Interno Libri Edizioni
Cinema all'aperto
Danila Giancipoli
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 84
I luoghi: parcheggi deserti, dehor, lingue di sabbia e acqua, sono protagonisti di questo libro, ognuno per sé teatro della stessa storia. Danila Giancipoli ci conduce, verso dopo verso, in una narrazione intima fatta di dettagli e illuminazioni, con una scrittura viva e contemporanea di oggetti che si accendono e ci guidano come simboli lungo la strada. "Cinema all'aperto" è una raccolta proiettata in spazi di periferie, città di mare e coste inglesi come un film in un drive-in composto da tre tempi, interiori e cinematografici, muovendosi dalle impalcature agli abissi. Tra grattacieli caduti e maree ci sono preghiere, angeli e demoni, l'amore come nostalgia di cose mai successe, fino a un'ossessiva e notturna accettazione dell'irreparabile. In una scommessa continua con l'universo, l'opera testimonia un passaggio e invita il lettore a celebrare sempre la vita, nonostante tutto.
Gli atleti
Vanni Schiavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 100
Una statua di bronzo che il mare riconsegna alla terraferma, uno scultore capace di rivoluzionare l'arte, un conquistatore sconfinato e un lottatore imbattibile: quattro atleti, quattro storie, quattro leggende. "Gli atleti" è un'opera neo-epica, radicata nel mito e nella storia, che evoca imprese e svela tutto il sudore versato dietro ognuna di esse. Un viaggio poetico nel cuore stesso della Magna Grecia, il cui argomento centrale è quello del superamento, del tempo, dei canoni prefissati, dei muri, dei propri limiti. Come descrive nella prefazione Valerio Grutt: «questo è un libro bianco, di marmo e di sale, un libro mediterraneo, antico e futuro come il mito, scritto con intimo furore epico e abilità metrica. Ogni verso è scolpito nella pagina, lavorato minuziosamente, monumentale ma eternamente in movimento. Il libro procede ritmicamente tra le onde, gli occhi lanciati alle scoperte, il clamore di tesori che riemergono nella luce. E ci parlano di noi. Un filo luminoso, un tremore, percorre i secoli e il poeta lo ritrova, lo raccoglie, tra clacson e insegne, alla periferia del tempo. Ne "Gli atleti" di Vanni Schiavoni tutto è vivo e politico, attuale e antico, tutto rimanda a qualcosa di minimo e sconfinato allo stesso tempo.» Prefazione Valerio Grutt.
Quaternarium
Gianluca Furnari
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 100
Sospeso fra elegia e utopia, ispirazione lirica e narratività poematica, "Quaternarium" è un libro-mondo, una raccolta di "mirabilia" che ci contiene tutti: meteore e trilobiti, allosauri e deserti lunari, bifore medievali e colonie marziane, ornitotteri e astronavi a ioni. Ibridando le parole della biologia e dell’astrofisica con suggestioni petrarchesche, le poesie di Furnari accompagnano lettrici e lettori «in una storia / d’onde e di plasma», ai confini dello spaziotempo. Così, la prima sezione racconta il viaggio di un’anima sulla luna, aprendo squarci sul futuro della biosfera; la seconda descrive l’«opera del mondo / nuovo», la colonizzazione di Marte e le avventure metafisiche di un uomo del 3000; la terza – in latino, con traduzione italiana – celebra la dissoluzione dell’universo in una nube particellare, piegando un lessico linneano ai ritmi dei Carmina Burana. Nel declinare con accenti postumi l’amore di un sapiens per il pianeta Terra, "Quaternarium" dà voce alle istanze di un umanesimo nuovo, metastorico e interspecifico, raggiungendoci da un altrove in cui «il vecchio mondo / ci cade in testa come neve».
Fiat
Paola Tricomi
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Fiat" raccoglie i componimenti scritti dall'autrice nell'ultimo decennio, a cavallo tra i venti e i trent'anni. Un vero e proprio viaggio nel percorso di vita di Paola Tricomi, ricercatrice presso l'Università per stranieri di Siena, Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana; un itinerario poetico ricomposto sulla base di confini concettuali, si dipana a partire da un baricentro psico-fisico individuale per tentare di sfondare la pelle collettiva, quantomeno attraversarla, forse abbracciarla. Nella ricomposizione si inchioda la coscienza metaletteraria: riferimenti come pilastri e direttive e la consapevolezza di poesia come ricreazione tanto altra, quanto necessaria. Nell'orizzonte perenne di quel legame inscindibile e proprio dell'autrice tra vita e mistica, la riemersione di un nucleo conflittuale verso ogni forma di riduzione dell'umano.
