Kimerik
Transiti e (ri)evoluzioni
Federica Chiarentini
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 118
Questa raccolta poetica vuole esprimere una dimensione votata alla Transiti e (Ri)Evoluzioni riflessione e all'osservazione dell'evolversi del mondo, di situazioni ed eventi che tendono a ripetersi ineluttabilmente, ove l'elemento spirituale e la meditazione sul senso dell'essere e sull'avanzamento o progresso nell'essenza dell'esistenza accompagna e insieme accoglie ogni verso, colma della sua stessa impellente attesa, così come della portata del suo martellante e indefinito quesito. Le poesie sono dedicate a svariate tematiche: il rapporto fra tra materia e spirito, corpo e anima, la ciclicità del tempo per cui tutto ritorna, sebbene un po' modificato, non mancano riflessioni sull'attuale periodo storico che, carico di disillusione e sfiducia, porta con sé il sogno di un modello libertario, comunitario e alternativo, privo di comandanti e autoritarismi, in cui a dominare siano solidarietà, cooperazione, fratellanza; e ancora: il rapporto devastante fra l'uomo e la macchina, in un continuo tendere del primo, frustrato, verso la seconda, impossibile da eguagliare. Questa dinamica rimanda direttamente al mondo di progresso che stiamo vivendo, in campo informatico soprattutto, in termini addirittura di intelligenze artificiali. Nella realtà contemporanea, la macchina, da ausilio per l'uomo, è diventata essa stessa dominatrice della specie umana, divenuta a sua volta ausiliaria. Non mancano, inoltre, liriche dai toni intimi che la poetessa dedica ad affetti familiari. Lo stile impiegato è criptico ma puntuale, schietto e breve nei suoi versi taglienti.
Detective Ronald
Edoardo Perdichizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 278
Detective Ronald narra la storia di un giovane mago, Ronald Moore, e della sua banda di amici che, nonostante la giovane età, tra una lezione e l'altra, svolgono il ruolo di detective con meticolosa professionalità. La storia appartiene al genere fantasy e racconta di un mondo favoloso che, a ben guardare, non è poi tanto diverso dal nostro, in quanto permeato delle paure, delle preoccupazioni e dei desideri dei giovani protagonisti. Sin dalle prime pagine si percepisce l'atteggiamento ironico dell'autore, che demitizza e, a volte, ridicolizza, situazioni e personaggi, facendone una parodia. Detective Ronald è anche e soprattutto una storia di amicizia tra ragazzi, intesa come valore e necessità, dal potere benefico e salvifico. Il mistero che si cela dietro le mura della Scuola del Fondatore gira tutto intorno a una domanda: chi è Thomas Gregory, detto Terrificator?
I Miroirs e la poetica dualistica del riflesso
Marco Zappia
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 164
I Miroirs (1905) costituiscono una raccolta di brani per pianoforte che segna nella mia evoluzione armonica un punto di svolta tanto considerevole da sconcertare i musicisti fino ad allora più assuefatti alla mia maniera. Il brano composto per primo e il più tipico di tutti è secondo me il secondo della raccolta: Oiseaux tristes. [Vi evoco] uccelli perduti nel torpore di un'oscura foresta, nelle ore più calde dell'estate. Questo è quanto scritto nella Esquisse autobiographique di Maurice Ravel sui Miroirs. Essi rappresentano senza dubbio un punto di svolta per la sua produzione compositiva. Precedono questa composizione già diverse opere, tra cui ricordiamo soprattutto il Menuet antique e la Habanera per pianoforte risalenti al 1895, i Jeux d'eau per pianoforte realizzati nel 1901 e il Quatuor en fa per quartetto d'archi collocabile tra il 1902 e il 1903. Miroirs significa letteralmente specchi, un titolo molto inusuale che però ha la capacità di racchiudere e spiegare la poetica musicale che Ravel decide di intraprendere proprio con questa raccolta.
