fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Italiano Studi Filosofici

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 1

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 599

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Testi di F. Anastasio, A. Ariani, G. Caloprese, C.N. Caracciolo, N. Caravita, E. Cicatelli, T. Donzelli, P.M. Doria, N. Galizia, G. Lucina, C. Russo, N. Sersale, G. Valletta.
50,00 47,50

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 2

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 407

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Testi di A. Ariani, N. Capasso, N. Caravita, N. Criscienzo, T. Donzelli, P.M. Doria, N. Galizia, G. Lucina, G. Messere, F. Pappacoda, O. Santoro, N. Sersale, G. Valletta.
40,00 38,00

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 3

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 359

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Testi di F. Anastasio, A. Ariani, G. Cavaliere, V. D'Ippolito, T. Donzelli, P.M. Doria, G. Lucina, G. Messere, F. Pappacoda, L.A. Porzio, O. Santoro, G. Valletta.
35,00 33,25

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 4

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 353

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Testi di A. Ariani, S. Biscardi, N. Capasso, C.N. Caracciolo, G. Cavaliere, N. Cirillo, N. Crescenzo,T. d'Aquino, V. D'Ippolito, N. Galizia, G. Lucina, A. Magnati, G. Messere, A. Monforte, F. Pappacoda, L.A. Porzio, O. Santoro, N. Sersale, G. Valletta, G. Vico.
35,00 33,25

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 5

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 493

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Nota al testo. A cura di Michele Rak. Note storiche di Michele Rak, Maria Conforti e Carmela Lombardi.
45,00 42,75

Memoria e reminiscenza. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il breve trattato De memoria et reminiscentia è l’unico scritto in cui Aristotele indaga le attività del ricordare e del richiamare alla memoria. Esso costituisce un tassello fondamentale del progetto di una scienza dell’anima o psychologia intrapreso da Aristotele con il De anima: la memoria è infatti una di quelle funzioni comuni all’anima e al corpo che, insieme alla percezione, al sonno, all’attività onirica e alla respirazione, sono oggetto dei Parva Naturalia, scritti di fisiologia che completano l’indagine sull’anima. La teoria aristotelica della memoria rappresenta un punto di svolta già in età antica: Aristotele la elabora in chiara opposizione a Platone, per il quale il ricordare, connesso alla dottrina dell’anamnesi, ha un ruolo centrale per il pensiero. Questa nuova traduzione italiana, svolta sulla base di una recentissima ricostruzione dello stemma codicum del testo greco, offre per la prima volta uno strumento completo per lo studio di questa parte fondamentale della psicologia aristotelica. L’introduzione, le note di commento e gli apparati bibliografici tengono conto degli studi più recenti sul De memoria e sull’epistemologia di Aristotele.
16,00 15,20

La vita è ingiusta. Il doloroso darwinismo di Primo Levi

Simone Ghelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 288

A partire dall’incontro con l’opera di Darwin agli inizi degli anni Trenta, Primo Levi eleverà le scienze naturali a incrollabile a priori ontologico della sua riflessione etica e politica. Ciò che si intende mostrare è quanto una solida e consapevole conoscenza del darwinismo abbia costituito il “filtro di lettura” principale della riflessione su Auschwitz compiuta in Se questo è un uomo. È in quest’ottica che il binomio sommersi-salvati, vero e proprio nucleo del pensiero di Levi, rivela tutta la sua portata concettuale. Quest’ultimo rappresenta infatti la risultante socio-antropologica delle leggi inegualitarie della vita, in opposizione alle quali Levi concepisce la disperata necessità della lotta umana contro i limiti dolorosi della materia vivente. Nelle opere della maturità, il naturalismo continuerà a fornire a Levi gli strumenti di base per l’elaborazione di originali soluzioni concettuali a problemi filosofici cruciali come l’origine della aggressività umana, la natura del male politico, il rapporto umano-animale e il nesso natura-civiltà.
25,00 23,75

Desmos, syndesmos, vinculum, nexus. Forme e crisi del legame tra antico e moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 264

La nozione di legame porta con sé una forma di ambivalenza costitutiva. Il suo essere etimologicamente “catena”, “carcere”, “prigione”, e insieme “nodo”, “vincolo”, “giuntura”, è presente sia nel mondo greco, nei termini desmos e syndesmos, sia in quello latino, negli equivalenti vinculum e nexus. Proprio a partire dalla sua originaria ambivalenza e dalle sue molteplici stratificazioni, questo volume rintraccia e interroga alcune delle diverse e principali significazioni che la nozione di legame ha assunto dall’antichità all’epoca moderna, cercando di seguirne il suo dispersivo percorso, di rintracciarne i molteplici usi, osservandone le origini presunte e mai pienamente rilevabili, le trasposizioni, le sue riformulazioni o i ritorni, sotto nuove spoglie, in epoche e momenti differenti della storia delle idee e del pensiero filosofico, giuridico, politico e teologico, antico e moderno. Questo lavoro è il frutto di un seminario svoltosi a Napoli nell’ottobre del 2020 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, che ha visto confrontarsi ricercatori, borsisti, ex borsisti dell’Istituto, e studiosi riconosciuti nei rispettivi campi di ricerca.
25,00 23,75

