Ist. Poligrafico dello Stato
Carta geologica dei mari italiani alla scala 1:250.000 NK 33-1-2. Ancona
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
Carta geologica dei mari italiani alla scala 1:250.000 NK 33-5. Pescara
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
Carta geologica dei mari italiani alla scala 1:250.000 NK 33-6. Vieste e 33-8-9 Bari
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F°336. Spoleto
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
Carta geomorfologica d'Italia alla scala 1:50.000 F°289. Città di Castello
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 593. Castellammare del Golfo
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
Le ville di Palermo. Le dimore extraurbane dei baroni del Regno di Sicilia (1412-1812)
Stefano Piazza
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il volume, riccamente illustrato, ripercorre quattro secoli di storia e di arte siciliana con una attenzione particolare per la zona di Palermo. Si apre con il 1412, anno dell'istituzione del viceregno, con l'architettura che lentamente trapassa dalle residenze extraurbane per il divago dei nobili alla tradizione dei "bagli" agricoli, per poi seguire il forte incremento costruttivo del XVI secolo e l'indebolimento nel '600 della potenza spagnola con la conseguente riconfigurazione degli equilibri politici siciliani. I primi anni del XVIII secolo sono segnati da continui passaggi di potere culminati nell'avvento al trono, nel 1734, di Carlo di Borbone. L'importante attività artistica sviluppatasi nel corso del '700 nel segno del classicismo si smorza infine con il declino del potere feudale sancito dalla Costituzione del 1812.
Le zecche italiane fino all'unità
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
pagine: 1664
Il volume raccoglie la documentazione relativa a tutte le zecche italiane dal V secolo d.C. fino all'unità d'Italia. Si tratta di una ingente massa di dati ampiamente documentati, qui raccolti per la prima volta in un'unica opera, che offrono una comprensione ampia e comparativa delle attività delle zecche italiane. Quest'opera è uno strumento di ricerca e un insostituibile riferimento per la catalogazione di monete italiane. Non esistono lavori simili in ambito europeo.
Architettura del Cinquecento romano
Sandro Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
pagine: 1000
I due tomi della pubblicazione raccolgono i lavori di Sandro Benedetti relativi all'architettura del Cinquecento romano. La finalità è stata quella di riunire in un'opera unitaria e di mettere a disposizione degli studiosi e dei giovani che si accingono ad intraprendere studi di storia dell'architettura, saggi e scritti apparsi nello scenario culturale nell'arco di un quarantennio.
Missarum liber secundis (1567). Opera omnia. Cofanetto. Volume 4
Giovanni P. da Palestrina
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
pagine: 712
L'Edizione Nazionale delle Opere di Pierluigi da Palestrina ha una triplice veste: ciascun volume contiene la riproduzione anastatica dell'opera originale, la sua riproposizione in veste semidiplomatica e l'edizione moderna vera e propria. L'edizione anastatica, riproduzione dell'esemplare antico, anche se priva degli adeguamenti e delle integrazioni, costituisce inoltre lo specimen di riferimento per l'esecutore moderno. Il Secondo Libro delle Messe vide la luce a Roma nel 1567.
Palazzo Mancini
Manolo Guerci
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il volume prende in esame la storia dell'edificio e dell'antica famiglia romana dei Mancini. L'attuale palazzo fu costruito a seguito di un accorpamento tra alcuni edifici ubicati in via del Corso e la vecchia residenza di famiglia. Lorenzo Mancini aveva sposato la sorella del cardinale Mazzarino che, desiderando estendere l'intero isolato del palazzo su via del Corso, concluse l'acquisto delle case da abbattere a nord dell'edificio e affidò il progetto a Carlo Rainaldi. Il nipote del cardinale fece completare l'attuale nucleo tra il 1687 e il 1689. Negli anni successivi l'edificio ospitò diversi affittuari, da ultimo l'Accademia di Francia che decise nel 1737 di acquistare in nome del re il prestigioso palazzo. Dal 1919 è di proprietà del Banco di Sicilia (Unicredit).
Roma 1536. Le observationes di Johann Fichard
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
pagine: 356
Il mito di Roma e i resti delle sue antichità hanno affascinato costantemente uomini di cultura e semplici visitatori. Assumono particolare importanza per la ricostruzione del mito della Città Eterna diari e memorie di coloro che, soprattutto tra Cinquecento e Seicento hanno avuto modo di osservare, rilevare e trascrivere monumenti, rovine o anche semplici consuetudini. In questo quadro appaiono interessanti gli appunti di Johann Fichard, giureconsulto tedesco del XVI secolo, le cui memorie sono da considerare pressoché inedite. Nel volume si propone la parte dedicata a Roma, tradotta dal latino in italiano, corredata di saggi introduttivi e note al testo.