I colori della vita. Racconti e novelle. Volume Vol. 4
Pasquale Rineli
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 184
Tre nuovi racconti di Pasquale Rineli, tre novelle che esplo-rano aspetti più o meno reconditi dell'animo umano attraverso delicate e talvolta ironiche pennellate in grado di tratteggiare potenti emozioni e sentimenti. È ciò che accade fin dalla prima storia, quella che inaugura la raccolta: durante un'uscita nei boschi, il piccolo Dino si perde e non riesce più a ricongiungersi alla famiglia. È proprio in queste situazioni particolari che la vera natura delle persone viene messa a nudo, come dimostrano le reazioni della famiglia di Dino e dei personaggi che vi gravitano attorno. Protagonista del secondo racconto dell'antologia è invece un gruppo di liceali, ragazze e ragazzi, amici da una vita e abituati a trascorrere ogni momento del loro tempo libero insieme, orga-nizzando feste e vacanze, fino a quando tali occasioni di diver-timento non cominciano a prendere pieghe strane e pericolose. Arriva allora il momento per i ragazzi di crescere e abbandona-re le ingenuità della fanciullezza. La terza e ultima novella della raccolta ruota invece attorno alla figura di Francesca Scalzi, agguerrita poliziotta che una mattina, facendo jogging, scopre i cadaveri di due ragazzini. I primi accertamenti indicano che i giovani siano deceduti per colpa di una overdose e l'agente non riesce a darsi pace che due vite nel fiore degli anni possano essere state stroncate in quel modo. Francesca è determinata a scoprire la verità. La strada intrapresa non mancherà di riservare alla donna sorprese di ogni tipo, sia in merito al caso che alla reale natura dei sentimenti che le persone che la circondano provano nei suoi confronti e che la lasceranno a dir poco sorpresa.
Un bizzarro gioco del destino. Tutto ebbe inizio a causa di una sedia
Antonio De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 220
Raniero è un ragazzo semplice, vive in una fattoria insieme ai genitori e al fratello Nello, che gli è molto affezionato, anche se si diverte a fargli un mucchio di dispetti. La sua passione principale, però, è la musica, infatti suona il violino e si esibisce in un'orchestra insieme ad altri amici musicisti suoi coetanei. Per via del modo particolare in cui muove il corpo mentre suona, Raniero è soprannominato il violino ballerino, ed è molto stimato sia dai suoi colleghi che dal direttore d'orchestra per il suo talento. Tanto il ragazzo è portato per la musica, quanto è maldestro e impacciato nella vita di tutti i giorni. Una sera in cui lui e i suoi colleghi si recano in un ristorante per mangiare qualcosa, Raniero fa cadere senza volerlo una cliente del locale, scatenando poi una serie di pasticci uno dietro l'altro, suscitando l'ilarità degli amici e la furia della ragazza offesa. Un incidente imbarazzante che sembra destinato a chiudersi lì, se non fosse che quell'incontro casuale segnerà in maniera indelebile la vita del giovane. Non sarà l'ultima volta che Raniero vedrà Aida Mellin, questo il nome della ragazza, tanto misteriosa quanto soggetta a esplosioni di rabbia incontenibile. C'è un legame impensabile che collega l'orchestra "Le muse d'oro", in cui suona Raniero, e la ragazza, ma per scoprirlo saranno necessari molti incontri-scontri e situazioni paradossali. I due sembrano diversi come l'acqua e il fuoco: lui serio, dedito alla musica e alla sua famiglia, un po' ingenuo e goffo; lei impulsiva, irascibile e sempre sulla difensiva. Eppure una forza misteriosa sembra farli entrare in continua collisione. Che sia proprio la musica l'elemento che potrebbe favorire una tregua tra i due ragazzi?
Ti racconto una favola
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 70
La favola ricorre da sempre nella cultura di ogni Paese nel mondo. Nasce lontana nel tempo, dal piacere di narrare le esperienze passate e con la voglia di insegnare qualcosa. Ecco perché vi presentiamo ogni anno questa antologia pensata per i più piccini, ma non solo per loro. Una raccolta di storie da leggere, da soli o in compagnia, prima di andare a dormire e immergersi nel fantastico mondo dei sogni, oppure seduti sull'erba in una giornata di sole o davanti al camino con la pioggia che picchia sui vetri delle finestre. Un insieme di tante piccole e diverse realtà, divertenti personaggi da cui imparare in modo simpatico e avvincente, che trasmettono ai piccoli lettori messaggi educativi importantissimi. Racconti per intrattenere i bambini di oggi e formare i giovani del domani. Scriveva Albert Einstein: Se vuoi che i tuoi figli siano intelligenti, leggi loro delle fiabe. Se vuoi che siano più intelligenti, leggi loro più fiabe. Età di lettura: da 6 anni.
