Iris 4
La febbre di Giacomo
Valeria Nappi
Libro: Libro in brossura
editore: Iris 4
anno edizione: 2006
pagine: 104
"La Febbre di Giacomo" è un libro che affronta un argomento non semplice, come quello del diventare adulti con scioltezza e con freschezza a volte poetica. Benché il romanzo sia collocato dentro la vita militare, il famoso anno di leva ormai abolito, all'autrice, al suo primo scritto, non interessa tanto parlare della vita di caserma ma della storia d'amore tra la recluta Giacomo e Irene, la bella psicologa. Tutto è scandito in quattro mesi: aprile, maggio, giugno, luglio, e in questo breve lasso di tempo si consumano le piccole grandi tragedie della vita quotidiana. Scevra da ogni giudizio e ogni implicazione psicoanalitica, fotografa un gruppo di giovani ventenni e lo fa ora con freschezza, ora con cinismo. Irene la giovane psicologa, col suo arrivo sconvolge ovviamente la vita noiosa e metodica della caserma. Tutti l'ammirano, la desiderano, compreso il comandante, ma lei tra un'occhiata e un cappuccino sceglie la recluta Giacomo. C'è il gruppo dei commilitoni tratteggiato con perizia. È una fotografia gioiosa e al tempo stesso crudele di Luigi il cannarolo, di Marco amico di Giacomo e amante di Silvana artista amica e coinquilina di Irene. Vi sono poi Fernando, il piccolo delinquente. Claudio e altri che nonostante siano poco più che comparse restano impressi nella mente del lettore.
Amici per la pelle
Stefano Testini
Libro: Libro in brossura
editore: Iris 4
anno edizione: 2006
pagine: 96
"Amici per la pelle" è un atto d'amore e di rispettosa amicizia per cani, gatti, pennuti, pesci, cavalli... Un libro che dà la parola a chi non ce l'ha ma sa benissimo esprimere amore, gioia, paura, dolore, ansia dell'abbandono... Gli animali domestici sono raccontati da Gigi Proietti, Ennio Calabria, Marina Ripa di Meana, Rosanna Vaudetti, Roberto Cavalli. I loro amici sono tartarughe, cani, gatti, pesci rossi, carlini, pappagalli, cavalli... a volte dolci, altre alteri ma sempre fedeli, anzi fedelissimi. Non mancano alcune persone che hanno trasformato l'amore per gli animali in professione come l'addestratore di cani Massimo Bertollini o Sandro Mosca ora veterinario e ancora Nicoletta Angelini ippoterapeuta. C'è persino la specialista di esoterismo Maria Giovanna Amu che si occupa del Karma animale. Vi è poi la Carta dei Diritti Animali oltre a notizie utili su enti ed associazioni a difesa dei nostri migliori amici.
Ladri di anime
Simone Simonacci
Libro: Libro in brossura
editore: Iris 4
anno edizione: 2006
pagine: 64
Simone Simonacci è un giovane poeta che crede al senso salvifico della parola. Il suo atteggiamento poetico di lottatore quotidiano, di combattente contro il male e il degrado, lo affiliano al genovese Giuseppe Conte. Simonacci è un viaggiatore non solo a parole ma reale e uno studioso di spirituale oltre che praticante, e con "Ladri di anime" parla di sentimenti forti come l'amore, l'amicizia, il dolore. "Solo partii/tristezza e rancore nella valigia/... Un vecchio amico ritrovato/per ricordarmi chi ero e chi volevo diventare,/di fronte a me ora splende il sole". La sua lingua è sicura, decisa e al tempo stesso colloquiale.
Viaggio nell'anima. Gli anni della nostalgia
Flavio D'Ambrosi, Barbara Della Pietra
Libro: Libro in brossura
editore: Iris 4
anno edizione: 2006
pagine: 104
"Viaggio nell'anima" è il racconto di Flavio D'Ambrosi e Barbara Della Pietra, a volte in prima persona a volte narrato-sociologico, dal 1950 al 2005. L'Italia viene vista nelle sue implicazioni sociali ed economiche, culturali e psicologiche, ma sempre dal punto di vista della classe media e i veri protagonisti di "Viaggio nell'anima" sono i giovani che negli anni Settanta diventano un autentico soggetto politico. Dipenderà dal fatto che i due autori ricordano con troppa malinconia l'adolescenza e la prima giovinezza, ma quei tempi sembrano davvero eroici. Altro grande protagonista di tale narrazione sociologica è il cambiamento. "Viaggio nell'anima" è scorrevole, informa e ricorda, dice e offre sensazioni. Di grande importanza è la colonna sonora del libro, che va dal Festival di Sanremo del 1955, il primo trasmesso in televisione, all'ultimo disco di Vasco Rossi. Ma i Beatles e i Rolling Stones, senza dimenticare Edoardo Vianello, Giuni Russo, Antonello Venditti, Eros Ramazzotti... contrappuntano il boom economico e i viaggi in Cinquecento, oltre ai paninari e i giovani globalizzati. In "Viaggio nell'anima" ci sono anche la contestazione col suo slogan fate l'amore non fate la guerra, le conquiste sindacali, il divorzio, l'aborto, il gioco del pallone, gli scandali politici e le sensazioni più intime e profonde di alcuni che erano presenti o addirittura protagonisti.
