Ist. Poligrafico dello Stato
Carta geologica d'Italia 1:50.000 F° 438. Bari. Con note illustrative
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2012
Carta geologica d'Italia 1:50.000 F° 407. San Bartolomeo in Galdo. Con note illustrative
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2012
Trattato d'abaco
Piero della Francesca
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2012
pagine: 804
Il "Trattato d'Abaco" è una successione di proposizioni che risolvono per via algebrica problemi aritmetici e geometrici. L'opera è in tre tomi, due riguardano l'edizione critica il terzo è la riproduzione anastatica del "Trattato d'Abaco" di Piero della Francesca, conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
Lavori in corso in galleria. Restauri IsCR per le opere della collezione Doria Pamphilj
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2012
pagine: 170
L'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (IsCR), organo tecnico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha individuato la Galleria Doria Pamphilj come modello per la definizione delle linee guida relative alla corretta manutenzione di collezioni e raccolte museali. La collaborazione tra IsCR e Galleria Doria Pamphilj, avviata sin dal 1997, si è nel corso degli anni concretizzata nel restauro di 70 opere interessanti come tipologia di degrado e per le quali erano necessari interventi immediati effettuati, nel corso della normale attività didattica, dagli allievi dell'IsCR sotto la guida di restauratori esperti, autori delle schede tecniche costitutive del catalogo. Il restauro non è stato occasione solo di una azione conservativa delle opere della Galleria, ma anche di un loro rinnovato e approfondito studio, concretizzatosi anche in nuove attribuzioni. Per questa sua duplice valenza, quindi il catalogo si indirizza quindi tanto agli storici dell'arte che ai tecnici del restauro.
Bernina, monte San Giorgio, Dolomiti
Mauro Quercioli
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2012
pagine: 184
Il volume n. 43 della collana "Il Bel Paese" è dedicato alle aree alpine protette come Patrimonio dell'umanità. La guida si apre con una sezione dedicata al Trenino Rosso del Bernina, che partendo da Tirano, in provincia di Sondrio, con un tracciato ardito attraverso paesaggi di grande suggestione giunge a una delle più esclusive località delle Alpi: Saint-Moritz. Il secondo capitolo si sofferma su monte San Giorgio, nei pressi del Lago di Lugano, conosciuto per i considerevoli ritrovamenti di fossili del Triassico che vi hanno avuto luogo e che consentono di ricostruire uno spaccato della storia geologica del nostro Paese, quando le vette montane erano inabissate e un'ampia distesa marina si stendeva dove ora si apre la Pianura Padana. La parte conclusiva dell'opera è dedicata a una delle aree montane più note e amate nel mondo: le Dolomiti.
Giovanni Paolo II beato
Grzegorz Galazka
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2012
pagine: 168
L'autore Grzegorz Galazka è un fotografo e autore di oltre settanta album fotografici a carattere religioso. Ha seguito con la sua inseparabile macchina fotografica Papa Giovanni Paolo II per quasi tutto il suo pontificato (1985-2005) documentandone il percorso attraverso gli scatti che ne descrivono i momenti più significativi, come quelli riassunti in questo libro. Una fotografia di Giovanni Paolo II scattata nel febbraio del 1989 è stata scelta quale immagine ufficiale del nuovo Beato. Un libro di immagini e per immagini con testo in due lingue, italiano e inglese.
Amoenitas. Rivista internazionale di studi miscellanei sulla Villa Romana antica
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2012
pagine: 240
È il secondo volume un progetto editoriale tematico, dedicato in modo specifico alla villa romana antica considerata in tutti i suoi aspetti connotanti: topografia, architettura, decorazione, cultura materiale. I contributi, di alto valore scientifico, sono forniti dai maggiori esperti internazionali di questo particolare settore di studi. I risultati delle loro ricerche aprono nuove prospettive per la comprensione dell'interessante realtà extra-urbana del mondo romano antico.
La fabbrica del Vittoriano. Scavi e scoperte in Campidoglio (1885-1935)
M. Rosaria Coppola
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2012
pagine: 780
Il volume indaga su temi finora affrontati marginalmente nell'ambito degli studi relativi al Campidoglio e del riesame cui è stato sottoposto il Monumento a Vittorio Emanuele II: le distruzioni compiute sul colle per la costruzione del sacrario al primo re d'Italia, le trasformazioni operate nel tessuto urbano circostante e, principalmente, i ritrovamenti archeologici avvenuti durante i lavori. L'ingente documentazione consultata, solo in parte edita, ripercorrendo la storia progettuale e costruttiva del Vittoriano ha consentito l'analisi delle attività del cantiere, dall'apertura (1885) al perfezionamento dell'innesto del Monumento sul colle (1935), e la raccolta dei dati relativi alle scoperte archeologiche effettuate: strutture antiche e post antiche emergenti dalla demolizione degli edifici e dagli sbancamenti e materiali rigorosamente registrati al momento della scoperta ed ora rintracciati nei diversi musei di destinazione. Dati che vanno a colmare quella lacerazione compiuta con la costruzione del Vittoriano in Campidoglio e che si vogliono ora restituire alla città.