Il segreto di Francesca e Sara
Walter Mandarano
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 72
Francesca e Sara sono amiche per la pelle fin dall'infanzia, da compagne di scuola sono diventate quasi sorelle e del tutto inseparabili. Nella meravigliosa cornice delle isole Eolie, le vediamo crescere insieme fin dalla tenera età, impariamo a conoscerle, ad apprezzarle, le scopriamo diventare donne da bimbe che erano; tra loro condividono gioie e dolori, delusioni e prime cotte, divertimenti, viaggi, esperienze, raccontandosi sempre tutto, confrontandosi, spalleggiandosi e confortandosi quando necessario. Il legame tra le due cresce con loro stesse, si consolida fino a diventare indissolubile, portandole a non separarsi mai veramente, nonostante il passare del tempo, l'arrivo dell'età adulta, il lavoro e le scelte le abbiano per un po' tenute lontane. La vita poi le porta davanti a un bivio, una decisione difficile per ciò che potrà comportare e di cui esse sono consapevoli: ecco il loro segreto, ma il lettore dovrà attendere l'ultima pagina per scoprire di cosa si tratta... Il romanzo si snoda in 14 capitoli snelli e veloci che fanno venire voglia di proseguire la lettura tutto d'un fiato fino all'ultima pagina, attraverso una scrittura chiara e lineare. Tratto stilistico peculiare è la presenza del racconto nel racconto: la storia di Francesca e Sara è nel contempo quella di tanti altri protagonisti che intersecano con le due ragazze le loro vicende, dando al libro un'armonia speciale.
Piedi commisti, lingue commiste. Ediz. italiana e polacca
Yolanda Podejma-Eloyanne
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 112
La poetessa polacca Yolanda Podejma-Eloyanne pubblica una silloge poetica in due lingue, polacco e italiano, in cui si respira l'ampiezza della sua esperienza di vita, all'insegna della multiculturalità e del viaggio, inteso in senso più filosofico e spirituale che turistico. L'autrice parla di Parigi, sua città di adozione ormai da quarant'anni, della Martinica e perfino dello Yucatan, tutti luoghi che, per un motivo o per un altro, le stanno a cuore e hanno stimolato il suo desiderio di conoscenza. È presente un omaggio a Fort-de-France e all'incontro con il poeta antillano Aimé Césaire, di cui immortala la profonda saggezza e sensibilità nei versi: «Secondo lui la debolezza umana/è un'incapacità di incarnarsi/né in una pietra/né in un albero». C'è anche una rievocazione della sua terra natia, come per esempio nella poesia Laski, il cui titolo fa riferimento a un villaggio della Polonia. Qui si percepisce una nota di nostalgia per i rumori familiari che accompagnavano la quotidianità, ora sostituiti dal silenzio, che l'autrice associa all'epoca moderna, in cui gli oggetti non parlano più, le lancette dell'orologio non abbracciano e le macchine da cucire non rammendano i pensieri, è tutto più asettico e impersonale. La poesia per Podejma-Eloyanne scaturisce da un bisogno interiore, simile a una preghiera, per usare le sue parole, ed è anche una forma di cura, di autoterapia. Nei suoi versi si percepisce il suo entusiasmo nell'approcciarsi a diversi luoghi e culture, e di conseguenza alle lingue: sono diverse, infatti, quelle che l'autrice ha desiderato imparare per passione. La sua poesia è ricca di pensieri profondi, a tratti intrisa di tristezza, ma sempre pulsante di vita vissuta.
Omicidio al reality. Un caso per il commissario Lucci
Ciro Ascione
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 364
Al decimo anno di un reality televisivo, durante la penultima puntata prima della finale, viene assassinato uno dei concorrenti. Antonio Lucci, un commissario della squadra omicidi, è incaricato di individuare il colpevole. Il caso sembra semplice, anche perché i concorrenti rimasti nella casa del reality sono quattro e solamente uno di loro può essere stato l'assassino. Infatti le indagini ricadono su uno dei concorrenti, un certo Marco Vellucci denominato Mark. Una prova schiacciante sembra incriminarlo definitivamente. Il caso viene quindi chiuso. Dopo diversi mesi alcuni eventi costringono Antonio ad avere dei dubbi sulla colpevolezza di Mark. Preso dai rimorsi per aver fatto condannare un innocente, il commissario riprende le indagini e scopre che il vero colpevole del brutale omicidio non è Mark.