Il «rimosso» nell'operazione filosofica. Il pensiero di Sarah Kofman

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 200

Il pensiero di Sarah Kofman indaga le impasses presenti nel cuore della filosofia occidentale, interrogandosi sulla precisa posizione sessuata del discorso filosofico. La sua ricerca spazia tra l’estetica, la metafisica, la letteratura con un originale metodo di lettura-scrittura al tempo stesso rigoroso e sperimentale. Avvalendosi della doppia chiave di lettura nietzschiana e freudiana di cui è stata una grande specialista, apre un corpo a corpo con le istanze della speculazione metafisica e della riflessione psicoanalitica. Il particolare intreccio tra vita e filosofia forgia in lei una scrittura singolare capace di esprimere la profonda complessità e ambiguità dell’essere umano. Il suo sguardo critico, la sua parola tagliente, la sua ironia diffidente, si mettono in ascolto di tutti quei “resti” che, occultati e svalutati, sono invece rivelatori dell’irriducibilità a qualsiasi mistificazione. Per mettere in maggior rilievo la forza di questa pensatrice, si propone una traduzione dei saggi di Françoise Collin, Jean-Luc Nancy, Jacques Derrida e della stessa Sarah Kofman, pubblicati in un numero speciale dei Cahiers du Grif dopo la sua scomparsa.
22,00 20,90

Diritto o politica? La controversia Kelsen-Schmitt sulla giurisdizione costituzionale e la situazione odierna

Dieter Grimm

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 80

Al grande pubblico le corti costituzionali risultano un po’ misteriose: si presentano come giudici, ma fanno ciò che un giudice normalmente non può fare – annullare le leggi. E anche fra giuristi e teorici è tuttora controverso se esse facciano diritto o politica. Per questo continua ad essere illuminante, nonostante gli anni trascorsi, un dibattito degli anni Venti del ’900 che molto si interrogò sulla natura dei tribunali costituzionali – la polemica fra Carl Schmitt e Hans Kelsen sul custode della costituzione. Ritornarvici è un bene, secondo Dieter Grimm. Sia per trarre elementi concettuali utili ad una soluzione condivisa di ciò che è controverso fra giuristi e teorici. Sia per respingere l’accusa – che talvolta serpeggia nel grande pubblico – secondo cui i tribunali costituzionali non fanno altro che politica e per di più in senso antidemocratico ed elitista.
20,00 19,00

Economia politica e tempo della storia. Scritti su Hegel

Remo Bodei

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2023

pagine: 288

Su Hegel Remo Bodei non ha pubblicato soltanto "Sistema ed epoca" e "Scomposizioni", ma anche, e fin dal suo esordio pubblico nel 1962, molti saggi usciti in riviste e volumi collettanei sul rapporto tra filosofia e mondo storico, la frammentazione del mondo moderno e l’instaurazione di un nuovo ordine politico, l’economia politica e il lavoro. Si raccolgono e rendono qui disponibili testi di Bodei su Hegel, inediti in italiano o di difficile reperibilità, che coprono l’arco di una ventina d’anni e che si intersecano a vari livelli con i due volumi più noti. Il pensiero e la sua presa sul reale, la dialettica e la conflittualità, la ridefinizione del rapporto tra soggettività e oggettività alla luce dei concetti di bisogno, società civile, tempo della storia: l’approfondimento di questi temi nei saggi qui presentati mostra perché per lo Hegel di Bodei il logos è indissociabile dal polemos.
25,00 23,75

Le origini della guerra russo-ucraina. La crisi della globalizzazione e il ritorno della competizione

Salvatore Minolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2023

pagine: 240

L’invasione russa dell’Ucraina ha dato il via ad un terribile conflitto che, oltre a seminare morte e distruzione, minaccia di scatenare una pericolosa evoluzione nei rapporti tra Stati Uniti, Russia e Cina. Ben lungi dal rappresentare un fulmine a ciel sereno, la guerra è il prevedibile risultato di uno scontro di potere che, in forme e fasi differenti, ha attraversato la storia dell’Europa dalla fine della guerra fredda. In questo contesto, l’esclusione della Russia dai due più importanti processi politici della nuova epoca – il doppio allargamento dell’Unione Europea e dell’Alleanza Atlantica – ha posto le premesse per lo sviluppo di relazioni sempre più conflittuali che hanno dissipato, nell’arco di un trentennio, le speranze generate, nel 1989, dalla conclusione pacifica del confronto bipolare.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.