Il Rio
Per niente facile ma possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2023
pagine: 288
Cosa succede quando al proprio figlio, e in una famiglia, viene diagnosticata una malattia rara come la Sindrome di Dravet? E come, nonostante questo, si può riuscire a disegnare una quotidianità quanto più “normale” e indolore possibile per il proprio bambino e per se stessi? Sono queste le domande alla base delle testimonianze raccolte in questo libro: un terreno comune in cui alle famiglie coinvolte è stata data l’opportunità di mettere a frutto le proprie paure, esperienze, soluzioni, esprimendo in libertà un vissuto personale capace di trovare punti di contatto anche con esperienze diverse dalla propria. Attraverso questo, e godendo anche dell’aiuto di medici e psicologi a commento delle singole esperienze, l’Associazione Dravet Italia Onlus vuole offrire vicinanza alle famiglie per poter affermare, alla fine, che vivere con la Sindrome di Dravet, non è per niente facile ma possibile. Con le testimonianze di Daniela Ardito, Isabella Brambilla, Paola Di Luzio, Ilaria Faccioli, Chantal Fasola Genovesi, Barbara Fiaccavento, Sabrina Pedrett, Valentina Piccioni, Cinzia Villani.
Vite differenziali
Renzo Gherardi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2023
pagine: 116
Sedici storie che sembrano frutto di più vite. Si va da racconti all’apparenza rassicuranti, come quelli che hanno luogo a tavola, dove tuttavia emergono qua e là segni di realtà parallele. Si passa poi a vicende che sembrano anticipare l’attuale tendenza ad abbandonare tutto per cercare del tempo per sé, inseguendo una maggiore autenticità nella vita. Alcuni di questi racconti sono giocati sul registro dell’osservazione ironica, ma partecipata, di aspetti quotidiani della socialità. Altri, infine, attingono a inquietudini all’apparenza marginali, ma che ci sono prossime e nelle quali risulta semplice rispecchiarsi.
Vite singolari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2023
pagine: 184
"Erodoto, già nel V secolo a.C., descriveva fatti e situazioni, ascoltava la popolazione locale, manifestandosi tollerante e neutrale nei confronti delle diverse esperienze culturali. Il giornalista polacco Ryszard Kapuściński, che considerava Erodoto il primo grande reporter della storia, ovunque si trovasse desiderava interpretare i grandi eventi storici, acquisendo lentamente una conoscenza basata sulle narrazioni di coloro che incontrava per strada. L'interesse di Erodoto e Kapuściński per la vita di ogni individuo mi ha accompagnato lungo il percorso che mi ha portato a scrivere Vite singolari. In questo libro raccolgo infatti la testimonianza di importanti personaggi mantovani che raccontano la loro vita. Ognuno si distingue per aver vissuto un’esperienza particolare in un campo professionale specifico. Il filo conduttore è quell’umanità profonda e personale che ogni intervistato ha realizzato nella sua lunga esistenza". Interviste a: Francesca Campogalliani, Gilberto Cavicchioli, Ugo Tomeazzi, Orietta Ravenna, Gianni Dall’Aglio Maurizio Francesio Carlo Fabiano Werther Gorni Sergio Genovesi Rosanna Golinelli Mons. Egidio Faglioni Maria Zuccati Livio Volpi Ghirardini Adalberto Scemma Renato Bottura Marzia Monelli Maria Rosa Palvarini Roberto Navarrini Cesare Spezia, Nanni Rossi, Ginevra Ferrari, Domenico Apicella, Franco Girondi, Elvira Sanguanini, Virginia Morbini, William Tode, Sergio Minelli, Marisa Bonfatti Paini, Renzo Margonari.
Ambra. Un romanzo di amore e vendetta
Micaela Ronconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2023
pagine: 284
La vita di Linda Berrardi sembra avere finalmente trovato il suo equilibrio dopo gli eventi traumatici e violenti legati ai nomi di Edoardo Dalpiaz e Cesare Magi: ora ha una bellissima casa a Dubai, un uomo che la ama e un figlio in arrivo. Ma la felicità può svanire in un attimo, soprattutto se a metterci lo zampino è Dantea Gotti, la madre-padrona del giovane compagno Mathias. Linda scopre con dolore che i patti tra lei e la famiglia Gotti non sono mai stati rispettati, mentre a essere messa in dubbio è addirittura la paternità del suo bambino. Tra nuovi amori, tradimenti, rancori e presenze misteriose, per la donna è giunto il momento di tornare nella sua città natale e prepararsi a una nuova diabolica vendetta.