Profezia blu
Valerio Grutt
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 48
Un uomo, senza apparente motivo, abbandona la festa di matrimonio di due amici per raggiungere l’Antro della Sibilla Cumana, comincia così un itinerario visionario tra ricordi, pensieri, sogni, che lo porterà a fare l’esperienza di un vero e proprio vaticinio e un moderno viaggio nell’oltretomba. "Profezia blu" è il nuovo libro di Valerio Grutt, un poema, un racconto in versi, in cui l’autore ripercorre le strade familiari di Napoli e dei Campi Flegrei, addentrandosi nel mistero della morte attraverso il mito, con una lingua nuova, diretta e contemporanea.
Le età del bosco
Vincenzo Corraro
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 108
"Le età del bosco" di Vincenzo Corraro è un libro che racconta di distanze, spaesamenti, memoria. Costruita con un andamento narrativo in cui le azioni e le storie tendono a sottrarre i luoghi del reale dall'insidia del vuoto, questa silloge è fatta di rimandi, episodi, frammenti del passato, di scenari ruvidi, idealmente mediterranei, declinati attraverso un'esperienza affettiva simile a una riscoperta. Per varietà di timbri e con una musicalità del verso, il racconto in versi si dipana in due parti. C'è un territorio 'altro', istintivo, che si è sedimentato nella nostra esistenza ed esprime la finitudine dell'essere e il senso precario dei giorni; c'è qui una radicale ricerca degli elementi primi e la geografia del paesaggio si sovrappone a quella dell'anima. Nella seconda parte, la distanza dalle cose ha un senso più definito: lo sguardo su di esse intercetta le tonalità degli elementi naturali e dei paesaggi appartati, dove si affaccia la presenza dell'umano, con tutta la sua inadeguatezza rispetto al mondo; qui la distanza è ridotta e i contorni sono più fermi: è uno sconfinamento dove il tempo si annulla e la forma della realtà finisce per essere una tensione, il peso che rimane sulla terra.
Verso la foce
Riccardo Canaletti
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
In questa raccolta Riccardo Canaletti prova a testimoniare il proprio ottimismo irreversibile nei confronti della vita e la scoperta di una fede concreta, che passa dalle persone amate. "Verso la foce" è soprattutto un libro d'amore. Attraverso una scrittura domestica, che ha rinunciato a definirsi in base a scuole o correnti letterarie e rifugge l'intellettualismo, anche l'esperienza di una perdita viene letta alla luce di un'infanzia felice e di una genealogia degli affetti che percorre la storia familiare dell'autore. Il tu è sempre concreto, sempre necessario. La foce è anche una sorgente, un punto di snodo tra la vita vissuta e i progetti a venire. Prefazione di Nicola Bultrini.
Cristalli
Sara Bini
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 116
"Cristalli" è un distillato poetico, un appassionato omaggio alla luce che, in un estremo slancio di amore, s'imprigiona nella materia più densa: lo stato minerale. In queste silloge si celebra l'abbraccio infinito di spirito e materia, il paradosso dello splendore che sboccia dalla più cupa disperazione. Quasi ogni poesia canta un dolore depurato, un composto pesante che viene lavorato, raffinato e reso trasparente. Il cristallo diventa emblema di una musica silenziata, di una sonorità arrestata e tuttavia capace di riflettere i raggi luminosi da cui è permeata. La parola poetica aspira dunque a recuperare quel potere redentore, quella trasmissione vitale che ridesta l'anima sinfonica del creato, rendendolo capace di manifestare bellezza aldilà di ogni apparente imperfezione.
