fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Piviere

Le orchidee spontanee della Liguria

Mario Calbi, Stefano Marsili

Libro: Copertina morbida

editore: Il Piviere

anno edizione: 2015

pagine: 288

18,00 17,10

Vado a vivere in città

Francesco Tomasinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Piviere

anno edizione: 2014

pagine: 196

20,00 19,00

La beccaccia

La beccaccia

Silvio Spanò, Charles Fadat

Libro

editore: Il Piviere

anno edizione: 2014

pagine: 174

Sono stati scritti molti libri sulla beccaccia, per lo più a livello divulgativo, spesso ponendo attenzione ad aspetti prettamente tecnico-venatori, ma raramente corredati da indicazioni di alto livello scientifico. Essendo specie migratrice di notevole interesse applicativo in diversi Paesi europei, laddove vi sia stata una maggiore attenzione, sono stati fatti - e si fanno - studi puntuali, come in Francia, dove viene abbattuto annualmente oltre un milione di soggetti. L'Italia non è lontana da detta cifra e pertanto proprio l'interesse transnazionale è alla base del libro che unisce l'esperienza scientifica di due noti studiosi della beccaccia (ormai quasi "storici"), residenti nei due Paesi. Gli autori ci condurranno alla scoperta di questo misterioso in quanto elusivo uccello, con una dettagliata trattazione delle sue caratteristiche morfologiche e comportamentali, partendo dalla loro esperienza e dalla bibliografia completa in loro possesso e sempre in evoluzione, con particolare riferimento alla Russia e agli altri Paesi dell'Est, aree da cui proviene la maggior parte delle beccacce svernanti nelle regioni dell'Europa occidentale e del bacino del Mediterraneo. Sempre con la massima attenzione a ciò che sta a loro più a cuore: un'oculata gestione ai fini della conservazione di questa affascinante "regina dei boschi".
20,00

Il lupo. Biologia e gestione nelle Alpi ed in Europa

Il lupo. Biologia e gestione nelle Alpi ed in Europa

Francesca Marucco

Libro

editore: Il Piviere

anno edizione: 2014

pagine: 175

I lupi stanno naturalmente recuperando i loro areali originari in Italia, sulle Alpi e non solo. Questo nuovo millennio è infatti un momento positivo per le popolazioni di lupo in Europa, che sono per la maggior parte in crescita sotto il profilo sia demografico sia geografico. La grande sfida per la conservazione del lupo nel prossimo futuro è riuscire a sviluppare un regime di convivenza tra questo grande carnivoro e le attività antropiche, sulla base della conoscenza della specie e di dati oggettivi della sua presenza, e questo libro rappresenta un contributo in questa direzione. Questo libro descrive con un linguaggio non tecnico l'ecologia del lupo, con i suoi forti legami di branco, con un territorio che si estende per centinaia di chilometri quadrati: un animale che, quando in dispersione, è alla ricerca di un compagno/a anche attraverso i confini a lui invisibili. Ed infine diventa un utile manuale per l'osservatore ed il ricercatore alle prime armi. Il tutto sulla base di esperienze dirette e dati raccolti dall'autore. Un'occasione per vivere con più consapevolezza il ritorno del lupo sulle Alpi, per riconoscere i segni lasciati da un predatore elusivo, e per strutturare una maggiore cultura del selvatico, ancora poco sviluppata in Italia, che è un approccio fondamentale per la conservazione del mondo naturale che da sempre il lupo simboleggia.
20,00

Apuane. Le montagne d'acqua

Valter Torri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Piviere

anno edizione: 2013

pagine: 8

Il tempo può cambiare l'aspetto del mondo in maniera sorprendente. È difficile pensare che una barriera corallina possa un giorno diventare una catena di imponenti montagne. Ma, nel corso dei millenni, immense forze telluriche e geologiche hanno sollevato e trasformato il fondo marino sino a farlo diventare ciò che vediamo oggi: le maestose Alpi Apuane. Conosciute e apprezzate nel mondo per il loro bianco marmo, che ne è causa di distruzione, questo ambiente ospita specie animali e vegetali in un paesaggio mozzafiato, dove l'acqua è la protagonista principale. Attraverso questo video, corredato da un opuscolo illustrativo e di approfondimento, sarà possibile conoscere e vivere la magnifica realtà delle Alpi Apuane, scoprendone aspetti e punti di vista nascosti, ignoti forse anche a chi le frequenta abitualmente.
15,00 14,25

Il cinghiale

Andrea Marsan, Stefano Mattioli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Piviere

anno edizione: 2013

pagine: 146

20,00 19,00

Trote a révu. Di acque, di pesci, di pescatori

Alessandro M. Mai

Libro

editore: Il Piviere

anno edizione: 2013

pagine: 144

La musica del torrente accompagna le storie di Alessandro, invitandoci a viaggiare negli spazi infiniti della natura e dell'anima. Occorrono poche righe per sorprenderci a camminare silenziosi lungo un filo d'acqua, tra i castagni d'Appennino. Immersi nella magia del bosco, vedremo una lenza pennellare la pozza di smeraldo. E quando la trota tornerà al suo mondo, libera dalla nostra insidia, la porta del nostro cuore si aprirà senza indugio, libera anch'essa di accogliere i buoni sentimenti. Il volume è illustrato da alcune tavole, realizzate espressamente per quest'opera, che contribuiscono ad entrare nell'atmosfera del racconto e a viverne pienamente le emozioni.
14,00 13,30

