Klimax
Parrocchia in missione
Giuseppe Raciti, Lidia Curcio, Francesco Luvarà
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2020
pagine: 96
Alla luce dell'attenta analisi sulla parrocchia proposta negli anni passati da don Antonio Fallico e dalla Missione Chiesa-Mondo e alla conseguente azione di rinnovamento pastorale sperimentata, in queste pagine si propongono alcuni elementi indispensabili per permettere alla parrocchia di continuare la sua opera missionaria tra le case della gente nel contesto di una realtà socio-ecclesiale di certo mutata negli anni, ma che tuttavia chiede sempre alla parrocchia di essere avamposto missionario della Chiesa locale. «L'attività missionaria rappresenta, ancor oggi, la massima sfida per la Chiesa e la causa missionaria deve essere la prima». (Papa Francesco).
Per stare in piedi bisogna saper stare in ginocchio. La Chiesa del giovedì santo
Vittorio Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2020
pagine: 248
Omelie per il Giovedì santo: il giorno in cui la comunità cristiana si riunisce attorno alla mensa del Signore per rivivere l'Istituzione dell'Eucaristia. Sono un commento al Vangelo di Giovanni che narra la lavanda dei piedi (13,1-15), un gesto che compie il Maestro per darci un modello concreto da imitare.
In dialogo col Padre. Meditazioni sul Padre Nostro. Audiolibro. CD Audio
Antonio Fallico
Audio: CD-Audio
etichetta: Klimax
anno edizione: 2016
Audiolibro (CD-MP3) con meditazioni sul Padre nostro.
Un albero fruttifero e ben radicato. Il beato Gabriele Maria Allegra ofm
Salvatore Consoli
Libro
editore: Klimax
anno edizione: 2012
pagine: 80
Breve profilo redatto in occasione della beatificazione di fr. Gabriele Maria Allegra ofm s'inserisce volutamente nell'orizzonte aperto dal convegno di studi su «Frate Gabriele Maria Allegra. Tra Cina e Sicilia, Bibbia e Spiritualità» che, in occasione del I centenario della nascita di Gabriele Allegra, la Provincia siciliana ofm "Sanctissimi nominis Jesu" e lo Studio Teologico S. Paolo di Catania hanno celebrato ad Acireale nei giorni 29-30 novembre 2007. Il convegno ha fatto emergere, innanzitutto che l'attività che ha impegnato la vita di p. Allegra non è solo la Bibbia cinese, ma anche una profonda riflessione di spiritualità cristocentrica e mariana. E, poi, che la vita santa del beato Gabriele Maria Allegra può essere meglio compresa se opportunamente inserita nell'ambiente familiare che lo ha educato veramente alla fede e gli ha testimoniato una profonda vita cristiana; come pure nel suo rapporto spirituale con la venerabile Lucia Mangano, sua concittadina; e, ovviamente, nel suo riferimento fecondo con la scuola francescana, particolarmente con Duns Scoto. Presenta monte citazioni del Beato sia per farlo conoscere meglio sia per rendere più credibili le varie affermazioni.
Grido di un padre. A Mattia, mio figlio
Massimo Consolato Sciacca
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2012
pagine: 224
Accanto al figlio Mattia, gravemente ammalato, un padre riscopre il contenuto della fede.
La vergine «sposa di Cristo» per un recupero cristocentrico della vita consacrata
Salvatore Consoli
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il volume contiene brevi meditazioni sulla vergine consacrata quale «sposa di Cristo», e si sofferma su alcuni momenti significativi della Tradizione della Chiesa, dal cui ricco patrimonio spirituale coglie dei brani particolarmente espressivi. Lo schema logico del volume è il seguente. In una prima parte coglie la coscienza attuale che la Chiesa ha della consacrazione quale sponsalità nella liturgia (1-2), nel Vaticano II e nel dopoconcilio (3-4). In una seconda parte presenta tre testimoni della Tradizione: Ambrogio e Agostino dall'antichità; Angela Merici dai tempi più recenti, il secolo XVI (5-7). In una terza parte coglie alcune radici bibliche della consacrazione sponsale, e riflette su alcune letture che la Chiesa legge nel Rito per la professione (8-10). La quarta parte parla della comunità, quale luogo e aiuto per vivere la sponsalità (11-12). Nella quinta il volume si sofferma infine su una modalità tutta particolare del vivere la sponsalità consacrata, la vita claustrale (13-14). Conclude il testo uno sguardo rapido a Maria SS. quale modello della verginità sponsale (15). Il contenuto del volume è maturato lentamente in vari incontri del ministero presbiterale dell'autore avuti con la vita consacrata: istituti secolari, congregazioni religiose, claustrali.
Fr. Gabriele nei miei ricordi
Leone Murabito
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Klimax
anno edizione: 2010
pagine: 976
Tre volumi di pagine che p. Leone Murabito ofm ha scritto sul cugino p. Gabriele M. Allegra ofm. Il primo volume presenta la vita di p. Allegra e mette in luce particolarmente l'ambiente familiare e cittadino in cui è stato educato alla fede e a cui è rimasto legato fino alla morte. Il secondo volume mette in luce alcuni aspetti della personalità umana, cristiana e francescana del venerabile: emerge una personalità ricca, a motivo sia dei doni di natura e di grazia da parte di Dio sia dell'impegno posto subito da p. Allegra nell'attivare al massimo tali doni ricevuti. Il terzo volume contiene innanzitutto alcuni approfondimenti, quale, ad esempio, la devozione alla Madonna, atteggiamento che ha caratterizzato la vita di fr. Gabriele.
Mio Dio... mio tutto!
Gabriele Maria Allegra
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2009
pagine: 180
Atto di offerta per i sacerdoti composto dalla venerabile Lucia Mangano, orsolina, commentato dal venerabile Gabriele Maria Allegra, ofm.
Il pensiero fondante. L'incipit dell'IMSP
Generoso Privitera
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2009
pagine: 184
L'Istituto Missionarie Secolari della Passione.
Il pensiero fondante. La spiritualità dell'IMSP
Generoso Privitera
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2009
pagine: 232
La spiritualità dell'Istituto Missionarie Secolari della Passione.
Synaxis. Volume Vol. 40
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il volume analizza la gravità dell'attuale situazione di crisi scaturita dagli abusi nella Chiesa, in particolare il rapporto tra abuso di potere, nelle sue varie forme, e clericalismo.