INU Edizioni
(In)certezza di ricerca. Atti del 9° Convegno nazionale delle rete interdottorato in urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale (Roma, 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 242
Città oltre la crisi. Risorse, governo, welfare. 27° Congresso nazionale Istituto nazionale di urbanistica (Livorno, 7-9 aprile 2011)
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 124
STU. Quali, come, perché a dieci anni dal D.lgs. 267/2000
Daniela Mello
Libro: Copertina morbida
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 200
Praticare il piano?
Paolo Galuzzi, Piergiorgio Vitillo
Libro: Copertina morbida
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 190
Sviluppo e ambiente. Un'integrazione possibile attraverso la Vas
Libro: Copertina morbida
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 252
Sesta Rassegna urbanistica regionale. Catalogo della mostra (Matera, 3-14 marzo 2010)
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 64
La VI RUN costituisce buona testimonianza della crisi che oggi attraversa l'urbanistica e dell'impegno profuso per combatterla. Sia perché rappresenta la più ampia verifica possibile dello stato dell.urbanistica italiana, con un'esposizione che contiene alcune delle sue pratiche più interessanti e innovative, sia perché è affiancata e integrata da un articolato approfondimento delle due grandi aree tematiche del governo del territorio vasto e locale e da otto focus sulle questioni più rilevanti legate alla pianificazione: geografia dei casi, varietà del cambiamento in urbanistica, nuovi soggetti della pianificazione, esiti di una pluralità di norme, ambiente e paesaggio nell'area vasta, sicurezza del territorio, transcalarità della pianificazione, strategie per la città.
Sistemi locali e coesione provinciale. Il piano territoriale provinciale della Provincia di Frosinone
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 152
Alle soglie del 2000, il modello di assetto insediativo della provincia di Frosinone, profondamente trasformato, può essere letto come la proiezione sul modello storico degli effetti di tre successivi percorsi di sviluppo: il primo, dal dopoguerra agli inizi degli anni '60, caratterizzato da un lento risveglio di un'economia preindustriale, prevalentemente agricola e commerciale, in presenza di un costante esodo dalle zone interne, è il riferimento di partenza; il secondo, negli anni '60 e '70, è il ciclo della rapida e profonda trasformazione in senso industriale della base economica provinciale; il terzo, è il ciclo più recente di ripensamento dello sviluppo industriale e della sperimentazione di percorsi di valorizzazione delle risorse locali.
I piani territoriali paesaggistici della Provincia di Enna
Libro: Copertina morbida
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 168
I Piani paesaggistici d'ambito della provincia di Enna, rivestono un interesse particolare poiché per la prima volta, è stata condotta un'attenta analisi conoscitiva su un territorio storicamente penalizzato dal suo essere interiore e che stenta faticosamente a innescare dinamiche di sviluppo e processi di valorizzazione rispetto alle altre province. Tuttavia l'immagine di sintesi che il quadro conoscitivo del piano paesaggistico ci restituisce, rispetto ai luoghi naturali, ai beni isolati sparsi nelle campagne, ai siti archeologici, ai monumenti e alle città storiche dell'ennese, è quella di un territorio ancora fortemente integro nei suoi valori fisici e immateriali, saldamente radicato nell'identità locale e legato alle proprie tradizioni.
Se esiste, l'urbanistica a cosa serve?
Paolo Avarello
Libro: Copertina morbida
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 100
Nel corso degli anni Novanta si è assistito a una vasta sperimentazione su diverse concezioni nel progetto urbanistico e del piano e sulle relazioni sempre più strette e necessarie che, attraverso i programmi, si stabilivano con le politiche, urbane ma non solo. Alla sperimentazione si sono accompagnati i ripetuti tentativi di formalizzare una nuova legge nazionale che stabilizzasse le pratiche innovative, in parte acquisite e sancite in alcune leggi urbanistiche regionali (pur non omogenee). Poi il progressivo estendersi del disagio confrontando gli sforzi profusi con i risultati, il diversificarsi esplicito delle posizioni e un certo smarrimento per il mancato e forse irraggiungibile obiettivo di fissare principi comuni. Questo è il momento imbarazzante che stiamo vivendo.
Astengo 1. Gli editoriali di urbanistica 1949-1976
Libro: Copertina morbida
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 210
Il caso DIGA. Strategie di riqualificazione dell'edilizia sociale a Genova. DVD
Roberto Bobbio
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2010
La DIGA è un complesso residenziale (due edifici, circa cinquecento alloggi, oltre 140.000 mc.) costruito a metà degli anni '80 nell'ambito del PdZ Diamante, a Genova. Di forte impatto ambientale, realizzato a basso costo, dotato di spazi comuni divenuti un elemento critico di convivenza, si contraddistingue oggi per gli alti costi di gestione, i bassi livelli prestazionali ed un disagio sociale elevato. Il "caso Diga" si propone anche perché ha valore di esemplarità per quanto riguarda sia la gestione dei patrimoni ERP, sia quella riqualificazione delle periferie che è un'assoluta priorità delle città italiane contemporanee.