La clinica dei misteri
Nicolò Barretta
Libro
editore: Il Rio
anno edizione: 2023
pagine: 156
Paolino e Riccardo sono speciali, ma entrambi non sanno di esserlo. Paolino – dodici anni, alto un "soldo di cacio", caschetto moro e due occhi castani accesi incastonati su una pelle olivastra – soffre della distrofia muscolare di Duchenne, mentre Riccardo è un angioletto biondo dagli occhi azzurri, ha la medesima età di Paolino ed è una presenza misteriosa che appare e scompare. In clinica Paolino intreccia un legame di amicizia con Annalisa, l'infermiera del reparto di pediatria, che diventa la sua confidente speciale e che lo aiuterà indirettamente a fare luce sul passato di Riccardo. D'altro canto, la missione di Riccardo è quella di far scoprire a Paolino la verità sulla sua morte. Riccardo però ha un tempo limitato per rimanere sulla Terra, quindi Paolino dovrà utilizzare tutta la sua spiccata arguzia per svelare il mistero…
A tavola con l'imperatore. Cucina e arte a Palazzo Te
Claudio Pelladoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2022
pagine: 84
La rubrica Il menù dell’arte de “La Voce di Mantova”, dedicata al binomio arte e buona cucina, diventa un libro per la seconda volta. Dopo Palato Ducale, dedicato alla reggia dei Gonzaga, questa volta è il turno di Palazzo Te, luogo per eccellenza dell’ospitalità dei principi mantovani, che vide tra i suoi momenti più alti il celebre banchetto del 2 aprile 1530 dedicato a Carlo V, l’imperatore che elevò al rango ducale Federico II Gonzaga. Da questo felice episodio il titolo del presente libro: A tavola con l’imperatore, ma con i Gonzaga – verrebbe da aggiungere – e, pure, con Giulio Romano, ideatore degli eccezionali apparati ornamentali di Palazzo Te che, nei dipinti del banchetto nuziale della sala di Psiche, immortalarono i fasti della tavola gonzaghesca. Troveremo grandi piatti, non solo della tradizione virgiliana, accostati a temi propri della cucina di Corte rinascimentale.
Anni difficili
Giovanni Nodari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2022
pagine: 74
Ricordi scongelati
Giuseppe Mercurio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2022
pagine: 188
Giuseppe Mercurio ha sempre amato scrivere, ma in vita ha dato alle stampe solo due recensioni sul castello e sulla chiesetta gotica di Squillace. La pubblicazione del presente lavoro, uno zibaldone dei ricordi, è frutto di uno scavo sulla reale condizione di Squillace nell'arco di sessant'anni. Il suo scopo è quello di offrire ai suoi figli, ai suoi nipoti e a quanti vorranno leggerlo, spunti sulla vita di una piccola comunità calabrese. Il testo ci presenta uno spaccato di vita che viene "scongelato" da una memoria con forte "fissità" esistenziale. L'evoluzione storica di Squillace è descritta con la velocità dei tempi che trasformano, ma anche con la lentezza necessaria per assimilarne l'identità. Scorrere le pagine è come fare la visita guidata per le vie e i vicoli della "vecchia Squillace" con l'auricolare: il turista guarda, osserva, ammira e la voce dell'autore ti illustra monumenti, chiese, botteghe di vasai... Le pagine contengono vibrazioni d'animo che suscitano lacrime per un passato carico di affetti e di amicizie, laborioso nel servire la comunità.
Mantova. Una città davanti allo schermo
Salvatore Gelsi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2022
pagine: 342
La cappella di Francesco II Gonzaga a Lonigo
Alfredo Balzanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2022
pagine: 132
Mantova e Lonigo, una storia plurisecolare, ma sconosciuta ai più. Per onorare la Madonna dei Miracoli, dalla città virgiliana sono giunti marchesi, vescovi e, alla fine dell'Ottocento, persino il futuro papa san Pio X; ma il punto più alto di questa storia fu sicuramente la committenza, fino a oggi inedita, di Francesco II Gonzaga, il marito di Isabella d'Este, che tra il 1494 e il 1495 fece edificare una propria cappella davanti a quella dell'immagine miracolosa. Le ricerche di Alfredo Balzanelli ricostruiscono una nuova pagina del mecenatismo gonzaghesco al di fuori di Mantova, ricostruendo i legami tra la corte marchionale, gli Olivetani di Verona e «magistro Cristoforo e Pietro spezzapietra da Milano», i costruttori della cappella gonzaghesca, ipoteticamente riconoscibili nei fratelli Cristoforo e Pietro Solari.
Gh’era na volta a Campdèl e dintùran. Dialetto, personaggi e storia di una comunità. Dizionario
Franco Zaffanella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2022
pagine: 216
Questo libro non è solo un dizionario, ma molto di più. È prima di tutto un viaggio di scoperta, o meglio di riscoperta, di un mondo perduto, qual è quello contadino, attraverso l’analisi attenta e puntuale dei singoli lemmi di una lingua che a stento sopravvive ancora, ossia del dialetto. L’autore, che constata come in campagna la vita prima dell’arrivo dell’industrializzazione scorresse pressoché identica da secoli, non guarda a quel passato solo con amorevole nostalgia, avendo fatto in tempo a viverlo durante l’infanzia, ma lo indaga con l’occhio attento e scrupoloso dello storico. Così, Franco Zaffanella mette ordine ai ricordi, e li integra con lo studio e la ricerca d’archivio, ricostruendo, parola per parola, tra ricette, aneddoti e biografie di personaggi più o meno noti, una realtà oggi irriconoscibile, ma che caratterizzava pressoché tutta la pianura padana, dalle Alpi agli Appennini, dandoci la possibilità di aprire una finestra su quel mondo e di conoscerlo dall’interno.