Note genovesi. 50 anni di musica raccontati dai suoi interpreti

Note genovesi. 50 anni di musica raccontati dai suoi interpreti

Roberto Paravagna

Libro: Copertina morbida

editore: Il Piviere

anno edizione: 2013

pagine: 300

Da Gino Paoli a Vittorio De Scalzi, da Piero Parodi a Fabrizio De André, da Gian Piero Reverberi a Beppe Gambetta e tanti altri artisti: la musica a Genova raccontata tramite aneddoti ed originali interviste. Dai primi anni 50 a fine secolo. I locali che hanno fatto la storia della musica genovese attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti. La musica a Genova non è rappresentata solo dai noti "cantautori genovesi", ma è una realtà ben più ampia e variegata. Questo volume, attraverso le interviste raccolte dall'autore in alcuni anni di lavoro e ricerca, offre un'ampia panoramica su tali diverse realtà musicali genovesi, spaziando il più possibile tra i differenti generi. I ricordi e gli aneddoti raccontati consentono quindi di ricostruire un quadro talvolta anche inedito di Genova nella seconda metà del secolo scorso, periodo che ha rappresentato una vera e propria svolta nella cultura (non solo musicale) e costituisce quindi una pietra miliare nella storia della musica. Non, comunque, un libro "amarcord" ma un testo che può fornire, anche ai giovani, spunti e chiavi di lettura di un periodo particolarmente ricco e significativo.
12,00

Paesaggi terrazzati. I muretti a secco nella tradizione rurale ligure

Adriana Ghersi, Giovanni Ghiglione

Libro

editore: Il Piviere

anno edizione: 2012

pagine: 154

Risalendo lungo i percorsi interpoderali, tra "fasce" e coltivi, ci si può soffermare ad osservare alcune caratteristiche delle pietre che compongono i muri, delle piante che si insinuano tra le fessure, dei piccoli animali che fanno capolino dai buchi per approfittare del sole. E spesso ci si sofferma a pensare alla capacità di quei contadini che hanno costruito, su intere montagne, scalini e muri e rampe, con abbeveratoi, piccole edicole votive, manufatti diversi, mulini, pozzi, carrucole e quant'altro. Si scopre un mondo speciale di ricchezze e piccole diversità, che variano da luogo a luogo, ma che si somigliano in tutti i terrazzamenti, con i profumi della macchia mediterranea o del bosco di castagno, offrendoci un itinerario privilegiato di conoscenza. Conoscere meglio i sistemi terrazzati è il punto di partenza per conservare e, con maggiore efficacia, tutelare dalle cause di degrado tali costruzioni, espressione di una civiltà contadina in parte dimenticata, ma che è appena dietro le nostre spalle.
26,00 24,70

Ovada

Andrea Repetto

Libro

editore: Il Piviere

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Un viaggio per immagini, alla scoperta della città e del suo ambiente, affidato allo sguardo vagabondo tipico del flaneur, che segue una propria geografia della narrazione, soffermandosi sugli aspetti prevalenti del paesaggio, per ricercarne non solo il dettaglio, ma il contesto e talvolta il controcampo. Una lettura tutt'altro che statica e di prevedibile esaltazione dei singoli monumenti: si tratta infatti di un vero e proprio metodo di ricerca e di racconto che trova, sempre più spesso, riscontro sia nelle scienze sociali che nelle diverse forme dell'espressione contemporanea."
20,00 19,00

Pinocchio. Biennale 2012. Catalogo della mostra (Genova, 6 giugno 2012-13 gennaio 2013). Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Il Piviere

anno edizione: 2012

pagine: 320

La Biennale 2012 di "Pinocchio" si tiene a Genova presso il Museo Luzzati ed i Magazzini del Cotone, negli spazi del Porto Antico, dal 6/6/2012 al 13/1/2013. Si tratta di una mostra di rilevanza internazionale ove sono esposte principalmente opere originali a varie tecniche, oltre a stampe e serigrafie, dei più famosi artisti che hanno affrontato, ciascuno dal proprio punto di vista, il "mondo" del noto burattino, in tutte le sue sfaccettature e con tutte le emozioni che se ne possono trarre.
32,00 30,40

Un'ombra dal cielo

Vincenzo Decarolis

Libro

editore: Il Piviere

anno edizione: 2012

pagine: 160

"Una storia che vi parlerà anche d'amore, dove non immaginereste mai di trovarlo, che farà vibrare ogni animo. Entrerete in punta di piedi in un mondo affascinante e crudele, trattenendo il respiro fino all'ultima, avvincente pagina. È realtà. È lotta quotidiana per il diritto di sopravvivere, per il dovere di perpetuare la propria specie, per la necessità di combattere una Natura selvaggia ed ostile, ma anche... bella. Incredibilmente bella."
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.