Nelle sue mani. Le sette opere di misericordia corporale
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 68
Mani che vestono e donano, mani che accolgono e lavano, mani che soccorrono e operano, mani che visitano e confortano, mani che celebrano e seppelliscono, mani che rifocillano e ospitano, mani che porgono l'acqua e dissetano. Non mani metaforiche ma reali e non distaccate dalla realtà come nella digitazione sui social o protette da quell'anonima prestidigitazione che è la nostra contemporaneità globalizzata. La compassione del fare, non distaccata dalla realtà e dagli altri, propone un'azione che va nella direzione di un coinvolgimento diretto e non differito di noi stessi, in un tempo non distaccato e quindi coinvolto nell'esperienza profonda della condivisione umana. Il titolo di questo libro, "Nelle sue mani", a cura del poeta ed educatore Paolo Fabrizio Iacuzzi, è suggerito dal poeta Rainer Maria Rilke, che viene citato da Mircea Cărtărescu nella sua lezione. La carne di Pistoia, quale viene figurata da Santi Buglioni e dagli altri artisti che hanno lavorato al fregio dell'ex Ospedale del Ceppo, è sempre stata il "Racconto dei racconti". Una narrazione "fatta con le mani": un ponte fra lo spazio del sacro e quello dell'incontro. I sette vincitori del Premio Ceppo Biennale Racconto 2024 in maniera diversa tra racconto e saggio, finzione e autobiografia fanno sentire tutta l'attualità della partecipazione alla sofferenza dell'altro per cui, come scrisse Dostoevskij nell'Idiota, la compassione è «la più importante e forse l'unica legge di vita dell'intera umanità».
Alla terra i miei occhi
Mauro Liggi
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 84
"Alla terra i miei occhi" di Mauro Liggi è un libro di resilienza, un viaggio nella fragilità, nel lutto che non cancella la meraviglia per il mistero della vita. Nel buio della perdita, l'amore, l'amore carnale, è la risposta alla morte. L'anima piena di stupore, impotente ma non arresa all'infelicità, alle cicatrici del mondo di cui rivendica l'estraneità pur abitandolo in pienezza, trova sempre un sentiero verso la bellezza, nelle piccole cose che lo circondano, in spazi aperti di speranza. Un libro in cui si percepisce l'urgenza espressiva, nei contenuti e nello stile, asciutto, scabro, sintetico ma non per questo poco esaustivo. Caduta e riscatto, ribellione e supplica, passano per la stessa cruna, andata e ritorno sono il viaggio quotidiano che accomuna l'incessante peregrinare. "È di pietra, la poesia di Mauro Liggi, ma anche di mirto, di sale, di lava e di ogni elemento naturale senza diluizione" (dalla prefazione di Anna Segre).
L'amore esausto
Federico Morando
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 72
La raccolta di Federico Morando offre una panoramica su quel sentimento che nutre e allo stesso tempo usura l’anima: la meraviglia, a volte crudele, di vivere, di amare la vita. La rima baciata in chiusura, quasi onnipresente, crea un’unità musicale tra versi che desiderano scavare nel quotidiano uno spazio di consapevolezza superiore perché colta sul limite, stanca, e per questo più dolce, più vera. Se le prime due sezioni sono rivolte al mondo e alle sue componenti – la seconda è quasi un dialogo diretto con esso – la terza si rivolge a due interlocutori precisi: M., custode di un amore totalizzante, e Anna, simbolo di un’eredità affettiva tramandata dalla carne e dalle ossa e, forse, anche da un’illusione. La quarta sezione, invece, propone un movimento contrario: la ricerca dell’origine di questo amore esausto si sposta dal mondo a ciò che di più interno possiede l’uomo – le sue vene, il suo sangue – e le risposte emerse, per quanto amare, portano una speranza semplice, disillusa, ma più salda.
Debutto nell'oblio
Alessandro Franci
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 108
Nell'opera poetica, Debutto nell’oblio, Alessandro Franci compie rivisitazioni di un passato che persiste nel presente con implicazioni, contaminazioni e condanne; periferie fisiche e metaforiche, persone e cose elencate, consegnate a una memoria personale e collettiva. La ricerca di un equilibrio che bilanci un passato così presente e un nuovo tempo, prossimo al futuro che sarà. Un processo che non prevede riconciliazioni, né nostalgie, oppure vani tentativi di giustificare o perdonare, ma casomai, appunto l’oblio, cioè il vero debutto in un luogo nuovo, mai esplorato; passaggio essenziale che permetterà una visione reale, incontaminata, per quel tempo che resta ancora da compiersi.