Il coraggio di Blu
Cristina Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 100
"Il coraggio di Blu" è un libro per bambini scritto da Cristina Trapani, un'autrice che si definisce sognatrice, proprio come la protagonista della storia con cui ha deciso di deliziare tanti giovani lettori e/o ascoltatori. Blu è una bambina che, in quanto tale, dovrebbe godersi tutte le sue prime esperienze, di crescita, conoscenza, contatto con il mondo e con gli altri ma, purtroppo, la diffusione virale di una brutta malattia la costringe a rimanere in casa, senza poter vedere più i suoi amati nonni né i compagni di giochi. Per fortuna, a farle compagnia c'è la sua micia bianca e un fortissimo, irrefrenabile spirito di fantasia: quest'ultimo le permetterà di vivere nuove avventure, nei panni di una principessa, in un mondo incantato, dimenticandosi per un po' della triste atmosfera che si respira nel mondo reale. Grazie alla sua immaginazione, Blu potrà evadere da una triste realtà e vivere, anche solo per un po', in un mondo a sua scelta, immaginario, colorato, allegro, dove non esistono malattie. L'esperienza di Blu è quella di tantissime altre persone che, come lei, hanno vissuto l'esperienza della pandemia: sarebbe stato meglio affrontarla con questi occhi, quelli di Blu, innocenti e puri, dimentichi di tutta la negatività esistente. Il testo è sapientemente arricchito da illustrazioni variopinte e vivaci che possono catturare l'attenzione di grandi e piccini in questa esperienza pienamente immersiva in un mondo magico e fatato. Età di lettura: da 6 anni.
Io & Mr. Pk. (Il tempo della consapevolezza)
Danila Piovano
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 160
"Con questo libro ho voluto chiudere un cerchio. È praticamente il the day after, cioè il come è andata avanti la questione. Di come soprattutto, tra alti e bassi, si può vivere, anche con una diagnosi infausta, in età giovanile, in piena espansione famigliare. Di come nonostante ci siano giornate no e periodi pesanti, si può comunque ancora avere fiducia nella vita e viverla in modo più che dignitoso e piena di interessi (dopo oltre 27 anni dall'esordio). E... come diceva mia nonna chi si ferma è perduto, quindi non mi resta che proseguire per almeno altri 27 anni ahahahahaha!"
I raccoglitori della Mortella e il Tetratragikon di Paolo Oteri
Giovanni Barresi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2023
pagine: 240
"I raccoglitori della Mortella e il Tetratragikon di Paolo Oteri" trasla il lettore a circa dieci anni fa quando il personaggio Oteri di "Doppio Scambio" scrive le sue tragedie, raccolte oggi nella seconda parte di questa nuova pubblicazione intitolata dall'autore Appendice: da qui il sottotitolo di Tetratragikon che evidenzia la presenza di quattro tragedie che richiamano l'impostazione e il sentimento di quelle greche. Oteri, infatti, medico-scrittore, come l'autore Giovanni Barresi che lo ha inventato, non soltanto è protagonista delle avventure dei diciassette capitoli che raccontano dei raccoglitori della Mortella (nonché delle sei pubblicazioni precedenti a questa), ma incarna anche, quasi specularmente, i protagonisti delle sue stesse tragedie diventando di volta in volta Lisippo, Telarco, Filippo di Mahdia e tutto lo spirito dei cartaginesi (?? ???????????). Ne viene fuori un romanzo dalla scrittura ironica, vivace, a tratti passionale che coinvolge il lettore capace di vedersi allo specchio, così come dedica lo stesso autore: perché questa capacità potrebbe essere l'unica possibilità di collegare e percepire profondamente il profumo della Mortella all'atmosfera creata dai suoi raccoglitori nella bella Sicilia... e tutto il resto. Sullo sfondo di Villa Cordasco ritroviamo dunque protagonisti, già noti al pubblico, quali il giudice Bertolami, amico di Oteri, e il maresciallo Cardile, alle prese con personaggi che non si scopriranno fino alla fine della narrazione, come la Donna col velo, oppure il cicloamatore Peppe, l'oculista iraniano Tarik e attanti di fatti e misfatti tipici della giallistica