Nervose presenze
David Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Iris 4
anno edizione: 2006
pagine: 64
David Di Marco è un trentenne che oltre a occuparsi degli altri, nel 1999 è stato in Burkina Faso a costruire un dispensario. Scrive poesie, cosa abbastanza rara in questo mondo impoetico tutto dedito all'immagine e poco alla parola, e "Nervose Presenze" è il suo primo libro che già dal titolo espone la ricerca poetica di Di Marco incentrata sulla musicalità e sulla teatralità del verbo. Un autore che non è andato, come sarebbe stato naturale, verso la poesia sonora ma ha creato siparietti nella narratività poetica. Una poesia dunque piena di allitterazioni, accostamenti azzardati e immagini forti che legano un passato mitologico a un presente sempre più ingombrante dove il poeta deve stupire e conquistare se stesso prima del lettore, cosa che lo rende puro e vaticinante.
Vite da assassino
Domenico Mortellaro
Libro: Libro in brossura
editore: Iris 4
anno edizione: 2005
pagine: 96
Il serial-killer è ormai una figura sempre più presente nei media, di conseguenza nella nostra vita. Psicologi, sociologi, psicanalisti e investigatori se ne occupano tentando di trovare un bandolo per i crimini di questa bestia umana e il giovane criminologo Domenico Mortellaro in "Vite da assassino" ha deciso di raccontarci alcuni di loro. L'autore, fedele al reale e attento ai dettagli, con linguaggio piano ma non scettico, propone infatti il ritratto di Theodore Bundy, Jeffrey Dahmer, Albert Fish, Andrei Romanovich Chikatilo, Edward Theodore Gein, John Weyne Gacy, Vincenzo Verzeni, Edward Emil Kemper III e Peter Kurten, così uguali e così diversi, così esteriormente gentili e così interiormente violenti, vengono visti e indagati nel quotidiano-vivere ma anche nel quotidiano-uccidere. Nove assassini seriali che sono una costante sorpresa nell'orrore e nelle tecniche di adescamento, ma anche nella normale gentilezza e andamento del loro vivere.
La vita è un romanzo irlandese
Antonia Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Iris 4
anno edizione: 2005
pagine: 136
Che ci fa una neolaureata italiana a Dublino? È lì solo per una vacanza o anche per altro? In verità la giovane italiana vuole conoscere una terra che ha amato letterariamente e per sentito dire e, come tutti, cerca amore ma si tira addosso non pochi guai e dolori. L'Irlanda diventerà la sua patria, e lì troverà amore, gioia, appagamento, ma anche il dolore più straziante e più tragico. Appena messo piede in terra d'Irlanda, dopo una sparatoria, senza rendersi conto la protagonista salva un terrorista dell'Ira. Diventa dapprima amica e poi amante di un commissario inglese, infine s'innamorerà, riamata, del capo dell'Ira in un rapporto fatto di assenze e d'abbandoni ma anche di tenerezze ed emozioni. Non è il caso di raccontare linearmente i fatti anche perché trattasi di una vera e propria saga che coinvolge perlomeno quattro famiglie allargate senza tener conto degli indipendentisti e degli inglesi. Comunque, tra alcol e artiglieria pesante, attentati e abbandoni sentimentali, sospetti e gelosie, amicizie e odi, amori e morti, vengono raccontati una trentina d'anni.
Dietro lo specchio nero. I bambini di Satana si raccontano
Marco Dimitri, Isabella Lai
Libro: Libro in brossura
editore: Iris 4
anno edizione: 2005
pagine: 160
"Dietro lo specchio nero" di Marco Dimitri e Isabella Lai è un libro di controinformazione su uno dei gruppi satanici più chiacchierato degli anni Ottanta: i Bambini di Satana. Un rincorrersi di integrazioni, di filosofie del nuovo paganesimo e sarà anche per tale motivo che la cattolicissima Italia ha massacrato questi ragazzi. Marco Dimitri racconta la sua vita e la sua avventura nel profondo dell'uomo. Narra il suo lato oscuro, come direbbe Jung, il suo essere Satana (l'avversario, l'opponente), colui che non è allineato, colui che attraverso un percorso nel profondo diventa l'unico dio esistente e cioè l'uomo libero e cosciente. Isabella Lai, in una specie di controcanto, va invece a ritrovare le origini antiche della licantropia, del vampirismo e delle forze oscure che si muovono dentro l'uomo, e le inserisce nell'attuale e nel mondo dei Bambini di Satana. "Dietro lo specchio nero" è quindi un libro che privo di ermetismi e senza falsi filosofemi, con linguaggio chiaro e illuminante narra il percorso del Dio-Uomo.
Io, donna kamikaze. Quarantatré protagoniste del terrorismo suicida
Noa Bonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Iris 4
anno edizione: 2005
pagine: 128
Le donne kamikaze sono purtroppo all'ordine del giorno. E l'immolazione femminile sta scombussolando coscienze e immaginario collettivo. Come può chi dà la vita togliersela per motivi religiosi o politici? È con tale spirito che Noa Bonetti con "Io, donna kamikaze" si è addentrata nel cuore e nella testa di quarantatré donne che si sono fatte saltare per il loro Paese, per Allah, per lavare l'onta del ripudio o solo per vendetta, per rabbia, per paura, oppure per tutte queste cose insieme. Sono quarantatré storie vere, tragiche, analizzate e approfondite, dove il lato umano prende il sopravvento sul lato politico e persino su quello culturale.