inquinamento e salute dei bambini: cosa c'è da sapere, cosa c'è da fare, a cura del gruppo Pediatri per un Mondo Possibile dell'Acp, vuole fornire ai pediatri di famiglia, ai medici di medicina generale e agli specialisti un documentato e aggiornato strumento di formazione sul tema. Il problema dell'inquinamento è affrontato nelle sue varie declinazioni, da quello atmosferico a quello acustico, da quello dell'acqua a quello del cibo, dagli studi sulle radiazioni ultraviolette ed elettromagnetiche all'uso dei prodotti per l'igiene. Particolare attenzione è prestata alle conseguenze del cambiamento climatico. Il volume è chiuso da un capitolo sulla Percezione del rischio nell'era globale, indispensabile per decifrare correttamente i diversi atteggiamenti che vengono assunti nei confronti delle tematiche ambientali e di salute.
Alle frontiere della 180. Storie di migrazione e psichiatria pubblica in Italia
Davide Bruno
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2017
Cosa può imparare la psichiatria dalla clinica dei pazienti migranti? Come può essere ripensata la sua funzione all'interno delle nostre società in continua evoluzione? Che cosa è stato trasmesso della legge 180 alle nuove generazioni di operatori della salute mentale che si confrontano con le sfide del mondo contemporaneo? Questo libro intende rispondere a tali interrogativi a partire dalle storie di pazienti venuti da altrove. I temi e le questioni della clinica transculturale sono sviluppati attraverso l'analisi di singoli casi ed esperienze maturate nell'ambito della sanità pubblica. Un testo che invita a ripensare in modo più esteso l'assistenza psichiatrica in Italia, ma che si rivolge anche a tutti coloro che pensano all'incontro con la diversità come a un'occasione di scambio e cambiamento.
Le prime fasi della psicosi
Mirella Ruggeri, Anna Meneghelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2016
pagine: 352
In un mondo in cui la percentuale di persone con disturbi mentali che non vengono trattati in alcun modo oscilla tra il 75% (paesi ad alto reddito) e il 90% (paesi a basso reddito), questo libro è importante per tre ragioni. La prima è che si rivolge ai bisogni di trattamento, cura e supporto delle persone nelle prime fasi di psicosi, ovvero nel momento in cui si riesce ad ottenere un completo recupero a patto che l'intervento terapeutico sia tempestivo. La seconda ragione consiste nel fatto che si tratta di un libro eminentemente "pratico". La terza ragione è che si tratta di un libro chiaro, ben organizzato e basato su principi etici.

