fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

INU Edizioni

Consumo di suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures: Metodi, ricerche e progetti innovativi per incrementare il Capitale naturale e migliorare la resilienza urbana

Consumo di suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures: Metodi, ricerche e progetti innovativi per incrementare il Capitale naturale e migliorare la resilienza urbana

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 260

La consapevolezza del valore del Suolo - quale bene comune, finito, non rinnovabile ed essenziale per il benessere dell'uomo - richiede necessariamente una conoscenza trasversale e multidisciplinare della risorsa nonché una condivisione dei saperi per attuare delle strategie appropriate ed efficaci di tutela e conservazione finalizzate a migliorare e incrementare le prestazioni del Suolo nel fornire benefici, diretti e indiretti, all'uomo azzerandone il degrado. Conoscere la risorsa Suolo significa adottare innanzitutto un approccio basato sui Servizi ecosistemici valutando le relative performance e definendo progetti territoriali ad alta capacità ecosistemica attuando azioni conservative di tipo nature-based e pianificando territori resilienti ad adattivi capaci di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Il Rapporto 2022 del Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS) intende ragionare su questi temi cercando di fornire un quadro completo e innovativo sullo stato della risorsa Suolo in Italia e sulle progettualità dedicate alla sua conservazione e tutela.
25,00

Ecopoli. Visione Regione 2050

Ecopoli. Visione Regione 2050

Sandro Fabbro

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

In questo libro si formula una proposta che si inquadra nella prospettiva che Edgar Morin indica come la strada maestra per uscire dalle crisi attuali -troppo numerose e frequenti per essere casuali- e cioè la prospettiva di un’“ecopolitica” capace di ricomporre, su basi nuove, il conflitto tra capitalismo e ambiente. Il modello fisico-spaziale proposto nel libro si chiama, perciò, “Ecopoli” e viene applicato, come visione proiettata al 2050, al territorio della regione Friuli Venezia Giulia che, di Ecopoli, possiede già alcune importanti caratteristiche. Il punto da cui partire è quello della “ricostruzione” di luoghi e sistemi dell’abitare, del lavorare e del muoversi come ambiti dai quali Ecopoli possa nascere in forza dell’integrazione virtuosa che può generarsi dalla collaborazione tra potenti driver che, fino a poco tempo fa, non potevano dispiegarsi con la forza trasformativa necessaria: a) politico b) antifragilità c) riorganizzazione dei tempi e degli spazi d) energetico
28,00

Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia

Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 252

Il testo del DI 1444/1968 è divenuto uno degli architravi dell’urbanistica moderna non soltanto per la cogenza che la natura di norma sovraordinata gli ha conferito ma soprattutto per il suo riferirsi al progetto della città pubblica come campo di terreno entro cui sostanziare, contemporaneamente, il progetto della urbs e della civitas. Il volume si articola in tre parti: "Tra standard e welfare. Tematizzazioni per la città contemporanea", "Standard e politiche per lo spazio pubblico. Esperienze", "Ricognizione sugli standard urbanistici: Italia 2018". Il volume che l'Istituto Nazionale di Urbanistica dedica ai 50 anni degli standard urbanistici è un esito del progetto culturale che impegna l'Istituto da alcuni anni e delle attività della community creata per il tema, centrale nelle prospettive di rigenerazione delle città italiane.
28,00

Piano di assetto del territorio di Verona

Piano di assetto del territorio di Verona

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 128

35,00

Da Spoleto a Norcia un percorso ritrovato. La ferrovia spoletina per lo sviluppo locale
20,00

Prato. Città e produzione

Michele Cerruti But

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 230

Questo lavoro prova a capire come si riarticolino i rapporti tra città e produzione a Prato, luogo che è stato una vera e propria icona nelle teorie distrettualiste. Ovvero in che modo la produzione sia oggi ancora in grado di fare città. E, in seconda istanza, comprendere quale ruolo o peso abbia lo spazio nei processi di ristrutturazione della produzione di quello stesso sistema. Due sono le ipotesi: la prima è che quelle forze economiche e sociali che avevano costituito uno speciale rapporto tra spazio, produzione e società e che avevano prodotto dal punto vista spaziale lo sviluppo territoriale fondato sulla crescita immobiliare e dal punto di vista sociale un modello legato al mercato, alla redistribuzione e al welfare abbiano oggi esaurito un ciclo. La seconda è che sia tuttavia riconoscibile un nuovo ciclo, un modo di relazionarsi tra produzione e città che genera modelli di funzionamento diverso. Come a dire che i rapporti tra città e produzione sono ancora presenti e molto rilevanti, ma sono cambiati, ed è necessario osservarli per definire, in questo contesto, cosa sia città e cosa sia produzione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.